Giornata internazionale delle donne rurali

GIOVEDÌ 15 OTTOBRE NEW HOLLAND CELEBRA IL RUOLO CRUCIALE DELLE DONNE NELL’AGRICOLTURA CHE MOSTRANO UNA RESISTENZA E UNA FORZA NON COMUNI –

Le donne di tutto il mondo svolgono un ruolo chiave nella produzione agricola, nella sicurezza alimentare e nella nutrizione, nella gestione della terra e delle risorse naturali e nella costruzione della resilienza climatica. In questo giorno, New Holland ha celebrato il loro contributo attraverso storie di donne di tutto il mondo, mettendo in evidenza la loro ingegnosità, la resistenza, la determinazione e la passione per l’agricoltura.

In prima linea quando le risorse naturali e l’agricoltura sono minacciate. Le sfide uniche degli ultimi tempi hanno messo in luce l’importanza del loro contributo. Il futuro sostenibile del mondo non è possibile senza di loro. Nelle parole del Segretario Generale dell’ONU António Guterres: “Come primi utilizzatori di nuove tecniche agricole, primi soccorritori in crisi e imprenditori di energia verde, le donne rurali sono una forza potente che può guidare il progresso globale”.

Il ruolo poliedrico della donna in agricoltura è stato in costante evoluzione nel corso dei secoli, e oggi non è diverso: sta rompendo gli schemi e riscrivendo il modo di essere contadina e donna.

Biati Shudi Ngwenya, in Uganda, ha deciso consapevolmente di forgiare il proprio percorso in agricoltura: “Mi sono dedicata all’agricoltura perché è il motore dell’Africa. Sono poche le persone che producono cibo per le nazioni, quindi abbiamo bisogno di più persone che partecipino all’agricoltura e io scelgo di essere una di loro”. Il business intelligente non paga più, ma l’agricoltura sì, perché sei il tuo manager. Dovrebbero venire più donne a lavorare nell’agricoltura”.

Florencia Arroyo è nata nell’agricoltura, nella provincia di Cordoba in Argentina. Vive una doppia vita, nei campi della sua fattoria di famiglia e sulla passerella, determinata a sfatare le idee preconcette sul ruolo della donna nel suo mondo: “Mi piace l’agricoltura e mi piace fare la modella, e mi piace combinare le due cose”, dice. “Le persone che mi conoscono al di fuori della fattoria sono sorprese che una donna possa lavorare nei campi, far funzionare i macchinari e lavorare come un uomo”.

Elke Pelz-Thaller è entrata nel mondo dell’agricoltura come seconda carriera quando suo marito ha deciso di rilevare la fattoria dei suoi genitori e di restituirla alla vita. Ex Mental and Personal Health Coach, combina la sua vita di contadina con la sua precedente carriera, tenendo seminari e scrivendo libri su come vivere una vita più sana.

Ana Eliza Lorenzon ha lasciato la sua precedente carriera di avvocato per rilevare la fattoria di famiglia in Brasile, quando ha perso il padre. Sente molto forte il legame con la terra e ha accettato la sfida dei molteplici ruoli di un contadino: è un compratore, un venditore, è lei a prendere le decisioni quando si tratta di macchinari.

Jésica Olivo, agronoma, imprenditrice agricola e contadina argentina, ama la sfida di portare avanti la sua tradizione familiare in agricoltura e di costruire su di essa, guardando sempre avanti verso il futuro: “Essere imprenditrice e donna allo stesso tempo è un po’ difficile, ma non è impossibile. Mi piace fare quello che faccio; superare la sfida di essere una donna che lavora la terra giorno dopo giorno è molto gratificante”.

Zaira Cescon condivide questa passione per l’agricoltura e, a 17 anni, aveva già scelto la sua strada: il suo futuro è nei vigneti del padre nel Nord Italia. “Mi sono resa conto di questa passione l’anno scorso, mentre facevamo il servizio alle vendemmiatrici. Ora sto imparando un po’ di tutto”. Spero di avere un futuro in questa attività agricola”.

Angelika Fabisiak ha lasciato la sua piccola città in Polonia per studiare all’Università Agraria di Varsavia. Nonostante la distanza e le nuove esperienze, l’attaccamento all’azienda di famiglia era così forte che è tornata nella sua città natale dopo aver conseguito il Master in agricoltura per sostenere l’attività dei suoi genitori.

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi