SPECIALE FFS – NUOVA SUZUKI S-CROSS HYBRID – 500 PREMIATA IN BELGIO – LA PROVA: ZAFIRA-E LIFE –
Le FFS hanno presentato giovedì la loro strategia 2030, che illustra il futuro dell’azienda e traccia la via per uscire dalla crisi sanitaria. In primo piano la clientela e gli aspetti chiave della ferrovia: puntualità, affidabilità e sicurezza. Gli obiettivi centrali della prima tappa fissata per il 2025 sono la solidità del sistema ferroviario e la stabilità finanziaria.
Sulla base dell’orario cadenzato, le FFS intendono strutturare un’offerta più flessibile, potenziandola passo dopo passo fino al 2030. Ad esempio, in futuro l’orario del fine settimana per i viaggiatori del tempo libero sarà diverso da quello dei giorni infrasettimanali per i pendolari, oppure sarà opportunamente adattato a seconda del periodo dell’anno.
Con il prossimo cambiamento d’orario, i viaggi internazionali in treno saranno più veloci e comodi grazie ai treni supplementari.
Sulla tratta Basilea FFS–Berna–Briga–Milano Centrale circolerà ogni giorno un EC.
Miglioramento dell’offerta anche a livello nazionale: Nella nuova stazione di Altdorf gli IC 2 fermeranno ogni due ore, garantendo nuovi collegamenti da Altdorf in direzione Ticino e Zurigo.
IC 5 Ginevra aeroporto–Zurigo–San Gallo sarà prolungato con cadenza oraria fino a Rorschach, eccetto un collegamento da lunedì a venerdì per cui occorre cambiare a San Gallo.
Migliorata la tratta IC 3 Basilea–Zurigo–Coira, in particolare l’offerta per gli amanti degli sport invernali tra Natale e Pasqua, la domenica tra le 14.00 e le 20.00 circolerà un IC con cadenza semi-oraria da Coira a Zurigo.
Nuovo collegamento diretto Berna – Coira via Burgdorf–Zurigo–Ziegelbrücke, si evitano cambi, tra Olten e Coira o tra Zurigo Altstetten e Wädenswil.
La stazione di Wädenswil sarà utilizzata in futuro da un terzo di viaggiatori in più. Per far fronte a questo aumento, le FFS stanno progettando di espandere la stazione per conto del governo federale.
Dal 12 dicembre 2021 tutti i clienti Swisscom potranno utilizzare FreeSurf FFS e navigare gratis in treno. L’internet gratuito in treno sarà disponibile a partire dal cambiamento d’orario 2021.
Presentata giovedì la nuova Suzuki S-Cross Hybrid. Un SUV funzionale dall’estetica forte. Nuova S-CROSS ha un motore 1.4 turbo BOOSTERJET con sistema ibrido 48V, abbinato alla trazione integrale ALLGRIP SELECT. Display audio da 9 pollici e un set di sistemi avanzati di guida semiautonoma.
La Nuova Fiat 500 ha ricevuto il suo 19° premio, in Belgio come “Best Car 2021” nella categoria delle piccole auto elettriche votate dai lettori di Le Moniteur Automobile, uno dei più importanti media automobilistici del Belgio.
La prova – La Zafira-e Life completamente elettrica a batteria, si posiziona in vetta alla gamma Opel Zafira Life. La monovolume a più posti si guida in modo semplice. La versione in test, come la maggior parte delle Zafira – è alta meno di 1,90 m e quindi adatta ai garage sotterranei. Potenza equivalente a 136 CV e una coppia di 260 Nm sempre in tiro. Velocità limitata a 130 km/h, a vantaggio dell’autonomia elettrica, per la versione in prova con batteria da 75 kWh era fino a 330 chilometri, con la batteria da 50 kWh il massimo è di 230 chilometri.
Ampi servizi al sito www.tuttosprint.ch. E, mercoledì prossimo, su L’ECO, da 55 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.