LE FFS INFORMANO – TRANSPORT-CH/AFTERMARKET – DUCATI ANNUNCIA ERA ELETTRICA – STELLANTIS E “THEF CHARGING” – MILIONESIMO ALBERO ŠKODA – ALFA ROMEO SERIE SPECIALE STELVIO GT JUNIOR – MASERATI MEXICO – L’ULTIMO VOLO ALITALIA –
Le FFS informano che dalle 03.00 di questa notte alle 02.00 di lunedì 25 ottobre è previsto uno sciopero del trasporto ferroviario in territorio italiano. I servizi TILO da e per l’Aeroporto di Malpensa saranno sostituiti con bus tra Stabio e Malpensa Aeroporto, senza fermate intermedie. Dato che lo sciopero si svolge durante un giorno festivo non vi saranno fasce orarie di garanzia.
La più grande fiera svizzera dei veicoli commerciali, transport-ch/aftermarket è in cartellone dal 10 al 13 novembre 2021 a Berna nei padiglioni Bernexpo. Una pista prove di 1 Km nell’area espositiva permetterà di guidare in condizioni reali.
La biennale dedicata ai trasporti, ai veicoli commerciali, e, per la prima volta, agli accessori e dopo vendita del settore automobilistico, si propone come luogo di incontro per tutti gli operatori nel mondo dei trasporti.
Chiunque sia vaccinato, testato o guarito e in possesso di un biglietto d’ingresso valido avrà accesso al sito espositivo di Berna dal 10 al 13 novembre 2021. Consigliata la prenotazione online: www.transport-CH.com.
Stellantis e “TheF Charging” daranno vita a una rete di ricarica europea accessibile a tutti i veicoli elettrici, e con condizioni esclusive per i clienti Stellantis. Le due società hanno finora identificato più di mille siti. Nei centri cittadini, nelle strutture pubbliche e per il tempo libero. Previsti due milioni di posti auto in più di 15.000 località in Europa.
Ducati ha annunciato l’inizio della sua era elettrica – Dalla stagione 2023 sarà fornitore ufficiale unico delle moto per la FIM Enel MotoE World Cup, la classe elettrica del Mondiale MotoGP. L’accordo con Dorna Sports, organizzatore delle maggiori competizioni internazionali a due ruote, durerà fino al 2026 e coprirà quattro edizioni della Coppa del Mondo MotoE.
Škoda ha piantato il suo milionesimo albero nell’ambito dell’iniziativa “Un albero, una macchina” lanciata nel 2007, che corrisponde al milionesimo veicolo consegnato in Repubblica Ceca. Nel rispetto della conservazione ambientale e della sostenibilità, l’azienda è coinvolta anche in altri progetti nei suoi stabilimenti internazionali.
L’iconica GT 1300 Junior, manifesto dei favolosi anni 60, rivive nella nuova serie speciale di Stelvio GT Junior, che farà il suo debutto nelle concessionarie Alfa Romeo nel fine settimana del 13 e 14 novembre. La GT 1300 Junior si affermò come un’icona di stile simbolo di un’epoca caratterizzata dal desiderio di riscatto sociale. Protagonista nel cinema e negli spot pubblicitari, veniva associata all’ideale di sportività e design distintivo, funzionale alle prestazioni Alfa Romeo.
Correva l’anno 1966 e al 53° “Mondial de l’automobile de Paris” debuttava la Maserati Mexico, uno dei migliori esempi di granturismo all’italiana. Disegnata da Vignale, era una vettura dalle linee morbide e armoniose, raffinata interpretazione di un’elegante coupé 2+2. Sotto al cofano montava la versione stradale del motore da corsa derivato dalla 450 S. Tra le auto della Casa del Tridente, la Mexico era la terza a sfruttare questo propulsore dopo Quattroporte e 5000 GT.
L’ultimo volo Alitalia. Dopo oltre 74 anni di servizio caratterizzati dalla rinascita del paese dopo la Seconda guerra mondiale, con il Cagliari-Roma AZ1586 delle 22:05, in arrivo a Fiumicino alle 23:10, è terminata giovedì 14 ottobre la storia di una compagnia che ha portato i colori dell’Italia in tutto il mondo. Da venerdì 15 ottobre Ita ne ha raccolto il testimone, azienda profondamente diversa, nonostante si sia aggiudicata lo storico marchio della ex compagnia di bandiera.
Ampi servizi al sito www.tuttosprint.ch. E, mercoledì prossimo, su L’ECO, da 55 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.