CACCIA ALLA SORPRESA: TROVA GLI SQUALI NEL NUOVO OPEL GRANDLAND

01_Opel_527574 Ostereiersuche nach Opel-Art: Die Haie im neuen Grandland entdecken // CACCIA ALLA SORPRESA - ALLA RICERCA DEGLI SQUALI NEL NUOVO OPEL GRANDLAND - (Foto Opel)

Attenzione ai dettagli: i designer riempiono di vita la filosofia di design pura e audace di Opel – Continua: piccoli squali anche nel nuovo Opel Frontera e in altri modelli –

04_Opel_526426
Ostereiersuche nach Opel-Art: Die Haie im neuen Grandland entdecken // CACCIA ALLA SORPRESA – ALLA RICERCA DEGLI SQUALI NEL NUOVO OPEL GRANDLAND – (Foto Opel)

Zurigo, aprile 2025 – Molte famiglie non vedono l’ora che arrivi il prossimo fine settimana per andare a caccia di sorprese insieme. Nella tradizione anglosassone si tratta di nidi pasquali in giardino o i coniglietti di cioccolato nascosti in giro per casa. Opel ha una proposta completamente diversa, ancora più eccitante e soprattutto “resistente alle intemperie”, e chi conosce il marchio indovinerà di cosa si tratta: perché non immergersi nelle profondità di un modello Opel e cercare i piccoli squali ben nascosti? I predatori in miniatura deliziano guidatori e passeggeri da quasi 20 anni e continuano a farlo nel nuovo Opel Grandland.

10_Opel_526396
(Foto Opel)

Il nuovo SUV di punta di Opel offre di tutto: tecnologie innovative come i fari a matrice di led Intelli-Lux HD adattivi e antiabbagliamento, il massimo comfort con i sedili Intelli-Seat di serie, soluzioni intelligenti come la Pixel Box traslucida nella console centrale e molte altre sorprese come i simpatici squali, che appaiono in alcuni punti sull’ultimo vincitore1 del “Volante d’oro”. Ma dovrai fare un po’ di ricerca per scoprire esattamente dove, poiché gli abitanti del mare sono timidi per natura. Difficilmente si vedono a prima vista. Al contrario, è necessario aprire un coperchio, girare una copertura o indagare l’area della ricarica wireless dello smartphone. Elettrificato in ogni sua variante e prodotto con molti materiali riciclati, Opel Grandland è attento alla sostenibilità linea con l’approccio “Greenovation” di Opel, garantendo così che gli iconici squali si sentano ancora più a loro agio all’interno del veicolo.

07_Opel_527576
Ostereiersuche nach Opel-Art: die Haie im neuen Grandland entdecken // CACCIA ALLA SORPRESA – ALLA RICERCA DEGLI SQUALI NEL NUOVO OPEL GRANDLAND – (Foto Opel)

“Gli squali sono diventati un’icona nella comunità. E dimostrano l’attenzione che i nostri designer prestano anche al più piccolo dettaglio”, ha dichiarato il direttore del design Karim Giordimaina. “Molti clienti non vedono l’ora di andare alla ricerca degli squali quando acquisteranno il loro prossimo modello Opel. Quindi, gli squali giocosi sono anche la prova di come ispiriamo entusiasmo ed emozioni con i nostri veicoli, su larga scala come su piccola scala”.

Un’idea iconica: la storia degli squali Opel è iniziata nel 2004

Pertanto, non c’è da meravigliarsi che gli squali in miniatura si siano fatti strada in ogni nuovo modello per molti anni. Ma come mai è stato permesso loro di diventare una presenza regolare nelle auto Opel? Un breve sguardo al passato: una domenica pomeriggio del 2004, il designer Dietmar Finger era a casa a lavorare a un bozzetto per la Opel Corsa D che sarebbe stata lanciata due anni dopo. Stava progettando il classico pannello esterno del cassetto portaoggetti, che è per lo più invisibile perché nascosto dalla portiera del passeggero chiusa. Tuttavia, quando il cassetto viene aperto, questo pannello deve garantire stabilità, cosa che fa con le nervature integrate nella superficie in plastica. Finger stava disegnando le costole quando suo figlio guardò lo schizzo e disse: “Perché non disegni semplicemente uno squalo?” “Perché no!” pensò il designer e diede alle costole la loro forma caratteristica! Il giorno dopo, mostrò il profilo dello squalo a Niels Loeb e l’allora capo designer di Opel Corsa fu immediatamente convinto dell’idea. Lo squalo nel cassetto portaoggetti è entrato nella produzione in serie e la “storia degli squali Opel” è iniziata.

Poi è arrivata la Opel Zafira, dove Karim Giordimaina, allora responsabile del design degli interni, ha nascosto tre squali nell’abitacolo del monovolume compatto. Seguirono altre apparizioni di “squali”, prima nella Opel ADAM e successivamente in tutti gli altri modelli fino all’attuale generazione di Opel Astra e Astra Sports Tourer, nonché al nuovo Opel Grandland, dove diverse minuscole creature marine sono nascoste in vari punti nascosti.

08_Opel_526360
(Foto Opel)

Questo ha creato un rituale iconico. Dalla metà degli anni 2000, ogni capo designer di interni si è assicurato che alla fine del processo di sviluppo di un nuovo modello avesse almeno uno squalo da qualche parte all’interno. Le posizioni esatte rimangono sempre segrete, anche ai vertici aziendali. Gli squali, quindi, rimangono spesso nascosti fino al lancio, il che rende la ricerca interessante per gli amanti degli squali sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

Di conseguenza, la “storia degli squali Opel” continua. Presto i clienti potranno andare a caccia di squali con tutta la famiglia a bordo del nuovo Opel Frontera. E anche nei futuri veicoli Opel, i mini predatori faranno il loro giro, a volte di più, a volte di meno. A seconda del modello, potrebbero cambiare il loro territorio nelle profondità degli interni e della carrozzeria. Quindi rimane emozionante per i clienti vedere dove e quanti squali scopriranno nel loro nuovo modello Opel.

1 AUTO BILD edizione 46/2024 e BILD am SONNTAG edizione 45/2024, categoria ‘Migliore auto sotto i 50.000 euro’.

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi