I VEICOLI A GAS-METANO SONO UN’ALTERNATIVA ECOLOGICA E COLLAUDATA – EMETTONO FINO AL 25% IN MENO DI CO2 RISPETTO A QUELLI A BENZINA O DIESEL – CON RIFORNIMENTO BIOGAS 100%, SI SARÀ ANCORA PIÙ RISPETTOSI DELL’AMBIENTE E QUASI A ZERO EMISSIONI DI CO2 SULLA STRADA –
Berna, 15 settembre 2020 – Sono tempi difficili per gli importatori svizzeri di automobili. In Svizzera si acquistano auto con emissioni di CO2 eccessive, e di conseguenza saranno comminate pesanti sanzioni agli importatori. Proprio come i veicoli elettrici e ibridi, le auto alimentate a gas-metano possono contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Gli importatori svizzeri di automobili hanno dovuto pagare 78,1 milioni di franchi di sanzioni per le autovetture introdotte nel 2019. La ragione delle forti penalità è che non è stato possibile raggiungere gli obiettivi sulle emissioni di CO2 per i nuovi veicoli messi in circolazione.
Per il 2020, gli importatori si aspettano addirittura sanzioni in milioni a tre cifre a causa delle emissioni di CO2. Questo perché il nuovo obiettivo non sarà più di 130 grammi di anidride carbonica per chilometro, ma di 95 grammi. E per la prima volta, anche per i veicoli commerciali leggeri sarà fissato un limite CO2 di 147 g/km.
Le sanzioni 2019 hanno colpito più duramente gli importatori Amag, Porsche e Mercedes-Benz Schweiz. Hanno dovuto pagare alla Confederazione quasi 65 milioni di franchi per i loro 118’880 veicoli importati, pari all’83 per cento della penalità totale di CO2.
Sebbene i politici stiano applaudendo i veicoli elettrici, ibridi e ibridi plug-in con bassi valori di CO2, la maggior parte dei clienti svizzeri non ha ancora questi sistemi di propulsione nella lista della spesa quando cerca una nuova auto. A questo si aggiungono le difficoltà di consegna a seguito del blocco dovuto al coronavirus e il fatto che le vendite di veicoli elettrici in molti Paesi europei sono più sostenute da sovvenzioni rispetto alla Svizzera.

Una valida alternativa
I veicoli a gas-metano sono un’alternativa ecologica e collaudata. Emettono fino al 25% in meno di CO2 rispetto ai veicoli a benzina o diesel. Con il rifornimento di biogas al 100%, si sarà ancora più rispettosi dell’ambiente e quasi a zero emissioni di CO2 sulla strada. In termini di equilibrio ambientale, un veicolo a metano alimentato da combustibile rinnovabile è alla pari di un veicolo elettrico alimentato da elettricità rinnovabile.
Al GNC disponibile ai distributori in Svizzera oggi viene aggiunto in media il 23,6% di biogas. Il governo federale ha quindi aumentato dal 10 al 20 per cento la percentuale di biogas che può essere conteggiato come tale. Con un effetto positivo sulle emissioni di CO2 delle auto alimentate a metano. Nel calcolo delle loro emissioni, ricevono un “abbuono di CO2” di quasi il 20 per cento. Solo l’80% è rilevante dal punto di vista climatico, in quanto l’anidride carbonica prodotta durante la combustione del biogas è stata precedentemente assorbita dall’atmosfera con la crescita delle materie prime.
I veicoli a metano sono quindi un’alternativa molto interessante per l’ambiente, per l’acquirente e anche per l’importatore. L’ambiente trae vantaggio dalle basse emissioni di CO2, il proprietario dai bassi costi di gestione e l’importatore può evitare alcune delle pesanti multe, che possono ammontare a diverse migliaia di franchi per auto a seconda del modello. I veicoli a metano sono quindi un’opzione vincente che non dovrebbe essere ignorata al momento dell’acquisto di un’auto.