La Softail e il suo stile personalizzato celebrano un anniversario – 40 anni fa debuttava la prima FXST Softail –

ZUGO, MAGGIO 2024 – Quando Harley-Davidson presentò la nuova Softail nel 1984 introdusse anche il connubio ideale tra forma e funzione. Montanti delle sospensioni nascosti e un design intelligente del forcellone davano al telaio della FXST Softail con la chiara silhouette di una moto classica senza sospensione posteriore, una cosiddetta hardtail. Il telaio Softail si rivelò di grande successo e costituì la base per un’intera famiglia di moto custom Harley-Davidson.

Nel 2024, la Motor Company celebra l’anniversario dell’originale FXST Softail. Il cui design, che si è costantemente evoluto nel corso di 40 anni, segue ancora le stesse linee classiche della hardtail che hanno contribuito in modo significativo al successo della FXST.
Una famiglia di cruiser

I nove modelli della serie Cruiser 2024 di Harley-Davidson si basano sull’attuale piattaforma Softail introdotta nel 2018. Il loro telaio è rimasto rigido e leggero, rendendo le moto tanto agili quanto potenti.
Il cuore dell’attuale telaio Softail è un monoammortizzatore sotto la sella, che assicura un notevole comfort e una maneggevolezza di prima classe. Grazie al forcellone triangolare sapientemente progettato, la caratteristica silhouette hardtail del telaio Softail viene ovviamente mantenuta. Tutte le cruiser attuali sono alimentate dal bicilindrico a V Milwaukee-Eight, dotato di due alberi di bilanciamento che aumentano il comfort per pilota e passeggero e consentono un montaggio rigido del motore nel telaio. Questo irrigidisce ulteriormente il telaio e collega il conducente in modo ancora più diretto alla propulsione.
Con i model year 2024, Harley-Davidson offre un’ampia gamma di cruiser, dall’elegante stile chopper all’elegante design touring.

L’attuale famiglia di modelli comprende i seguenti modelli:
Softail Standard: una moto minimalista, essenziale, ma dotata di tutto ciò che serve per godersi il viaggio. La moto costituisce anche la base ideale per la personalizzazione.
Street Bob 114: dal manubrio “mini-Ape” al parafango posteriore rifinito, chopper classica per i motociclisti che apprezzano stile, potenza e maneggevolezza. Harley-Davidson combina questo stile con la tecnologia moderna, come la strumentazione con display digitale e il caratteristico faro a LED.
Low Rider S: già dalla fabbrica, questa moto è una sintesi riuscita di stile West Coast e potenza sorprendente. Dispone di numerose caratteristiche che in precedenza erano disponibili solo con un investimento non indifferente nei relativi accessori.
Low Rider ST: le borse rigide rimovibili e la carenatura aerodinamica rendono questa potente moto in stile West Coast il veicolo ideale per piccole e grandi fughe.
Breakout: con il suo stile chopper lungo e sottile e il motore Milwaukee-Eight 117 particolarmente potente, la Breakout è una moto decisamente casual. Inoltre, il suo ampio parafango bobtail offre una chiara visione degli pneumatici da 240 al posteriore.
Heritage Classic 114: l’emblema della cruiser americana in puro stile rock ‘n’ roll e con accattivanti caratteristiche vintage. La sua aura nostalgica si ispira ai modelli Harley-Davidson degli anni Cinquanta.
Fat Boy 114: con il suo aspetto possente e le sue caratteristiche, come i cerchi in lega fusa Lakester e l’appariscente carenatura dei fari, il Fat Boy è all’altezza del suo nome.
Fat Bob 114: si distingue per potenza e agilità. Le caratteristiche armoniose includono i due dischi freno anteriori, la forcella a steli rovesciati che ricorda le corse e lo scarico 2-in-1-in-2 in stile custom.
Sport Glide: moto estremamente versatile, le borse rimovibili e la carenatura staccabile trasformano la Sport Glide in un batter d’occhio in una elegante cruiser pronta a viaggiare.
La storia della Softail
All’inizio degli anni ’80, Harley-Davidson acquistò una concept bike dal customizer Bill Davis, che aveva ideato una sospensione posteriore a scomparsa per i Big Twin. Gli ingegneri della Motor Company perfezionarono il progetto tecnico e utilizzarono l’idea per la FXST Softail introdotta nel 1984. Il suo telaio offriva uno stile chiaro e la classica silhouette hardtail tanto apprezzata dagli appassionati di moto custom – linee rette dalla testa dello sterzo all’asse della ruota posteriore – senza sacrificare il comfort di una sospensione posteriore. Il posizionamento dei puntoni delle sospensioni, nascosti orizzontalmente sotto il cambio, consentiva inoltre una seduta molto bassa.

La Softail FXST del 1984 vide anche l’introduzione dell’allora nuovo V-Twin Evolution, che sostituì il motore Shovelhead e che nel tempo fu utilizzato in tutti i Big Twin. La Evolution e la Softail aiutarono Harley-Davidson a tornare al suo antico splendore in una situazione finanziariamente difficile.
“Quando ripenso all’introduzione del Softail FXST e dell’Evo e all’impatto sul mercato – eravamo appena sopravvissuti al buy-out – mi rendo conto di quanto questo nuovo motore e il nuovo telaio siano stati importanti per la nostra sopravvivenza”, ha scritto l’ex Chief Styling Officer Willie G. Davidson nel suo libro 100 Years of Harley-Davidson. “Le Softail sono diventate bestseller e sono molto amate dagli appassionati”.

Sulla base della Softail sono stati creati numerosi altri nuovi modelli, che coprono un’ampia gamma di stili. I punti salienti della storia includono:

1986 – Heritage Softail: la forcella FL, l’ampio parafango anteriore, le ruote a raggi e il caratteristico faro riflettono elementi stilistici della FL Hydra-Glide del 1949. Questo look classico è un simbolo di Harley-Davidson anche per i non motociclisti.

1988 – Springer Softail: la rinascita visiva della forcella Springer, la cui produzione Harley-Davidson era stata interrotta negli anni ’50 a favore delle forcelle telescopiche, fu un passo coraggioso in termini di stile.

1990 – Fat Boy: senza dubbio una delle icone stilistiche di Harley-Davidson e la sua possente presenza è enfatizzata dalle ruote a disco. Ancora oggi, la Fat Boy – costantemente aggiornata e adattata alle esigenze dei tempi – arricchisce la gamma cruiser.

2000 – Softail Deuce: la Deuce è forse la più radicale delle moto custom Softail Factory. Presenta un nuovo serbatoio allungato, una sottile carenatura cromata della forcella, un nuovo parafango posteriore e l’allora nuovo Twin Cam 88B.

2008 – Cross Bones: puro stile bobber vintage con forcelle Springer, pneumatico largo, ruote a raggi con cerchi neri, monosella molleggiata, eleganti pedane a mezzaluna. La Cross Bones introdusse anche la verniciatura flat denim. (CS/grg)