Alfa Romeo GTAm ospite di Raikkonnen e Giovinazzi al GP di Imola

admin

16/04/2021

Alfa Romeo Giulia GTAm e la pista - un connubio che si rinnova anche sul mitico circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola.

ALLE 15.00 DI DOMENICA 18 APRILE PRENDERÀ IL VIA, SUL CIRCUITO ENZO E DINO FERRARI DI IMOLA LA SECONDA PROVA DEL CAMPIONATO MONDIALE 2021 DI FORMULA 1 – UN RITORNO SU QUESTO CIRCUITO A POCHI MESI DI DISTANZA DALL’EDIZIONE DEL NOVEMBRE SCORSO – 

Alfa Romeo Giulia GTAm e la pista – un connubio che si rinnova anche sul mitico circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola.

L’Emilia Romagna Grand Prix, seppure ancora a porte chiuse, avrà un’eco mediatica di grande impatto. Nell’occasione inoltre, la Regione Emilia-Romagna, di concerto col Ministero per gli Affari Esteri, ha approntato una campagna di comunicazione incentrata sul Made in Italy e sull’eccellenza italiana nell’automotive. Alfa Romeo, alfiere della sportività italiana sulle quattro ruote, ha scelto questo palcoscenico per l’esordio ufficiale della Giulia GTAm. 

Alfa Romeo Giulia GTAm e la pista – un connubio che si rinnova anche sul mitico circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola

La supercar del Biscione, il cui logo spicca anche sulle divise di gara dei piloti della squadra Alfa Romeo Racing ORLEN, è stata ospite della pit lane, in compagnia dei piloti Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi. 

I due piloti hanno supportato Alfa Romeo durante la fase di sviluppo con sessioni di test dedicate alla messa a punto del progetto, hanno in questo caso fatto gli onori di casa ospitando presso il garage del Team la vettura più potente mai realizzata da Alfa Romeo. 

Giulia GTAm, insieme alla “sorella” GTA, raccoglie l’eredità della Giulia Gran Turismo Alleggerita del 1965, una delle vetture Alfa Romeo più vincenti della storia. Grazie alla proficua sinergia con il team svizzero Sauber Engineering, adotta soluzioni tecniche e aerodinamiche che strizzano l’occhio al mondo delle corse e della Formula 1, come l’utilizzo di materiali ultraleggeri e componenti in carbonio, che ne migliorano il rapporto peso/potenza e ne affinano l’aerodinamicità, oppure i cerchi da 20″ con attacco mono-dado, soluzione tipica tra le monoposto di F1, ma unica tra le berline stradali presenti sul mercato.