MotoGP 2022 – Bastianini vince il Grand Prix of Qatar

admin

06/03/2022

Enea Bastianini Lusail 2022_motogp.com

Enea Bastianini - Lusail 2022 - motogp.com

INIZIO DI 2022 DA SOGNO PER GRESINI RACING SU DUCATI: IL RIMINESE BATTE TUTTI – SUL PODIO ANCHE KTM E HONDA –

Bastianini Lusail 2022_motogp
Enea Bastianini – Lusail 2022 – motogp.com

Lusail International Circuit, 6 marzo 2022 – A un anno dalla scomparsa dell’amatissimo Fausto Gresini, Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™) firma una prestazione eccezionale e nel Gran Premio del Qatar va a prendersi la sua prima vittoria nella classe regina. Alle spalle del riminese che regala al team Gresini Racing il primo successo in MotoGP™ nel segno di Fausto – troviamo Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) – staccato di soli tre decimi – e Pol Espargaro (Repsol Honda Team).

Jorge Martin (Pramac Racing) non parte benissimo dalla pole position mentre Marc Marquez (Repsol Honda Team) e il suo compagno di box Pol Espargaro sono subito protagonisti. Brad Binder parte alla grande, mentre Bastianini è quarto. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) è ottavo e si trova in lotta con Martin mentre il campione del mondo 2020 Joan Mir (Team Suzuki Ecstar) guadagna rapidamente terreno. Francesco Bagnaia e il suo compagno di squadra in casa Ducati Lenovo Team Jack Miller si trovano ad affrontare una gara tutta in salita.

Pol Espargaro al quarto giro si trova al comando davanti a Marc Marquez, Brad Binder, Mir, Bastianini, Aleix Espargaro (Aprilia Racing) e Martin. Alex Rins (Team Suzuki Ecstar) sul dritto passa Quartararo ed è ottavo mentre Pecco torna in top ten.

Marc Marquez al sesto giro va lungo e permette così a Brad Binder di portatrsi in seconda posizione, poi alla prima curva nel corso della successiva tornata viene superato da Bastianini: alle loro spalle ci sono Aleix Espargaro e Mir. Alla fine del settimo giro Miller si ritira.

Alla curva 1 nel corso del 12° giro Bagnaia tenta l’attacco su Martin ma finisce per perdere l’anteriore e stende lo spagnolo. Fortunatamente i due non riportano conseguenze ma per il team ufficiale Ducati si tratta di una domenica da dimenticare. Miller, Pecco, Martin e Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) non tagliano il traguardo.

A dieci giri dalla fine Pol Espargaro ha un secondo di vantaggio nei confronti di Brad Binder. Bastianini passa il pilota KTM e poi si mette all’inseguimento del catalano. A cinque giri dalla fine il riminese firma il giro veloce della gara mentre Aleix Espargaro supera Marc Marquez per il quarto posto.

A quattro giri dal termine Bastianini sorpassa Pol Espargaro sul rettilineo. Pol Espargaro va larghissimo alla curva 1 e cede la posizione a Brad Binder che approfitta dell’errore dello spagnolo.

Due giri alla fine: Enea ha un secondo e due decimi su Binder mentre Aleix Espargaro punta al terzo posto di suo fratello Pol.

Ultimo giro: il vantaggio di Bastianini scende a sei decimi, Binder si avvicina ancora ma sotto i riflettori del Qatar Enea regala un eccezionale successo al team di Fausto Gresini. Alle spalle di Brad Binder troviamo Pol Espargaro: per lo spagnolo si tratta del secondo podio con il Team HRC.

Gli altri in zona punti

Aleix Espargaro termina a soli otto decimi dal podio e si mette alle spalle Marc Marquez e le due Suzuki di Mir e Rins.

Quartararo termina nono alle spalle di Johann Zarco (Pramac Racing): un inizio di 2022 deludente per il campione del mondo e per Yamaha. 10° posto per Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu) davanti a Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™), Maverick Viñales (Aprilia Racing), Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team), Andrea Dovizioso (WithU Yamaha RNF MotoGP™ Team) e il campione del mondo Moto2™ Remy Gardner (Tech3 KTM Factory Racing) che chiude la zona punti. Darryn Binder (WithU Yamaha RNF MotoGP™ Team), Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™) e Raul Fernandez (Tech3 KTM Factory Racing) completano la classifica.

Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing) e Alex Marquez (LCR Honda Castrol) sono caduti alla curva 1 senza riportare conseguenze.

Il prossimo Gran Premio è in programma il 20 marzo in Indonesia al Pertamina Mandalika Circuit.

Classifica

  1. 23 Enea BASTIANINI ITA Gresini Racing MotoGP DUCATI P. 25
  2. 33 Brad BINDER RSA Red Bull KTM Factory Racing KTM P. 20
  3. 44 Pol ESPARGARO SPA Repsol Honda Team HONDA P. 16
  4. 41 Aleix ESPARGARO SPA Aprilia Racing APRILIA P 13
  5. 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team HONDA P. 11
  6. 36 Joan MIR SPA Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI P. 10
  7. 42 Alex RINS SPA Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI
  8. 5 Johann ZARCO FRA Pramac Racing DUCATI P. 8
  9. 20 Fabio QUARTARARO FRA Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA P. 7
  10. 30 Takaaki NAKAGAMI JPN LCR Honda IDEMITSU HONDA P. 6
  11. 21 Franco MORBIDELLI ITA Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA P. 5
  12. 12 Maverick VIÑALES SPA Aprilia Racing APRILIA P. 4
  13. 10 Luca MARINI ITA Mooney VR46 Racing Team DUCATI P. 3
  14. 4 Andrea DOVIZIOSO ITA WithU Yamaha RNF MotoGP Tea YAMAHA P. 2
  15. 87 Remy GARDNER AUS Tech3 KTM Factory Racing KTM P. 1
  16. 40 Darryn BINDER RSA WithU Yamaha RNF MotoGP Tea YAMAHA
  17. 49 Fabio DI GIANNANTONIO ITA Gresini Racing MotoGP DUCATI
  18. 25 Raul FERNANDEZ SPA Tech3 KTM Factory Racing KTM

Non classificati

  • 89 Jorge MARTIN SPA Pramac Racing DUCATI
  • 63 Francesco BAGNAIA ITA Ducati Lenovo Team DUCATI
  • 88 Miguel OLIVEIRA POR Red Bull KTM Factory Racing KTM
  • 73 Alex MARQUEZ SPA LCR Honda CASTROL HONDA
  • 72 Marco BEZZECCHI ITA Mooney VR46 Racing Team DUCATI
  • 43 Jack MILLER AUS Ducati Lenovo Team DUCATI

motogp.com