MAZDA SUISSE – ARTE E ARTIGIANATO IN CONCESSIONARIA

admin

16/04/2023

pr_takafumi-shimada-clay-meetthemakers

Mazda (Suisse), in collaborazione con i suoi agenti in Svizzera, propone dal 17 al 30 aprile un’esposizione speciale dedicata all’artigianalità –

jerome-bonneville
Jerome Bonneville

In questi giorni, gli showroom di Mazda diverranno un punto d’incontro fra arte e artigianato, con opere provenienti dal territorio. L’iniziativa testimonia l’importanza che la casa automobilistica attribuisce all’artigianalità, l’elemento base del motto «L’eccellenza del know-how giapponese», e celebra l’abilità dei «Takumi» – termine giapponese per designare i maestri artigiani più rinomati – e la loro passione per i dettagli nel design e nella produzione dei veicoli.

eric-blum_onkai-heiwa
Eric Blum – Onkai Heiwa

Il legame con l’artigianato tradizionale è alla base dell’identità di Mazda, che desidera sottolinearlo anche al di fuori del Giappone, dunque anche in Svizzera. Ad esempio, attraverso la partnership con Onkai Heiwa, una manifattura zurighese che produce cappelli e articoli di pelletteria esclusivi, ispirandosi all’estetica giapponese e combinandola con un design moderno. I fondatori e gestori di Onkai Heiwa, Eric Blum e Luca Meyer, sono dal 2023 ambasciatori «Takumi» per Mazda, ossia maestri meritevoli nella loro arte che danno prova della loro abilità in occasione di vari eventi.

Naturalmente, durante gli eventi locali che si terranno negli showroom in aprile si potranno ammirare gli ultimissimi modelli lanciati da Mazda, in particolare quelli elettrici come la nuova Mazda CX-60, la Mazda CX-5, la Mazda CX-30 e la Mazda2 Hybrid. Insieme ad essi la rete degli Agenti Mazda sarà orgogliosa di presentare opere e iniziative di artisti regionali, di cui riportiamo una selezione in questo comunicato stampa. L’elenco completo degli eventi è disponibile su mazda.ch/know-how.

marc-schweizer
Marc Schweizer
  • Auto Bettschen di Thun esporrà alcune opere di Marc Schweizer, artista del paper cutting che combina caratteristiche della tradizione svizzera e di quella giapponese. Schweizer proporrà anche un workshop sull’intaglio della carta.
  • La Conrad Keiser AG di Cham presenterà nel suo showroom recentemente ristrutturato alcune sculture in pietra di Ruedi Hürlimann.
  • Nel Garage Wanger di Schaan, dal 24 al 29 aprile, si potranno ammirare e acquistare ceramiche moderne provenienti dall’atelier Schädler di Nendeln, che nelle sue lavorazioni si ispira anche alla tecnica giapponese. Il 25 aprile Philipp Eigenmann, titolare della Schädler Keramik, terrà una conferenza sul suo mestiere, mentre il 29 aprile si svolgerà un workshop sul vasellame riservato ai clienti Mazda.
  • Il 19 aprile il Garage Comminot AG di Coira organizzerà una visita alla fabbrica di cioccolato Merz, durante la quale i partecipanti potranno realizzare con le proprie mani una tavoletta di cioccolato. Punto di partenza e rientro sarà il garage Comminot.
  • Presso il Garage e Carrozzeria M. Kratzer AG di Mülenen l’artigianato giapponese incontrerà la tradizione dell’Oberland bernese: i fratelli Marti esporranno le loro sculture di animali in metallo, mentre durante una passeggiata lungo il «sentiero delle panchine» di Aeschi organizzata da Aeschi Tourismus si potrà osservare lo scultore Jakob Zaugg mentre intaglia il legno di una nuova panchina. Inoltre, lo stesso Markus Kratzer mostrerà la lavorazione artigianale di cui è appassionato, quella del ferro battuto, dando ai visitatori la possibilità di cimentarsi in questo mestiere e realizzare in prima persona un attizzatoio.
  • Il 29 aprile, la ditta specializzata in decorazioni Charles-Emile Moinat & Fils presenterà alcune opere di tappezzeria di alto pregio presso il Garage Ulliel di Rolle e proporrà una dimostrazione sulla realizzazione di un canapè tradizionale con materiali naturali come il crine di cavallo.
  • Il 27 aprile, presso il Garage de La Plain di Yverdon-les-Bains, Sandra Sherrington presenterà la sua produzione di vasellame con una dimostrazione dal vivo.

Katarina Loksa, Direttrice Marketing di Mazda Suisse e Head of Brand di Mazda Motor Europe, commenta: «con -L’eccellenza del know-how giapponese-, Mazda sottolinea la sua peculiarità di produttore automobilistico che mette al primo posto la perfezione artigianale. Laddove per “perfezione” non si intende l’assenza di difetti resa possibile da processi automatizzati e asettici, bensì il risultato della passione e dell’abilità dei Takumi, i maestri artigiani che con il loro tocco umano creano opere ed esperienze uniche. Come la straordinaria esperienza di guida a bordo di una Mazda. Con questa esposizione speciale, Mazda Suisse dimostra che l’artigianalità è apprezzata in tutto il mondo e, naturalmente, anche in Svizzera».