Interessanti dettagli sulle nuove Kawasaki Eliminator 500 ed Eliminator 500 SE per il 2024 –

La famiglia Eliminator, che sarà molto presente nella classe media da 500 cc, propone una moto con un linguaggio di design unico per Kawasaki. L’Eliminator 500 combina un motore bicilindrico parallelo raffreddato a liquido con la rinomata tecnologia Kawasaki del telaio a traliccio per offrire un eccellente rapporto peso-potenza e una silhouette elegante con una forma lunga e bassa dove le linee orizzontali definiscono il serbatoio, la sella e il posteriore.
L’Eliminator offre un pacchetto ergonomico che unisce pilota e macchina in una posizione naturale e confortevole. L’altezza ridotta della sella di soli 735 mm consente di mettere facilmente i piedi a terra anche a taglie small. Sono comunque tre le opzioni di altezza della sella, standard e una più alta a 765 mm e una più bassa a 715 mm, come parte degli accessori originali Ergo-Fit di Kawasaki.
L’illuminazione a LED aumenta la visibilità sia di giorno sia di notte, mentre un display digitale LCD tiene il pilota informato su tutte le informazioni importanti. Sostenuto dal telaio a traliccio, il motore bicilindrico parallelo dell’Eliminator 500 fornisce una forte coppia ai bassi regimi, per un controllo e una manovrabilità ideale a bassa velocità, contribuendo a un’esperienza di guida quotidiana senza stress. Un’esperienza di guida che può essere migliorata grazie alle funzionalità dell’esclusiva applicazione per smartphone Rideology di Kawasaki, che consente di associare la moto al proprio smartphone per un nuovo livello di comunicazione tra pilota e moto.

Davanti, una ruota da 18 pollici apre la strada, mentre l’imponente posteriore da 16 pollici invia un chiaro messaggio sullo stile urbano e sulla personalità dell’Eliminator e del suo pilota. E sotto la sella, nel “reparto go”, il motore dell’Eliminator utilizza tutto il know-how accumulato da Kawasaki nella sua lunga storia di bicilindrici paralleli. Caratteristiche come le prese d’aria downdraft che forniscono un percorso breve e diretto per l’aria di aspirazione per raggiungere i cilindri, un grande airbox da 5,8 litri con imbuti di aspirazione di altezza diversa a sinistra e a destra che contribuiscono alla risposta fluida dell’acceleratore del motore, e grandi corpi farfallati da 32 mm di diametro che consentono il passaggio di un maggior volume d’aria, contribuiscono a prestazioni elevate.
Il telaio è ispirato alla Ninja 400. In linea con il design elegante, la geometria dello sterzo è stata accuratamente selezionata per garantire una guida leggera e naturale. Con un interasse di 1520 mm, il telaio, dall’aspetto imponente, offre un peso ridotto pur realizzando un design straordinario. Inoltre, un supporto del forcellone pressofuso è collegato alla parte posteriore del motore, consentendo al forcellone di essere montato direttamente sul motore, contribuendo alla stabilità e alla leggerezza.

Per quanto riguarda il design, il serbatoio del carburante stretto in verticale e le linee orizzontali che si estendono dalla testa del cilindro al posteriore originale creano un design lungo e basso con proporzioni eleganti. Il design di questa splendida carrozzeria di medie dimensioni suggerisce un equilibrio tra prestazioni attive e compostezza, mentre il faro tondo e la sospensione posteriore a doppio montante contribuiscono all’autentico stile motociclistico. Per il modello SE, un esclusivo pacchetto di colori e grafiche è abbinato a un’elegante copertura del faro, a soffietti sulla forcella, a una porta USB-C sul manubrio e a una speciale sella SE con un caratteristico motivo di cuciture.

Insieme a una gamma di accessori originali, l’Eliminator 500 e l’Eliminator 500 SE offrono tutto ciò che una generazione emergente di giovani ciclisti urbani attenti alla moda richiede per la stagione 2024. Stile e sostanza non sono mai stati così facili da definire. Perciò, salite sull’Eliminator 500 e andate semplicemente in moto. Disponibile da gennaio 2024, il prezzo non è ancora stato reso noto.