NEL GP D’ITALIA VINCONO COLDENHOFF E PRADO – TIM GAJSER VINCE IL TITOLO CON TRE TURNI D’ANTICIPO – GRANDE JEREMY SEEWER SECONDO IN GENERALE – FESTEGGIA ANCHE PIRELLI –
IMOLA (Italia) 18 agosto 2019 – Il 15° round del FIM Motocross World Championship si è concluso sullo storico circuito di Imola dove Tim Gajser del Team HRC ha conquistato il suo terzo titolo mondiale in carriera, primo pilota Honda a ottenere tale risultato.
La storia di Imola non è stata fatta solo dal pilota sloveno, infatti nella classe regina Glenn Coldenhoff su KTM ha vinto il suo primo GP stagionale e Jorge Prado della Red Bull KTM Factory Racing ha conquistato la 14esima vittoria su 15 nel 2019.

Tim Gajser: “It was crazy”. Sono super felice e non potrei desiderare una stagione o una squadra migliore intorno a me. Ieri sera non ho dormito molto, ma oggi è un grande giorno. Ho provato a fare questa gara come tutte le altre. Sono stato veloce nella prima gara anche se non ho avuto la migliore partenza, ma sono arrivato secondo e ho provato a vincere la gara, ma ero piuttosto nervoso e non ci sono riuscito. La seconda gara è stata migliore. Sono davvero felice di salire sul podio e di ottenere il titolo MXGP 2019. Inoltre, voglio ringraziare la mia famiglia, la mia ragazza e tutti i fan che mi seguono”.

Jeremy Seewer: “Ho fatto due gare fantastiche, ero costante e ho cercato di fare zero errori. Il caldo era brutale ma ogni volta saliamo di un gradino. Voglio ringraziare la squadra, i miei fan e la mia ragazza”.
A IMOLA PIRELLI FESTEGGIA CON TIM GAJSER IL TITOLO IRIDATO NELLA CLASSE MXGP DEL CAMPIONATO MONDIALE FIM MOTOCROSS 2019
Imola (Italia), 19 agosto 2019 – Nel fine settimana l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola ha ospitato il quindicesimo round del Campionato Mondiale FIM Motocross 2019, il Gran Premio d’Italia. Il terreno duro e preparato alla perfezione del tracciato costruito a ridosso della collina della Rivazza, unito al grande caldo che ha caratterizzato il fine settimana di gara, hanno messo a dura prova i piloti che, anche in questa occasione, hanno potuto contare sulle ottime prestazioni degli pneumatici Pirelli SCORPION™ MX32™ Mid Soft anteriori e posteriori.
È stata sufficiente la prima manche a Tim Gajser per laurearsi Campione del Mondo della classe MXGP con tre GP di anticipo. Lo sloveno ha bissato il titolo che si era già aggiudicato nel 2016 al debutto nella categoria. Gajser, alla terza affermazione iridata firmata Pirelli degli ultimi cinque anni, poteva contare su un grande vantaggio in classifica e a Imola gli è bastato terminare terzo.

Buona prova anche per Jeremy Seewer che ha chiuso al secondo posto e occupa la medesima posizione anche in Campionato.

Jorge Prado è stato ancora una volta inarrivabile nella MX2. Lo spagnolo ha vinto, dominando, entrambe le manche e potrebbe festeggiare in Svezia il secondo titolo consecutivo nella classe minore. Thomas Kjer Olsen, unico pilota ancora in grado di giocarsi il Campionato con Prado, ha chiuso in seconda posizione. Buona performance anche per Calvin Vlaanderen che ha terminato al quinto posto nell’assoluta di giornata.
Nessuna pausa per piloti e team del Campionato Mondiale FIM Motocross che il prossimo fine settimana saranno impegnati nel Gran Premio di Svezia, sedicesimo appuntamento della stagione che sarà ospitato dallo storico circuito di Uddevalla.
Risultati:
MXGP Grand Prix Race 1 Top Ten: 1. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), 34:54.225; 2. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:02.337; 3. Gautier Paulin (FRA, Yamaha), +0:06.973; 4. Arnaud Tonus (SUI, Yamaha), +0:09.459; 5. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:19.461; 6. Pauls Jonass (LAT, Husqvarna), +0:24.446; 7. Arminas Jasikonis (LTU, Husqvarna), +0:27.533; 8. Tommy Searle (GBR, Kawasaki), +0:29.647; 9. Alessandro Lupino (ITA, Kawasaki), +0:30.804; 10. Romain Febvre (FRA, Yamaha), +0:45.766.
MXGP – Grand Prix Race 2 Top Ten: 1. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), 34:36.332; 2. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:02.769; 3. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:04.480; 4. Gautier Paulin (FRA, Yamaha), +0:10.850; 5. Pauls Jonass (LAT, Husqvarna), +0:17.500; 6. Romain Febvre (FRA, Yamaha), +0:24.930; 7. Tommy Searle (GBR, Kawasaki), +0:27.542; 8. Jordi Tixier (FRA, KTM), +0:29.951; 9. Alessandro Lupino (ITA, Kawasaki), +0:34.606; 10. Tanel Leok (EST, Husqvarna), +0:42.619.
MXGP – GP Top Ten: 1. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), 50 points; 2. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 42 p.; 3. Tim Gajser (SLO, HON), 38 p.; 4. Gautier Paulin (FRA, YAM), 38 p.; 5. Pauls Jonass (LAT, HUS), 31 p.; 6. Tommy Searle (GBR, KAW), 27 p.; 7. Romain Febvre (FRA, YAM), 26 p.; 8. Alessandro Lupino (ITA, KAW), 24 p.; 9. Arnaud Tonus (SUI, YAM), 23 p.; 10. Jordi Tixier (FRA, KTM), 22 p.
MXGP – World Championship Top Ten: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 664 points; 2. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 481 p.; 3. Gautier Paulin (FRA, YAM), 440 p.; 4. Arnaud Tonus (SUI, YAM), 419 p.; 5. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), 399 p.; 6. Arminas Jasikonis (LTU, HUS), 377 p.; 7. Romain Febvre (FRA, YAM), 362 p.; 8. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 358 p.; 9. Pauls Jonass (LAT, HUS), 352 p.; 10. Jeremy Van Horebeek (BEL, HON), 347 p.
MXGP – Manufacturers Classification: 1. Honda, 673 points; 2. KTM, 622 p.; 3. Yamaha, 620 p.; 4. Husqvarna, 453 p.; 5. Kawasaki, 328 p.