6 ORE DI IMOLA – LA PEUGEOT 9X8 TORNA IN EMILIA-ROMAGNA

c5afde2a6c2d093fd10b70245ce7e4bea4bd6879-67fced5107b2e (Foto Peugeot Sport)

A un anno dal suo debutto in gara, la PEUGEOT 9X8 “Evolution” torna a Imola per il secondo round del FIA World Endurance Championship (WEC) 2025 –

Un anno fa, il Team Peugeot TotalEnergies ha presentato la PEUGEOT 9X8, la cui aerodinamica e carrozzeria erano state rinnovate al 90% dal team tecnico di Peugeot Sport. In condizioni meteorologiche difficili, la vettura #93 ha concluso nona, mentre la vettura #94 subì un incidente alla partenza. Dal suo debutto nell’aprile 2024, la PEUGEOT 9X8 in livrea “Lion Pack” ha ottenuto punti in sei delle otto gare disputate, tra cui la più recente in Qatar.

“Alla 1812 km del Qatar, siamo stati al passo con alcuni dei nostri concorrenti e siamo finiti in testa al secondo gruppo”, ha dichiarato Jean-Marc Finot, Senior VP di Stellantis Motorsport. “Il nostro compito ora è quello di entrare nel gruppo di testa. Strategicamente e operativamente, il team sta gestendo molto bene le gare dalla fine della stagione 2024. Se continuiamo così, possiamo lottare per ottenere risultati di rilievo”.

Cinquantuno giorni separano l’avvio del round inaugurale in Qatar dalla partenza della 6 Ore di Imola, secondo appuntamento del calendario FIA WEC 2025. L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola (4,909 km) è un circuito “vecchia scuola”, stretto, in senso antiorario, dove i prototipi di Hypercar trascorrono metà del loro tempo a tutto gas e raggiungono i 300 km/h sul rettilineo principale prima di frenare nella Variante Tamburello.

La gestione del traffico è un fattore importante a Imola, con 36 vetture (di cui 18 Hypercar) che condividono lo stretto tracciato. Inoltre, il clima primaverile in Emilia-Romagna può essere altamente imprevedibile, complicando le decisioni sulla strategia degli pneumatici. Piloti, ingegneri, tecnici: tutti i membri del Team Peugeot TotalEnergies dovranno rimanere estremamente concentrati e vigili durante l’intero fine settimana.

“L’anno scorso non conoscevamo questa nuova PEUGEOT 9X8 in condizioni di gara, né il circuito stesso che era appena entrato a far parte del calendario FIA WEC”, ha spiegato Olivier Jansonnie, Direttore Tecnico di Peugeot Sport. “In effetti, abbiamo trascorso la stagione 2024 alla scoperta dei circuiti con questo pacchetto auto e pneumatici. A Imola sarà la prima volta che torneremo su una pista nelle stesse condizioni dell’anno precedente; quindi, sarà un buon punto di riferimento per misurare i nostri progressi”.

Dalla 1812 km del Qatar alla fine di febbraio, il Team Peugeot TotalEnergies e i suoi piloti non hanno risparmiato alcuno sforzo. “Abbiamo corso a Losail dopo il primo round della stagione, poi a Imola a marzo. Purtroppo, il brutto tempo ha interrotto quella sessione di sviluppo, che abbiamo concluso sul circuito di Barcellona”.

Il team ha poi proseguito con un test di resistenza a Le Castellet e una corsa a Spa-Francorchamps. Quest’ultima è andata molto bene, con un clima asciutto e sorprendentemente mite per la stagione. Entrambi i team di piloti hanno trovato rapidamente il loro ritmo, consentendo al team di fare solidi progressi nella configurazione del telaio e nella scelta degli pneumatici per le prossime gare.

Nel frattempo, i piloti si sono tenuti occupati. Malthe Jakobsen, Mikkel Jensen e Paul Di Resta hanno gareggiato con i prototipi LMP2 alla 12 Ore di Sebring, mentre Jean-Eric Vergne e Stoffel Vandoorne hanno preso parte all’azione della Formula E per le strade di Miami prima di dirigersi a Imola.

Le prove libere e le qualifiche per la 6 Ore di Imola 2025 si svolgeranno venerdì 18 e sabato 19 aprile. L’inizio del secondo round del FIA World Endurance Championship 2025 sarà domenica 20 aprile alle 13:00.

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi