AUDI Q5 SPORTBACK SECONDA GENERAZIONE

SQ5 SB_LR Audi SQ5 Sportback - (Credit: Audi)

Audi amplia la serie Q5 Sportback con una variante coupé sportiva – silhouette progressiva e dinamica, ma che non rinuncia ai vantaggi di un SUV – Ordini aperti –

Ingolstadt/Cham, novembre 2024 – L’Audi Q5 Sportback integra le caratteristiche tipiche dei SUV, come la versatilità e la spaziosità, con una silhouette ancora più dinamica. Il design inconfondibile, con la caratteristica coda spiovente e le linee eleganti, conferisce alla vettura un aspetto sportivo. La seconda generazione della Q5 Sportback offre un bagagliaio con un volume fino a 515 litri, mentre quello della SQ5 Sportback arriva fino a 470 litri. Con la panca ribaltata, lo spazio di carico della Q5 Sportback aumenta fino a 1415 litri e quello della SQ5 Sportback fino a 1388 litri. La Q5 Sportback presenta un carico rimorchiabile fino a 2400 chilogrammi. 

Rispetto al modello precedente, il design della nuova Audi Q5 Sportback è più grintoso. L’ampia calandra single frame è collocata in posizione elevata ed è affiancata da barriere d’aria funzionali verticali. I fari aerodinamici e dalla forma scultorea generano uno sguardo penetrante. Nella zona sotto la calandra single frame è collocata una grande presa d’aria con i sensori. Al di sopra della minigonna, una linea ascendente dinamica passa attraverso i passaruota fino al paraurti posteriore, conferendo alla vettura un aspetto dinamico anche soltanto da ferma. La linea di spalla orizzontale, come elemento di congiunzione tra le luci anteriori e posteriori, nella Sportback sale ancora leggermente sopra le luci posteriori per catturare visivamente l’arco del tetto con il lunotto piatto.

Visivamente la parte posteriore della Q5 Sportback ha un aspetto marcatamente rastremato verso il retro per ottenere una linea del tetto che declina verso la parte posteriore dal montante B. In questo modo, nell’elegante forma della Sportback le proporzioni classiche del SUV vengono rese ancora più dinamiche. Le barre sul tetto opzionali estendono la linea dinamica del tetto incrementando l’utilità per il conducente. Anche l’elegante grafica dei finestrini posteriori contribuisce ad allungare l’abitacolo.

La parte posteriore ha una configurazione estremamente sobria, con linee minimaliste. Dal lunotto fino al bordo inferiore della fascia luminosa dalla forma scultorea emerge una superficie liscia, delimitata con un taglio netto su tutta la larghezza della vettura. Al di sotto si sviluppa un’ampia superficie dal design semplice. Un bordo dal taglio netto, marcatamente sportivo, sul portellone posteriore completa il design progressivo. Nel paraurti sopraelevato è integrato il diffusore a isola. Al di sotto si trovano i terminali di scarico, mentre il modello S sfoggia gli iconici terminali di scarico a doppio tondo in un nuovo design più incisivo.

Gli esterni advanced fanno parte dell’equipaggiamento di serie della Q5 Sportback

La Q5 Sportback sarà disponibile nelle varianti di equipaggiamento advanced e S line. La SQ5 Sportback presenta inoltre esterni dedicati. Rispetto all’equipaggiamento di base, gli esterni della linea di equipaggiamento advanced presentano elementi di design dinamici con dettagli raffinati. La griglia di protezione del radiatore e gli inserti delle prese d’aria anteriori sono verniciate in Grigio Scandio, mentre la bottom line è rifinita nel colore a contrasto Grigio Tambora. Il diffusore è in nero opaco nervato e gli inserti nella parte posteriore sono impreziositi in argento selenite. A ciò si aggiungono i cerchi in lega leggera da 18 pollici con design twist a cinque bracci.

Negli esterni S line e nel modello S, le prese d’aria anteriori hanno un design più ampio e il diffusore nella parte posteriore è decisamente più sportivo. Inoltre, la calandra single frame è racchiusa da una cornice in look cromato antracite opaco (esterni S line) e in look cromato argento opaco (modello S), mentre i grandi tubi aerodinamici laterali ad alette a L accentuano il carattere sportivo della vettura. Nel modello S, la calandra single frame appare ancora più modulata grazie agli ornamenti ad alette a L in look cromato argento opaco applicati verticalmente. Anche le minigonne in look cromato antracite opaco per gli esterni S line e in look cromato argento opaco per il modello S accentuano il carattere dinamico del veicolo. Le modanature dei finestrini sono realizzate di serie in look alluminio. Nella parte posteriore, le luci posteriori digitali OLED di seconda generazione e la nuova luce di proiezione nello spoiler sopra il lunotto garantiscono una maggiore sicurezza. Questa proietta una grafica nella parte superiore del lunotto, aumentando così la superficie delle luci dei freni.

In sintonia con gli esterni: la filosofia di design degli interni

Gli interni della nuova Q5 Sportback sono coerentemente orientati alle esigenze dei passeggeri e si ispirano alla nuova filosofia di design di Audi. Le proprietà dei materiali sono già state integrate nella configurazione degli interni in una fase preliminare del processo di sviluppo e, in combinazione con il display panoramico MMI Audi e il display MMI del passeggero anteriore, assicurano un palcoscenico digitale dalla chiara concezione estetica.

La struttura ricca di contrasti dell’abitacolo colloca volutamente degli elementi in primo piano o sullo sfondo, creando così un’architettura tridimensionale dello spazio concepita su misura per i passeggeri dal punto di vista ergonomico e del design. L’atmosfera dell’abitacolo è stata resa particolarmente accogliente. Il cosiddetto softwrap si estende dalle porte all’intero cockpit fino ad arrivare alla console centrale, creando così una sensazione di spazio omogenea e avvolgente. Gli interni non sono solo particolarmente orientati all’utente, ma anche all’insegna della sostenibilità. I materiali come il tessuto delle imbottiture Kaskade o la microfibra Dinamica sono costituiti in gran parte da poliestere riciclato. Anche nella Q5 Sportback Audi punta quindi a una gestione delle risorse efficiente e orientata al futuro.

Motori a combustione ultramoderni con MHEV plus

La nuova Audi Q5 Sportback si basa sulla Premium Platform Combustion (PPC), un’architettura di piattaforma per vetture a propulsione tradizionale con veicoli con motori a combustione montati in senso longitudinale e, fin dal lancio sul mercato, sarà equipaggiata con la tecnologia ultra-efficiente MHEV plus.

Il nuovo sistema MHEV plus con rete di bordo da 48 volt supporta il motore a combustione, riduce le emissioni di CO2 e aumenta contemporaneamente le performance e il comfort di guida. Anche le manovre e i parcheggi in modalità completamente elettrica sono possibili, anche se entro certi limiti.

Il nuovo generatore della trasmissione (TSG) genera una coppia motrice aggiuntiva fino a 230 Nm e fino a 18 kW (24 CV) di potenza. Il sistema da 48 volt consente inoltre l’impiego di un compressore del climatizzatore ad azionamento elettrico. Questo offre il grande vantaggio che anche con il motore spento, ad esempio in fase di veleggiamento o al semaforo rosso, il climatizzatore continua a funzionare alla massima potenza e mantiene l’abitacolo alla temperatura ideale.

La batteria agli ioni di litio dei veicoli con MHEV plus si basa sulla chimica litio-ferro-fosfato e ha una capacità di accumulo di 1,7 kWh. Il generatore-starter azionato a cinghia (RSG) svolge i compiti essenziali di avviare il motore e fornire energia elettrica alla batteria. Il TSG consente di viaggiare in parte in modalità elettrica, alleggerisce il motore a combustione e contribuisce alla riduzione dei consumi. In fase di decelerazione, il TSG reimmette energia nella batteria (recupero) con una potenza fino a 25 kW. La Premium Platform Combustion consente quindi una progressiva elettrificazione in modalità Mild Hybrid. Nelle fasi successive del ciclo di vita della nuova Audi Q5 Sportback seguiranno anche modelli Plug-In Hybrid con batterie di grandi dimensioni e possibilità di ricarica esterne.

In Svizzera l’Audi Q5 Sportback verrà lanciata con due motorizzazioni. In occasione del lancio sul mercato tutte le varianti saranno dotate della tecnologia MHEV plus, in grado di erogare per breve tempo una potenza aggiuntiva fino a 18 kW (24 CV). Tutti i modelli utilizzano anche il cambio a doppia frizione a 7 rapporti S tronic. Solamente le trazioni integrali quattro saranno disponibili in Svizzera.

Con il motore 2.0 TDI, l’Audi Q5 Sportback sarà disponibile nella generazione EA288 evo. Eroga 150 kW (204 CV) e una coppia di 400 Newton metri e verrà offerto esclusivamente con trazione quattro. Per il lancio sul mercato, Audi proporrà l’Audi SQ5 Sportback come modello di punta della serie. Il motore V6 TFSI con una cilindrata di tre litri raggiunge una potenza di 270 kW (367 CV) e una coppia massima di 550 Newton metri.

Lancio sul mercato e prezzi

La nuova Q5 Sportback e la SQ5 Sportback sono ordinabili da dicembre 2024. I prezzi partono da CHF 70’600 o CHF 103’900 per il modello S.

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi