NEL SEGNO DEL CAMBIAMENTO IL PRIMISSIMO EVENTO RENAULT DALL’ANNUNCIO DELLA RENAULUTION –
Luca de Meo con la squadra Renault ha presentato la visione della Marca: leader della transizione energetica, all’avanguardia della tecnologia e dei servizi, nell’ambito di un modello più sostenibile e più responsabile.

“Nuova modernità, ma quale nel mondo automobilistico? Veicoli a bassa emissione, che possano collegarsi con lo smartphone e che si adattino alle nuove esigenze. Bisogna farlo meglio dei concorrenti. Le previsioni sulla transizione energetica dicono che nel 2030 9 autoveicoli su 10 saranno elettrici. Vogliamo diventare il numero 1. Per quanto concerne l’idrogeno, abbiamo già collaborazioni. Stiamo costruendo la soft repubblica per costruire la nuova mobilità. Primo polo europeo di riconversione. Renault è radicata in Francia, ma siamo un gruppo globale, produciamo in 16 siti, in futuro lo faremo in modo più intelligente. Siamo stati i primi a proporre vetture elettriche. Siamo una marca calorosa, umana». Questo l’esordio di Luca de Meo.
NOUVELLE VAGUE: UNA MOBILITÀ ELETTRICA, HIGH TECH E SOSTENIBILE

Marca profondamente umana, Renault entra in una nuova era, facendo soffiare un vento di modernità sull’industria automotive europea.
La Nouvelle Vague intende trasformare Renault in una Marca di tecnologia, servizi ed energia pulita, proponendo veicoli da vivere più connessi e soluzioni di mobilità più sostenibili. Tutto ciò rientra nel DNA della Marca, che ha attraversato il XX secolo evolvendo in ogni epoca, proponendo veicoli innovativi e profondamente moderni. Nel 2021, più che mai, Renault risponde alle attese di una mobilità responsabile, decarbonizzata, sicura e in evoluzione, in linea con le esigenze degli utenti.
OBIETTIVI AMBIZIOSI

Nel Renault Talk #1, Luca de Meo ha confermato la rotta stabilita per la Marca, al centro del piano strategico del Gruppo Renaulution:
- Leader della transizione energetica, la Marca Renault sarà, dal 2030, la marca più “verde” d’Europa, con 9 veicoli elettrifati venduti su 10.
- All’avanguardia tecnologica e dei servizi, la Renault plasma il futuro della mobilità nelle città, in particolare grazie alla “Software Republique”. Più di 2.000 ingegneri di 5 aziende leader nei rispettivi settori apporteranno le loro competenze a livello di cybersecurity, intelligenza artificiale, trattamento dati, software e microelettronica per soluzioni di mobilità chiavi in mano per città e territori.
- Con Re-Factory, primo hub europeo di economia circolare, Renault passa a un modello più sostenibile e più responsabile, rinnovando e riciclando fino a 120.000 veicoli all’anno (compresi i veicoli elettrici). Circa l’80% dei materiali strategici riciclati saranno riutilizzati per nuove batterie. Entro il 2030, Renault sarà il costruttore automotive con la percentuale più elevata di materiali riciclati nei veicoli nuovi, a livello mondiale.
- Renault riposiziona la sua offerta di veicoli da vivere nei segmenti superiori: entro il 2025 saranno lanciati 7 modelli nei segmenti C/D, tutti elettrificati. Arkana segna l’inizio di questa offensiva.
- A breve arriverà la futura Mégane E-TECH Electric, che incarna appieno la nostra prossima generazione di veicoli connessi e al 100% elettrici. Infine, la tecnologia ibrida E-TECH continuerà ad evolvere per offrire la massima efficienza e “fun to drive” alle prossime generazioni di veicoli dei segmenti C e D.

DIRIGENTI RENAULT – TEMI SCOTTANTI E NUOVI MODELLI
Prospettive con moltissime sfide, difficoltà senza precedenti come la crisi globale nella fornitura. “Avremo sempre più prodotti green e sempre più presenza internazionale. Riorganizzeremo i mercati, per esempio con un’unica linea per i paesi europei. Prima i valori e poi i volumi. Siamo tutti impegnati per migliorare la qualità”. Una vettura su quattro in Europa è elettrica o ibrida. Nel 2022 arriverà la prima Mégane elettrica. “Offriamo prodotti più verdi e più attrattivi, che mantengono il valore. Acceleriamo per trasformare i rischi in opportunità. Dalla fine dell’anno prossimo avremo una prima flotta di veicoli commerciali leggeri a idrogeno, settore nel quale stiamo lavorando dal 2014. Arkana è la risposta Renault alla richiesta SUV, che nel 2021 ha rappresentato il 55%, un SUV il nostro che svecchia i parametri”, prevista anche in versione RS Line.

OFFENSIVA E-TECH HYBRID
Renault, leader del mercato europeo dei veicoli elettrici, può contare su un’esperienza di oltre un decennio, con circa 400.000 veicoli venduti finora. Forte di queste competenze nel 100% elettrico, ha introdotto la tecnologia E-TECH Hybrid, oggetto di oltre 150 brevetti e basata sull’esperienza della Marca in Formula 1, inedita e modulare. Nel 2020, questa tecnologia rivoluzionaria era proposta su Clio E-TECH Hybrid, Captur E-TECH Plug-in hybrid, Mégane Sporter E-TECH Plug-in Hybrid, per democratizzare l’esperienza della guida elettrica. Nel 2021, con gli ultimi lanci di Arkana e Captur in versione E-TECH Hybrid e di Mégane E-TECH Plug-In Hybrid in versione berlina, la Marca propone una gamma di sei veicoli E-TECH Hybrid e Plug-In Hybrid.

NUOVO KANGOO: IL MULTISPAZIO ELEGANTE E GENEROSO
Combina eleganza, spazio e tecnologia. Con un design fluido e robusto, il multispazio offre la migliore abitabilità con 3 veri posti al posteriore e oltre 49 litri di vani portaoggetti accessibili. Il bagagliaio generoso propone 775 litri, che possono arrivare fino a 3.500 con il grande pianale piatto. 14 nuovi dispositivi di assistenza alla guida sono disponibili di serie per una sicurezza ottimale. Nuovo Kangoo sarà disponibile in versione a 5 e 7 posti. Nel 2022 anche nella versione E-TECH 100% elettrica.

NUOVA ERA NUOVO LOGO
Nel corso della sua storia, Renault ha fatto evolvere diverse volte la sua identità visuale. Ma c’è una cosa che non è cambiata dal 1925: la losanga, immediatamente riconoscibile, emblematica della Marca. Creata nel 1992, l’ultima versione dell’emblema Renault è del 2015. Per rispondere alle sfide di una marca internazionale moderna, il logo svelato di recente ha lo scopo ambizioso di fare di Renault una Marca più relazionale e creatrice di valori umani. Il nuovo logo, sviluppato insieme all’agenzia Landor&Fitch, sarà progressivamente applicato ai veicoli Renault e alla rete Renault a partire dall’anno prossimo. Entro il 2024, tutta la gamma Renault recherà il nuovo logo.
A LIVELLO INTERNAZIONALE
Il marchio Renault sta investendo nei suoi mercati storici ad alto potenziale con una forte presenza locale come Brasile, Russia, Turchia e India. In Europa continua a concentrarsi sui suoi mercati chiave con un’offerta più visibile e una chiara tabella di marcia: E-TECH per rafforzare la leadership nella mobilità elettrica e per aumentare la quota di mercato sia nel segmento C sia nei veicoli commerciali.