MOTOGP – come cambierà nel 2023

admin

17/09/2022

e5a51a56-73dc-4cc1-8056-912afb81592a

motogp.com

FIM GRAND PRIX WORLD CHAMPIONSHIP – LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE GRAND PRIX PER LA STAGIONE MOTOGP 2023 –

e5a51a56-73dc-4cc1-8056-912afb81592a
motogp.com

Mies, sabato 17 settembre 2022 (FIM) – La Commissione Grand Prix, composta da Carmelo Ezpeleta (Dorna, Presidente), Paul Duparc (FIM); a distanza, Hervé Poncharal (IRTA) e Biense Bierma (MSMA), alla presenza di Carlos Ezpeleta (Dorna), Mike Trimby (IRTA, Segretario della riunione) e Corrado Cecchinelli (Direttore della Tecnologia), in una riunione tenutasi ad Aragona il 16 settembre 2022, dopo numerose discussioni preliminari ha preso le seguenti decisioni:

Formato sportivo – Stagione 2023

Programma dei weekend dei Gran Premi – Classe MotoGP

Con l’introduzione delle gare sprint per la classe MotoGP a partire dal 2023, il programma dei weekend di ogni Gran Premio cambierà. Le sessioni della MotoGP saranno le ultime di ogni blocco, dopo quelle della Moto3 e della Moto2.

Le prove 1 per la classe MotoGP si svolgeranno il venerdì mattina e avranno una durata di 45 minuti. Le prove 2, il venerdì pomeriggio, avranno una durata di 60 minuti. I tempi combinati di P1 e P2 decideranno i partecipanti diretti alla Q2.

La classe MotoGP avrà una sessione di prove libere di 30 minuti sabato mattina, simile alle attuali FP4, dalle 10:10 alle 10:40 LT. Le qualifiche della Q1 inizieranno alle 10:50 prima della Q2 alle 11:15.

Tutte le Sprint Race si svolgeranno sabato alle 15:00.

La domenica mattina, il Warm Up per la classe MotoGP sarà ridotto da 20 a 10 minuti.

Programma del weekend del Gran Premio e durata delle gare – classi Moto2 e Moto3

Schedule_2023

Le classi Moto2 e Moto3 avranno ciascuna tre sessioni di prove seguite dalle qualifiche Q1-Q2.

Le prove 1 e 2 della Moto3 dureranno 35 minuti, cinque minuti in meno rispetto alle sessioni attuali. Le prove 1 e 2 della Moto2 avranno una durata di 40 minuti. Queste sessioni si svolgeranno il venerdì e determineranno l’ingresso automatico nella Q2.

Sia per la Moto2 che per la Moto3, la terza sessione di prove si svolgerà sabato mattina e avrà una durata di 30 minuti. Questa sessione sarà una prova libera per ogni classe e non sarà conteggiata nella classifica dei tempi combinati né per l’accesso alla Q2.

Non sono previste sessioni di riscaldamento per la Moto2 e la Moto3.

Anche le distanze di gara per entrambe le classi saranno ridotte. Per allineare la Moto2 e la Moto3 ad altre competizioni con macchine simili, è stato deciso di puntare a una nuova durata approssimativa delle gare di 36 minuti per la Moto2 e 34 minuti per la Moto3.

Regolamento delle gare sprint della MotoGP – in vigore dalla stagione 2023

Durata della gara, punti e griglia di partenza

Ogni gara Sprint sarà pari al 50% della distanza della gara del Gran Premio nello stesso evento. I numeri non uguali saranno arrotondati per difetto.

I punti saranno assegnati come segue dalla prima alla nona posizione: 12, 9, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1.

Ci sarà una procedura di griglia di 15 minuti e le stesse regole della gara Grand Prix per quanto riguarda la pioggia sulla griglia, le gare flag-tof-lag e le ripartenze veloci. Se una gara Sprint viene interrotta, si applica la procedura di ripartenza rapida. Le ripartenze avverranno in ordine per completare la distanza originale della gara, meno un giro, con una distanza minima di cinque giri. I risultati saranno dichiarati a ¾ della distanza della Sprint Race.

Regolamento tecnico – Limitazioni del carburante

La limitazione del consumo di carburante nelle gare Sprint è stata fissata a circa 12 litri.

Penalità tecniche

Il mancato rispetto del regolamento tecnico durante le sessioni di prove o di qualifiche può comportare la squalifica dalle qualifiche. Questa squalifica si applicherà alla griglia di partenza della gara Sprint e della gara Grand Prix.

Infrazioni al limite della pista

Le Gare Sprint della MotoGP seguiranno lo stesso protocollo di infrazione dei limiti di pista della MotoE, che ha anche distanze di gara più brevi:

– 1 infrazione = Avviso limiti pista

– 3 infrazioni = Penalità di un giro lungo

Jumps Starts

Comporteranno la stessa penalità prevista per le gare in Gran Premio: una doppia penalità sul giro lungo.

Penalità disciplinari

Le penalità assegnate a seguito di incidenti in qualsiasi sessione – dopo la conclusione della sessione in questione – si applicheranno alla gara del Gran Premio. Ad esempio, una penalità di un giro lungo comminata per guida irresponsabile nelle prove 1 sarà applicata durante la gara del Gran Premio.

La griglia di partenza per entrambe le gare sarà quella stabilita dalle qualifiche della Q1 e della Q2. Tuttavia, se un pilota dovesse incorrere in una penalità in griglia per guida irresponsabile o simili, tale penalità sarà scontata solo sulla griglia di partenza della gara del Gran Premio.