GLI ATTUALI MOTORI V6 DIESEL AUDI CON POTENZE SINO A 286 CV DELLE GAMME A4, A5, A6, A7, A8, Q7 E Q8 POSSONO ESSERE RIFORNITI CON IL CARBURANTE SOSTENIBILE HVO, OLIO VEGETALE IDROTRATTATO – CO2 RIDOTTA SINO AL 95% E RENDIMENTO TERMICO OTTIMIZZATO RISPETTO AL DIESEL COMUNE –

Audi e il Gruppo Volkswagen ampliano l’offerta di motori a combustione compatibili con i carburanti rinnovabili. Coerentemente con la strategia del Gruppo Volkswagen, Audi persegue l’obiettivo di una mobilità a zero emissioni e mira a un bilancio carbon neutral di tutte le attività del Marchio entro il 2050.
L’orizzonte è elettrico; parallelamente, la Casa dei quattro anelli rafforza la sostenibilità dei propri motori a combustione. I sei cilindri Diesel Audi sono ora predisposti per l’utilizzo del carburante rinnovabile HVO (olio vegetale idrotrattato).
I combustibili rinnovabili, o reFuels, sono un efficace mezzo di de-fossilizzazione sia a breve sia a lungo termine.
I motori V6 Diesel Audi con potenze sino a 286 CV prodotti da metà febbraio possono essere riforniti con il carburante HVO secondo la normativa europea EN 15940. L’olio vegetale idrotrattato è un combustibile sostenibile che permette una riduzione delle emissioni di CO2 tra il 70 e il 95% rispetto al Diesel fossile. Un ulteriore plus dell’HVO consiste nel numero di cetano significativamente più alto, a vantaggio di una combustione efficiente e pulita.
Residui biologici e materiali di scarto per l’HVO
I materiali di scarto come l’olio di cottura utilizzato dall’industria alimentare o i residui agricoli sono parte integrante della produzione di HVO. Incorporando l’idrogeno (idrogenazione), gli oli vengono convertiti in idrocarburi alifatici, adatti all’impiego nei motori Diesel. Possono essere aggiunti al Diesel convenzionale, sostituendo i componenti fossili, o utilizzati puri al 100%.
L’HVO è un carburante di tipo BTL (da biomassa a liquido). Oltre al sistema BTL, ci sono altri metodi di produzione dei combustibili Diesel sintetici: ad esempio il GTL (da gas a liquido) e il PTL (da energia a liquido). Quest’ultimo ottenibile in modo sostenibile da elettricità rinnovabile, acqua e CO2 dall’atmosfera. Per identificare i carburanti regolati dalla normativa EN 15940 si utilizza l’espressione XTL (X-to-Liquid), con la “X” a indicare il componente originale. I distributori che erogano tali carburanti sono contrassegnati da questo simbolo, replicato da un apposito adesivo in corrispondenza del tappo del serbatoio dei modelli Audi compatibili.
Compatibilità HVO per molteplici modelli Audi

Tutti i motori V6 Diesel Audi con potenze sino a 286 CV appartenenti alle gamme A4, A5, A6, A7, A8, Q7 e Q8 prodotti da metà febbraio 2022 possono essere riforniti con carburante HVO. La compatibilità per Audi Q5 3.0 TDI seguirà all’inizio di marzo e successivamente sarà la volta dello step da 245 CV di Audi A6 allroad quattro. Quanto al Brand Volkswagen, il SUV Touareg nella configurazione da 231 CV può utilizzare il Diesel sostenibile.
In Europa, l’HVO è compatibile anche con i motori Diesel a 4 cilindri di Audi A3, Audi Q2 e Audi Q3 prodotti da giugno 2021. Quanto ai modelli basati sulla piattaforma MLB, i quattro cilindri TDI delle gamme A4, A5, A6, A7 e Q5 possono essere riforniti con l’HVO da metà dello scorso anno in Svezia, Danimarca e Italia.
Audi e il Gruppo Volkswagen sostengono la diffusione dei reFuels
Il Diesel HVO è già disponibile in oltre 600 stazioni di servizio in Europa, la maggior parte delle quali in Scandinavia. Il Gruppo VW collabora con i produttori di oli minerali e i fornitori di energia mettendo a disposizione la propria competenza tecnica per garantire la compatibilità dei motori esistenti con i reFuels. In futuro Audi e il Gruppo Volkswagen renderanno compatibili ulteriori motori a combustione con i carburanti sintetici rinnovabili, dando un prezioso contributo alla de- fossilizzazione.