Il Gruppo Renault accelera con l’elettromobilità accessibile e sostenibile

Luca de Meo

RENAULT EWAYS ELECTROPOP – DIECI NUOVI VEICOLI ELETTRICI ENTRO IL 2025 –

30/06/2021 – Il Gruppo Renault ha annunciato oggi l’accelerazione della sua strategia di mobilità elettrica in occasione dell’evento “Renault eWays”. I principali pilastri della strategia elettrica sono: Offensiva globale di modelli, il nuovo polo industriale elettrico “Renault ElectriCity” nel nord della Francia, la MegaFactory E-Powertrain in Normandia, la partnership strategica con Envision AESC per costruire una gigafactory di batterie a Douai e un progetto comune per sviluppare batterie sostenibili con la start-up francese Verkor. Inoltre, ci sono nuovi sviluppi nel campo dell’e-Powertrain e della gestione completa del ciclo di vita delle batterie.

Dieci nuovi modelli completamente elettrici entro il 2025

In questo modo, l’azienda mira a offrire la gamma modelli più sostenibile in Europa, con una quota “E” superiore al 65%. Oltre alla nuova Renault 5 arriverà un modello iconico attualmente indicato come “4ever”, un’altra nuova edizione di un classico Renault. Una Alpine completamente elettrica seguirà dal 2024.

Entro il 2030, il 90 per cento dei modelli Renault venduti dovranno avere una trazione completamente elettrica, la Casa si profila così come azienda chiave sulla strada della mobilità elettrica a prezzi accessibili.

Nella produzione di batterie, il Gruppo Renault sta concludendo, tra l’altro, una cooperazione strategica con Envision AESC per costruire una mega-fabbrica di batterie a Douai, in Francia. Un’altra misura è un progetto con la start-up francese Verkor per sviluppare e produrre congiuntamente batterie innovative ad alte prestazioni in Francia. La standardizzazione dell’architettura delle celle dovrebbe ridurre il costo delle batterie del 60% entro il 2030. Sarà anche sviluppato un nuovo gruppo propulsore elettrice che sarà del 30% più economico.

LUCA DE MEO – RENAULT MEGANE E-TECH ELECTRIC (BCB)

“La giornata odierna ha dato un’accelerazione storica alla strategia EV del Gruppo Renault e per il “Made in Europe”. Costruendo il nostro ecosistema elettrico compatto, efficiente e high-tech Renault ElectriCity nel nord della Francia, insieme alla nostra mega-fabbrica E-Powertrain in Normandia, stiamo creando in patria le condizioni della nostra competitività “, ha detto il CEO di Renault Luca de Meo. “Stiamo formando, investendo e collaborando con i migliori attori, affermati ed emergenti, come STMicroelectronics, Whylot, LG Chem, Envision AESC e Verkor. Dieci nuovi modelli elettrici saranno sviluppati e fino a un milione di veicoli elettrici saranno prodotti entro il 2030, dalle city car accessibili ai veicoli sportivi di fascia alta. Oltre all’efficienza, ci stiamo concentrando su disegni iconici come la popolare R5 per aggiungere il tocco Renault all’elettrificazione e rendere popolari le auto elettriche”, ha dichiarato de Meo.

BATTERIE ALL’AVANGUARDIA “MADE IN FRANCE”.

Le batterie NMC (nichel, manganese e cobalto) hanno un ruolo centrale nella strategia di e-mobility del Gruppo Renault. Le batterie NMC offrono fino al 20% di autonomia in più rispetto ad altre soluzioni a costi competitivi e sono anche più facili da riciclare. La tecnologia ad alte prestazioni sarà utilizzata in tutti i futuri veicoli elettrici del Gruppo Renault. Entro il 2030, fino a un milione di veicoli elettrici saranno dotati di batterie NMC a livello dell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi.

Componente centrale della strategia è la partnership con il produttore di batterie Envision AESC. L’obiettivo è quello di costruire una mega-fabbrica di batterie con una capacità di 9 GWh nel 2024, con la prospettiva di aumentare la capacità a 24 GWh entro il 2030. Adiacente al nuovo polo industriale elettrico Renault ElectriCity nel nord della Francia, il sito produrrà batterie all’avanguardia, a basso costo, a basse emissioni di carbonio e sicure per i modelli elettrici, tra cui la futura Renault 5.

In futuro, tre siti di produzione Renault nel nord della Francia saranno riuniti sotto l’ombrello di Electricity: Douai, Maubeuge e Ruitz. Nei prossimi anni, il Gruppo Renault intende fare di questi impianti la rete di produzione di veicoli elettrici più competitiva ed efficiente d’Europa, con una produzione annuale di 400.000 veicoli entro il 2025.

Quale ulteriore passo, il Gruppo Renault ha firmato una lettera d’intenti per una partecipazione del 20% nella start-up francese Verkor. I due partner intendono sviluppare congiuntamente una batteria ad alte prestazioni per il segmento C, classi di veicoli superiori del marchio Renault, e per i veicoli del marchio Alpine. La produzione pilota di celle e moduli per batterie è prevista in Francia a partire dal 2022. In una seconda fase, Verkor prevede di costruire la prima giga-factory per batterie ad alte prestazioni in Francia dal 2026, con una capacità iniziale di 10 GWh per il gruppo Renault, che potrebbe aumentare a 20 GWh entro il 2030.

In meno di dieci anni, il Gruppo Renault mira così a ridurre gradualmente il costo delle batterie del 60%. L’obiettivo è meno di $100/kWh nel 2025 e meno di $80/kWh con l’introduzione delle batterie a stato solido previste dal 2030 nell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi.

INNOVAZIONI PER IL POWERTRAIN

Il Gruppo Renault è stato il primo OEM a sviluppare il proprio motore elettrico – senza terre rare (senza magneti permanenti) e basato sulla tecnologia del motore sincrono a eccitazione elettrica (EESM). Dal 2024, saranno introdotti ulteriori miglioramenti tecnologici con l’obiettivo di una maggiore efficienza e costi più bassi.

Inoltre, il Gruppo Renault ha concordato una partnership con la start-up francese Whylot per un innovativo motore elettrico a flusso assiale. Questa tecnologia sarà inizialmente utilizzata nei propulsori ibridi, per tagliare i costi del cinque per cento e ridurre le emissioni di CO2 fino a 2,5 grammi per chilometro (WLTP). Il Gruppo Renault sarà il primo produttore a produrre il motore elettrico a flusso assiale su larga scala a partire dal 2025.

PIÙ EFFICIENZA E COSTI INFERIORI GRAZIE AL DESIGN COMPATTO

Nel campo dell’elettronica di potenza, il Gruppo Renault estenderà il suo controllo sulla catena del valore integrando l’inverter, il convertitore DC-DC e il caricatore di bordo (OBC) in una scatola prodotta in casa. Con un design compatto, questo progetto “one-box” sarà conforme agli 800 volt. Utilizzabile su tutte le piattaforme e powertrain (BEV, HEV, PHEV) e con meno parti, contribuirà anche alla riduzione dei costi. I moduli di potenza per inverter, convertitori DC-DC e OBC saranno basati rispettivamente su carburo di silicio e nitruro di gallio, grazie alla partnership strategica con ST Microelectronics.

Inoltre, il Gruppo Renault sta lavorando su un gruppo propulsore elettrico più compatto, il cosiddetto sistema All-in-One. Questo e-drivetrain integra il motore elettrico, il riduttore e l’elettronica di potenza in un unico pacchetto (One Box Project): questo permette una riduzione del volume totale del 45 per cento. Inoltre, una riduzione dei costi del 30 per cento per l’intero powertrain e un consumo di energia inferiore del 45 per cento (WLTP), che consente un’autonomia aggiuntiva fino a 20 chilometri.

DUE NUOVE PIATTAFORME ESCLUSIVAMENTE PER VEICOLI ELETTRICI

Il Gruppo Renault aumenterà ulteriormente l’efficienza dei suoi veicoli elettrici attraverso piattaforme appositamente sviluppate. La piattaforma CMF-EV sarà utilizzata in futuro nei segmenti C e D. Solo entro il 2025, 700.000 veicoli saranno costruiti su questa base tecnologica a livello di “Alleanza”. Grazie al peso ridotto e alla gestione termica all’avanguardia, l’architettura CMF-EV permette un’autonomia WLTP fino a 580 chilometri. La nuova MéganE, che sarà prodotta a Douai dal 2022, è basata su questa piattaforma. Nel segmento B, la piattaforma CMF-BEV permette di offrire auto elettriche a prezzi accessibili a una vasta gamma di clienti. Rispetto alla piattaforma attualmente utilizzata per la ZOE, la piattaforma CMF-BEV riduce i costi del 33%. La piattaforma CMF-BEV permette autonomie fino a 400 chilometri. La nuova Renault 5 completamente elettrica è basata sulla piattaforma CMF-B EV.

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi