IL VEICOLO ELETTRICO PLUG-IN FUEL CELL DA ZERO EMISSIONI E RIFORNIMENTI RAPIDI – VOLUME DI CARICO FINO A 6,1 M3 – RIFORNIMENTO IN 3 MINUTI – SARÀ ASSEMBLATO A RÜSSELSHEIM –
Opel ha presentato un nuovo veicolo commerciale leggero elettrico che garantirà la mobilità a zero emissioni per chi ha bisogno di fare rifornimento in pochi minuti. Opel Vivaro-E-Hydrogen è un veicolo elettrico plug-in con celle a combustibile (FCEV) con un volume di carico fino a 6,1 metri cubi (identico alle versioni diesel o elettrica a batteria di Opel Vivaro), di 1.100 chilogrammi di carico utile e che ha bisogno di soli tre minuti per fare rifornimento di idrogeno, più o meno lo stesso tempo che serve per fare il pieno di una tradizionale vettura benzina o diesel. L’autonomia è di oltre 400 chilometri (WLTP1). Opel Vivaro-E-Hydrogen sarà disponibile in due lunghezze: 4959 e 5306 mm. La Casa prevede di iniziare a consegnare i primi veicoli alle flotte in autunno.

Efficiente, resistente, poco ingombrante: i vantaggi del sistema plug-in con celle a combustibile
Il nuovo veicolo elettrico con celle a combustibile (FCEV) si basa sull’attuale Vivaro elettrico a batteria con due porte laterali scorrevoli. Il principio è semplice: partendo da idrogeno e aria, le celle a combustibile producono l’energia per azionare il motore elettrico. L’unico prodotto di questa reazione è il vapore acqueo, che fuoriesce dagli scarichi. Si tratta quindi di un veicolo elettrico a zero emissioni.
Il sistema plug-in con celle a combustibile di Opel Vivaro-E-Hydrogen permette di integrare le celle a combustibile e l’attuale unità di trazione sotto il cofano del veicolo. La batteria del Vivaro-e BEV (veicolo elettrico a batteria) viene sostituita da tre serbatoi di idrogeno a 700 bar. I cilindri in fibra di carbonio possono essere riempiti in soli tre minuti e garantiscono una percorrenza di oltre 400 km. Grazie all’intelligente architettura, la versione elettrica a batteria diventa un van elettrico a celle a combustibile senza alcuna modifica alla carrozzeria e senza conseguenze sul volume di carico, che va sempre da 5,3 a 6,1 m3, mentre la portata sale a 1.100 kg.

Opel Opel Vivaro-E-Hydrogen con celle a combustibile da 45 kW è in grado di generare sufficiente potenza per guidare tranquillamente in autostrada, mentre la batteria agli ioni di litio da 10,5 kWh posizionata sotto i sedili anteriori garantisce la potenza di picco quando è necessaria una maggiore dinamicità, per esempio all’avvio e in fase di accelerazione. Ciò consente alle celle a combustibile di funzionare in condizioni operative ottimali, aumentandone la durata.
Con tutti i vantaggi di un sistema ibrido: il sistema di frenata rigenerativa permette di recuperare energia e accumularla nella batteria che, grazie al sistema plug-in, può essere ricaricata anche esternamente, per esempio presso una colonnina pubblica o presso una ricarica domestica o aziendale. Si hanno così 50 km di autonomia in modalità puramente elettrica a batteria.
Sarà prodotto da Opel Special Vehicles (OSV) a Rüsselsheim. Presso la città natale di Opel si trova anche il “Centro di Competenza per l’Idrogeno e le Celle a Combustibile” globale della casa madre Stellantis. Si aggiunge a Vivaro-e e a Combo-e tra gli ultimi arrivi della famiglia di van elettrici di Opel. Nel 2021 arriverà anche il prossimo modello, il nuovo Movano-e, per cui l’intera gamma di veicoli commerciali leggeri del marchio sarà elettrica entro la fine dell’anno. Entro il 2024 Opel offrirà una versione elettrificata di ogni vettura e veicolo commerciale leggero.