Veicoli commerciali – Renault va a idrogeno

admin

24/10/2019

IL GRUPPO RENAULT INTRODUCE L’IDROGENO NELLA SUA GAMMA DI VEICOLI COMMERCIALI

IL GRUPPO INTRODUCE L’IDROGENO NELLA SUA GAMMA DI VEICOLI COMMERCIALI – IN ARRIVO MASTER Z.E. E KANGOO Z.E. HYDROGEN CON AUTONOMIA A 350 KM – PREVISTA IN SVIZZERA UNA INFRASTRUTTURA NAZIONALE DI STAZIONI A IDROGENO DI RICARICA ENTRO IL 2023 –

Il Gruppo Renault, forte della sua esperienza e leadership e sempre all’ascolto del mercato, completa la sua offerta di veicoli commerciali con MASTER Z.E. Hydrogen e KANGOO Z.E. Hydrogen.

I veicoli sono dotati di una pila a combustibile (fuel cell) e un potenziatore di autonomia in grado di fornire una potenza elettrica e termica di 10 kW, che consente di portare l’autonomia a più di 350 km (rispetto ai 120 e 230 WLTP per le versioni al 100% elettriche), ovvero la migliore autonomia registrata da furgonette e furgoni elettrici.

Ricarica in 5 – 10 minuti

Un altro vantaggio dell’idrogeno è il tempo di ricarica di soli 5 – 10 minuti. Renault propone l’idrogeno ai suoi clienti professionali come una soluzione complementare per un utilizzo ottimale dei veicoli commerciali elettrici, rimuovendo i freni legati all’autonomia. L’idrogeno permette di rispondere alle esigenze di utilizzo intensivo che non sono coperte dai veicoli elettrici, in particolare sulle lunghe distanze.

La tecnologia a idrogeno del Gruppo Renault è stata sviluppata in partnership con Symbio, filiale del Gruppo Michelin. Il Gruppo commercializzerà KANGOO Z.E. Hydrogen in Francia a fine 2019 e Renault MASTER Z.E. Hydrogen a metà 2020.

125 le stazioni di idrogeno funzionanti in Europa

In Francia, sono attualmente 26 con progetti di espansione a 100 stazioni nel 2020. Dato l’investimento di circa un milione di euro per stazione di servizio, le istituzioni pubbliche stanno moltiplicando le misure di accompagnamento e la promozione economica. L’obiettivo di questi sussidi è nel settore della mobilità e della logistica dei trasporti, nonché nella decarbonizzazione dell’industria dell’idrogeno attraverso la produzione di energia rinnovabile al 100% (tramite elettrolisi) e lo stoccaggio o lo stoccaggio intelligente dell’idrogeno.

IL GRUPPO RENAULT INTRODUCE L’IDROGENO NELLA SUA GAMMA DI VEICOLI COMMERCIALI

Due le stazioni in Svizzera – Infrastruttura nazionale prevista per il 2023

L’idrogeno può attualmente essere alimentato in due località, a Hunzenschwil (AG) e presso l’EMPA di Dübendorf (ZH). La promozione e l’espansione della mobilità dell’idrogeno in Svizzera sono principalmente svolte dall’associazione Friends of Hydrogen Mobility, fondata nel giugno del 2018. I membri – 17 rinomate aziende svizzere dell’industria logistica, dei trasporti e delle stazioni di servizio – stanno installando questa tecnologia pionieristica su base privata. Una prima espansione della rete di stazioni di rifornimento avrà luogo nel 2020. Entro il 2023 è prevista un’infrastruttura nazionale.