ZUCCHERO „AMOR CHE MUOVE IL SOLE“

admin

26/09/2024

Il nuovo singolo „Amor che muovi il sole” in uscita venerdì 27 settembre 2024 lancia il nuovo album di Zucchero “Discover II” –

Mercoledì 25 settembre, ieri, Zucchero ha festeggiato il suo compleanno con tante novità. Venerdì 27 settembre esce in digitale il nuovo singolo “AMOR CHE MUOVI IL SOLE“, cover del brano “My Own Soul’s Warning” dei The Killers impreziosita con un adattamento del testo in italiano a firma di Zucchero. Presentato in anteprima live la scorsa estate per tutti i fan che hanno preso parte al suo tour italiano negli stadi “Overdose D’Amore”, il singolo “Amor Che Muovi Il Sole” parla dell’amore in una forma universale, descrivendolo come una forza cosmica capace di muovere il sole, le stelle e il mare. L’amore in questa nuova versione viene inteso da Zucchero come energia vitale, che dà significato e ordine al mondo.

«Non posso più sopportare un mondo senza l’amore che tutto muove – afferma Zucchero – Questo è il senso di “Amor che muovi il sole” che non è una traduzione letterale del brano dei Killers (“My Own Soul Warning”) ma è un adattamento fatto da me per far suonare la canzone in italiano alla Zucchero. In-gioia (enjoy)».

Il brano anticipa il nuovo album “DISCOVER II (EMI / Universal Music Italia), in uscita l’8 novembre in fisico e in digitale. Per questo nuovo progetto, il secondo di cover, Zucchero reinterpreta, facendole sue, alcune delle canzoni che ha amato di più nella sua vita.L’album uscirà in formato CD e DOPPIO LP. In esclusiva sullo store di Universal Music Italia, saranno disponibili anche le edizioni autografate, i vinili colorati e un esclusivo box deluxe numerato (CD + TRIPLO LP) con 5 bonus track.

Inoltre, il film documentario “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari, con la regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, sarà disponibile sulle piattaforme Amazon, Apple e Google Play nel Nord America e nei Paesi di madrelingua inglese e prossimamente in America Latina e Italia. Il film documentario è un racconto straordinario attraverso le parole dell’artista e quelle dei suoi colleghi e amici, un viaggio dell’anima che, grazie a immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal suo tour mondiale “World Wild Tour”, va oltre il ritratto di un musicista di successo arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell’uomo.

Il film-documentario sarà distribuito nei cinema solo in Germania dal 26 settembre.

Un po’ di Zucchero …

Al secolo Adelmo Fornaciari, Zucchero è noto per essere uno dei più grandi artisti del rock blues in Italia e ha venduto in tutta la sua carriera oltre 60 milioni di dischi, tra cui 8 milioni di copie vendute con “Oro, incenso & birra”. Oltre ad essere il primo artista occidentale ad essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del Muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela di cui è ambasciatore, e al Freddie Mercury Tribute nel 1992.

Zucchero e Luciano Pavarotti, sempre nel 1992, hanno avuto l’idea dei concerti di gala di beneficenza Pavarotti & Friends. La prima edizione, trasmessa in diretta mondiale, ha dato il via a una serie di concerti annuali di beneficenza che è proseguita fino al 2003. Nel 1999 si è esibito dal vivo dopo Bryan Adams e prima dei Rolling Stones al Festival IMST in Austria, davanti a 200.000 persone. Nello stesso anno è stato invitato da Bono degli U2 a suonare al gala di beneficenza Net Aid a New York.

Zucchero ha partecipato a due edizioni del Rainforest Fund (nel 1997 e nel 2019), il concerto di beneficenza organizzato da Sting e dalla moglie Trudie Styler per proteggere le foreste pluviali del mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che le abitano.

Nel corso della sua carriera, ha suonato in 5 continenti, 69 stati, 650 città toccando destinazioni uniche come Oman, Mauritius, Tahiti, Nuova Caledonia, Armenia, Nuova Zelanda e molte altre. Nel 2004 si è esibito alla Royal Albert Hall con un evento memorabile in cui si è esibito sul palco con colleghi di fama internazionale, tra cui Luciano Pavarotti, Eric Clapton, Brian May, Solomon Burke e Dolores O’Riordan.

Nel 2007 ha ricevuto una nomination ai Grammy con Billy Preston ed Eric Clapton per la miglior collaborazione vocale tradizionale R&B. Il suo concerto del dicembre 2012 all’Istituto delle Arti dell’Avana, con oltre 80.000 persone, è stato definito il più grande spettacolo dal vivo mai realizzato da un cantante straniero nella Cuba sotto embargo. Nel luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park accanto ad artisti internazionali come Eric Clapton, Santana e Steve Winwood con oltre 65.000 presenze.

Nel 2020 ha partecipato all’evento mondiale in diretta streaming “One world: together at home” (a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta contro la Covid-19) e si è fatto ambasciatore di messaggi di speranza con un’esibizione speciale del brano inedito “Canta la vita” (tratto da “Let Your Love Be Known” di Bono, con testo italiano di Zucchero e featuring di Bono) davanti a un Colosseo deserto e del brano “Amore adesso!“ (adattamento della canzone “No Time For Love Like Now” di Michael Stipe e Aaron Dessner, con testo italiano di Zucchero) in una magica e desolata Piazza San Marco a Venezia. Ha inoltre pubblicato l’emozionante duetto “September” insieme a Sting, incluso nell’album di Zucchero “D.O.C. Deluxe” e nell’album di Sting “Duets”.

Nel maggio 2021 esce “Inacustico D.O.C. & More”, il primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero, seguito da una serie di concerti acustici in Italia e all’estero, nonostante la capienza ridotta a causa delle restrizioni del Covid-19. Nel novembre 2021 esce “Discover”, il primo progetto di cover con collaborazioni con Bono, Elisa e Mahmood e un duetto virtuale con Fabrizio De André. A dicembre esce nelle sale “SING 2”, in cui presta la voce al personaggio di Clay Calloway.

Nel 2022 Zucchero torna dal vivo in tutto il mondo con il suo “World Wild Tour”, con date in Italia – all’Arena di Verona. Inoltre, è stato uno dei protagonisti del grande show-evento con Eric Clapton al Waldbühne di Berlino e ha aperto per la seconda volta nella sua carriera il concerto dei Rolling Stones alla Veltins-Arena di Gelsenkirchen (Germania).

Nel 2023 festeggia i 40 anni di carriera con 2 date “love and roots” all’RCF Arena (Campovolo) della sua Reggio Emilia, di cui è diventato cittadino onorario. Nello stesso anno esce nelle sale il suo film-documentario “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” (regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano), parte il suo tour nel Nord Europa e in America con Andrea Bocelli, ed è ospite a sorpresa del concerto dei Coldplay allo Stadio San Siro di Milano.

Nel 2024 celebra i 35 anni dall’uscita della celebre canzone “Overdose (D’Amore)”, e gira l’Italia e il mondo con “Overdose D’Amore World Tour”. Lo scorso giugno è uscito in radio e in digitale “Overdose D’amore 2024” (versione del rapper Salmo). La sua musica si è espansa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali come Bryan Adams, Al Green, The Blues Brothers, Solomon Burke, Dolores O’Riordan, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Tony Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Sting, Jeff Beck, Ray Charles, Billy Preston, Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, Paul Young, John Lee Hooker, B. B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Andrea Bocelli, Iggy Pop, Queen, Mana, Alejandro Sanz e molti altri. (fonte/foto umusic – www.zucchero.it)