FFS – SUZUKI MOTOR CORPORATION – FIAT E.COINS – TAYCAN GTS HOCKENHEIMRING EDITION – IL TREKKING NON È UNA PASSEGGIATA –
Cosa hanno in comune i fan dei Metallica, gli scout e gli appassionati di lotta svizzera? Gli oltre 700 treni speciali previsti quest’estate, grazie ai quali potranno assistere ai loro eventi preferiti viaggiando in modo sostenibile e senza code. Con 13 grandi concerti, 16 open air e numerosi grandi eventi, il 2022 si preannuncia come un anno record per le FFS.
Suzuki Motor Corporation, nell’ambito delle attività no-profit che utilizzano il surplus netto generato dalle tasse sulla rottamazione dei veicoli giapponesi, ha sviluppato un’innovativa tecnologia per riutilizzare le piccole batterie agli ioni di litio, raccolte dai veicoli rottamati, ma ancora operative, per alimentare lampioni a energia solare in Giappone.
FIAT è il primo produttore automobilistico a premiare lo stile di guida ecosostenibile con la Nuova 500. Realizzato in collaborazione con la start-up KIRI Technologies e sviluppato con il reparto e-Mobility di Stellantis, il progetto si rinnova e introduce FIAT e.Coins. Generati alla guida della Nuova 500, possono essere spesi sul marketplace con oltre 350 aziende di KIRI.
Taycan GTS Hockenheimring Edition è la prima edizione speciale basata sulla auto sportiva elettrica Porsche. Numerosi dettagli unici, allestimento interno personalizzato da Porsche Exclusive Manufaktur. Logo «90 anni di Hockenheimring» in vari punti. Taycan GTS sviluppa 598 CV. Già ordinabile nei Centri Porsche locali, sarà distribuita ai concessionari svizzeri nel quarto trimestre del 2022.
Quando le funivie di montagna aprono la stagione estiva iniziano anche le escursioni ad alta quota. E come ogni anno, l’Ufficio Svizzero Prevenzione Infortuni, UPI, ricorda l’importanza di prepararsi bene e portare con sé un equipaggiamento adeguato: scarponi robusti con un buon profilo, indumenti caldi e impermeabili, protezione solare. Nello zaino anche provviste, bibite, cartine, cellulare carico e un kit di pronto soccorso. In montagna capita regolarmente che qualcuno si trovi in difficoltà perché sottovaluta i rischi, sopravvaluta le proprie capacità e sceglie itinerari troppo difficili. Ogni anno in Svizzera vi sono in media 42 morti e 30.000 infortuni, di cui 5000 gravi. Il trekking non è una passeggiata: per affrontare i sentieri di montagna in bianco-rosso-bianco bisogna avere una buona forma fisica, un passo sicuro e non soffrire di vertigini. Attenzione ai nevai, sui quali è molto facile scivolare.
Ampi servizi e informazioni al sito www.tuttosprint.ch. L’ECO – da 56 anni storico settimanale degli italiani in Svizzera – tornerà nelle famiglie mercoledì 8 giugno. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.
RadioLoraItaliana-motori&mobilità – 29 maggio 2022 – grg – 2722