NUOVE CIFRE DA UNA RECENTE INDAGINE DEL CENTRO PER L’ENERGIA SOLARE E LA RICERCA SULL’IDROGENO DEL BADEN-WÜRTTEMBERG (ZSW) –
Nel 2020, il numero di auto elettriche è salito a 10,9 milioni, un aumento di oltre tre milioni rispetto all’anno precedente. La Cina rimane il leader indiscusso con ben cinque milioni di auto elettriche, seguita dagli Stati Uniti con 1,77 milioni. La Germania è salita al terzo posto migliorando di tre posti con quasi 570.000 veicoli. In termini di nuove immatricolazioni di autovetture, la Germania è ora al secondo posto nel mondo. Le nuove cifre provengono da una recente indagine del Centro per l’energia solare e la ricerca sull’idrogeno del Baden-Württemberg (ZSW).
Per l’indagine, la ZSW ha valutato solo i dati dei veicoli che possono caricare elettricità, cioè i veicoli elettrici a batteria, quelli con sistemi range extender e modelli ibridi plug-in. Per la prima volta, la ZSW trova tre produttori tedeschi nei primi sei posti per i veicoli elettrici appena registrati. Tesla è in testa con quasi 500.000 nuove immatricolazioni, ma è pressata soprattutto da VW. Gli effetti climatici delle e-car sono ancora lontani, ZSW sottolinea tuttavia che è necessario uno slancio maggiore se si vogliono raggiungere gli obiettivi climatici riguardanti i trasporti nel 2030.
Con le cifre e i tassi di crescita attuali, ci vorrà molto tempo prima che si possa notare un impatto positivo dell’elettro mobilità sul clima. Il numero di veicoli nel mondo è di circa 1,4 miliardi, la stragrande maggioranza dei quali sono dotati di motori a combustione e hanno una “aspettativa di vita” massima di 18 anni sulla strada. Anche in Germania, l’aspettativa di vita di un’autovettura è ora di circa dieci anni. Le nuove registrazioni salgono a livelli record.
Il numero di immatricolazioni di veicoli elettrici è aumentato significativamente in tutto il mondo nel 2020: + 38% fino a un nuovo record di 3,18 milioni – lo sviluppo è stato quindi in netta controtendenza rispetto al mercato generale, che è stato caratterizzato da un notevole calo, soprattutto a causa della pandemia da Coronavirus.
Mentre le immatricolazioni di e-car sono aumentate in Europa del 134 per cento a 1,37 milioni, i grandi mercati di Cina e Stati Uniti hanno contribuito poco alla crescita: solo 1,25 milioni di nuove registrazioni nel mercato cinese (crescita del tre per cento). Stagnazione dovuta anche al fatto che la Cina ha ridotto significativamente la promozione delle auto elettriche. Questo ha permesso il sorpasso europeo. Negli Stati Uniti, con 322.400 (meno due percento) il numero delle immatricolazioni è diminuito per la seconda volta di seguito.

Se si sommano le nuove immatricolazioni nel mondo degli ultimi anni, Tesla continua a guidare la classifica delle vendite con oltre 1,38 milioni di auto elettriche. La cinese BYD rimane al secondo posto (916.400). VW è salita al terzo posto con 778.300 auto elettriche registrate. BMW è al quarto posto con 603.200. Entrambi i produttori tedeschi hanno migliorati notevolmente rispetto al 2019, ma il divario con il leader del mercato Tesla è ancora importante.
VW ID 4 Cupra Formentor VZ 1.4 e-Hybrid Renault Zoe
Tesla conduce anche la hit-parade per modelli
Model 3 di Tesla è in testa con 362.800 nuove registrazioni. Seguono la Hongguang Mini EV (119.300), venduta solo in Cina e per la prima volta nel 2020, e la Renault Zoe (102.900). (ampnet)