
CICLISTI E CICLISTE, RISPETTO! – PNEUMATICI INVERNALI 2021 – BMW ITALIA: UNA i3 PER PAPA FRANCESCO – FIAT: IL PIÙ GRANDE GIARDINO PENSILE D’EUROPA –
Gentili ascoltatrici, cortesi ascoltatori di Radio Lora Italiana, buongiorno!
Ciclisti e cicliste, rispettate il diritto di precedenza! I ciclisti che non rispettano le regole della circolazione causano ogni anno 200 collisioni con morti o feriti gravi, pari al 10% degli scontri gravi che si verificano sulle strade svizzere. Lo evidenzia l’Ufficio svizzero di prevenzione infortuni UPI. Nella maggior parte dei casi, i ciclisti pagano il prezzo più alto per i loro errori.
Per l’UPI è importante una rete sicura e ben connessa di vie ciclabili, occorre inoltre puntare anche sui progressi tecnologici dell’industria automobilistica. La gravità delle collisioni tra auto e bici può essere ridotta grazie a sistemi come l’assistente alla frenata d’emergenza, l’avviso di collisione e l’assistente alla svolta.
Nell’ambito del test pneumatici invernali 2021 del TCS, due non hanno superato le prove. Dei 16 della dimensione più venduta, la 195/65 R15 91T, solo quattro hanno ottenuto la menzione “molto consigliato”, 11 “consigliato”, mentre 1 ha ricevuto la valutazione “consigliato con riserva”.
Degli pneumatici 225/50 R17 98V, solo 3 hanno ottenuto la valutazione finale “molto consigliato”, 13 quella “consigliato”, mentre 2 sono stati giudicati “non consigliati”. Principali cause di deduzione di punti, le lacune riscontrate su fondo stradale bagnato e la limitata resistenza all’usura.
Le gomme cinesi a basso costo presentano un rischio per la sicurezza. I due “non consigliati”, entrambe di origine cinese, hanno completamente fallito il test. Si tratta delle due gomme economiche GOODRIDE Z-507 ZUPER SNOW e LINGLONG GREEN-Max WINTER UHP, che hanno ottenuto la nota più scadente in quattro dei sette criteri di prova principali.
A causa delle gravi debolezze concernenti le prestazioni su fondo stradale bagnato e innevato e delle loro lacune, il TCS ne sconsiglia l’acquisto. Tutti i risultati sono consultabili al sito pneumatici.tcs.ch.
BMW Italia ha donato a Papa Francesco una i3 completamente elettrica, all’avanguardia in termini di impatto ambientale sia dal punto di vista dell’uso di energia pulita in fase di produzione sia di utilizzo, fino al riciclo finale. Auto perfettamente in linea con i valori di sostenibilità espressi nell’enciclica del Santo Padre «Laudato si’».
Mercoledì 22 settembre, Fiat ha segnato una nuova tappa della sua lunga storia, con la cerimonia di apertura di “Casa 500”, museo dedicato all’iconico modello e “La Pista 500”, il più grande giardino pensile d’Europa, proprio in cima al Lingotto di Torino. Progetti innovativi e sostenibili che guardano al futuro del Marchio.
Nell’occasione è stata anche presentata la Nuova 500 (RED), prima automobile in collaborazione con l’organizzazione no-profit che prende il nome dal colore dell’emergenza. Fondata da Bono Vox e Bobby Shriver nel 2006 per combattere l’AIDS, oggi sta anche combattendo la minaccia urgente del COVID sulle comunità più vulnerabili nel mondo.
Ampi servizi al sito www.tuttosprint.ch. E, mercoledì prossimo, su L’ECO, da 55 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.