NELLA DISCUSSIONE IN GERMANIA SULLA SICUREZZA DELL’APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, SI STA ESPRIMENDO ANCHE LA E-FUEL ALLIANCE –
Secondo l’amministratore delegato Ralf Diemer, se lo sviluppo in Germania di un’industria per i combustibili sintetici dovesse iniziare rapidamente, “quantità iniziali a prezzi accessibili” sarebbero disponibili già nel 2025.
“Siamo convinti che i combustibili rinnovabili possano sostituire fino al 70 per cento delle importazioni di petrolio greggio della Russia entro il 2030, se la quota di riduzione dei gas serra è fissata al 20 per cento nella revisione della direttiva sulle energie rinnovabili”, dice la portavoce dell’Alleanza Monika Griefahn, cofondatrice di Greenpeace ed ex ministro dell’ambiente della Bassa Sassonia. Inoltre, questo potrebbe far risparmiare circa 60 milioni di tonnellate di CO2.
L’e-Fuel Alliance è un gruppo di interesse che promuove la produzione industriale di combustibili sintetici da energie rinnovabili. I suoi 174 membri includono Siemens Energy, Bosch, Mazda e l’ADAC. L’obiettivo dell’iniziativa è il riconoscimento dei combustibili sintetici come contributo alla protezione del clima. (aum)