RADIOTIME motori e mobilità 209 grg a Radio Lora Italiana domenica 21.11.2021

admin

21/11/2021

Valentino_onemorelap

SICUREZZA SULLE STRADE – A ROMA MARTEDÌ SCORSO – MAZDA E LA NEUTRALITÀ AL CARBONIO – TORNA EICMA

Meno di 100 morti e meno di 2500 feriti gravi l’anno sulle strade svizzere entro il 2030: l’UPI sostiene l’ambizioso obiettivo dell’USTRA, l’Ufficio federale delle strade.

La media attuale è di 219 morti e 3749 feriti gravi l’anno. Secondo l’UPI questo obiettivo costituisce anche una grande sfida. Per raggiungerlo la politica dovrà dare priorità alla sicurezza stradale e considerare i nuovi problemi legati all’evoluzione della società.

Sintetizzabili con il concetto delle «4D»: il traffico è caratterizzato in misura crescente da fattori quali densità, diversità, digitalizzazione e demografia.

Il traffico è in costante crescita, in particolare biciclette e bici elettriche, l’automatizzazione avanza a spron battuto, i micro-veicoli elettrici sempre più in voga e la popolazione sempre più anziana.

Per raggiungere l’obiettivo dell’USTRA, secondo l’UPI è necessario un programma su vasta scala con misure preventive mirate e un approccio basato su dati.

Per ridurre gli incidenti gravi nelle zone abitate, dove il problema densità è particolarmente sentito, si dovranno creare più limiti di velocità di 30 km/h, e su arterie principali dove però andrà mantenuto il diritto di precedenza.

A Roma martedì scorso, è stato presentato il Rapporto sulla Sicurezza Stradale 2021 promosso da DEKRA Italia, filiale italiana del gruppo tedesco di rilievo mondiale nel testing e nella certificazione. La pubblicazione pone l’attenzione sulla mobilità nella terza età, considerato che, negli ultimi anni, il 30% circa degli incidenti stradali con esito letale nell’Unione Europea, ha riguardato persone con più di 65 anni. Tra i pedoni e i ciclisti, le persone anziane hanno rappresentato addirittura circa la metà delle vittime della strada. La prospettiva è di prevedere nuovi strumenti volti ad assicurare una mobilità autonoma e sicura delle persone anziane.

Mazda, Subaru, Toyota, Kawasaki e Yamaha collaborano allo sviluppo di combustibili alternativi per motori a combustione interna. Mazda ha schierato in una gara lo scorso fine settimana (13-14 novembre) una vettura con motore diesel convenzionale (Skyactiv-D 1.5) alimentato con carburante a base 100% biologica ottenuto da olio da cucina usato e grassi di microalghe.

Torna EICMA e l’industria internazionale delle due ruote è pronta ad abbracciare nuovamente il suo pubblico. L’Edizione numero 78 dello storico evento espositivo è in cartellone a Fiera Milano Rho con più di 820 marchi, espositori esteri da 35 nazioni, novità e spettacolo. Spazio agli appassionati da giovedì 25, con il tributo a Valentino Rossi, fino a domenica 28 novembre 2021.

Ampi servizi al sito www.tuttosprint.ch. E, mercoledì prossimo, su L’ECO, da 55 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.