L’AVANGUARDIA DI UNA NUOVA GENERAZIONE DI FURGONI ELETTRICI RENAULT

LE1P1, LE1V1, LE1V2 Renault Flexis 2025 – (credits: © Renault Communications / Rights reserved)

Estafette, Goelette e Trafic al centro della presenza Renault al salone dei veicoli commerciali di Birmingham in Inghilterra dal 29 aprile al 1° maggio 2025

La nuova generazione di furgoni completamente elettrici arriverà nel 2026. Con Trafic, Estafette e Goelette, Renault presenta i suoi primi veicoli commerciali completamente elettrici basati su una nuova piattaforma sviluppata da Ampere.

LE1V1
Renault Flexis 2025 – (credits: © Renault Communications / Rights reserved)

I nuovi furgoni sono i primi veicoli del Marchio basati su architettura flessibile e scalabile definita dal software (SDV – Software Defined Vehicle), che rivoluziona lo sviluppo e l’utilizzo convenzionale di questa categoria.

Finora i veicoli sono stati sviluppati attorno a un telaio e a un motore a combustione o elettrico, integrati con tutte le funzioni elettroniche e i preallestimenti necessari per le diverse funzioni e versioni. Questo approccio di sviluppo richiedeva un numero elevato di centraline elettroniche, fino a 80 per veicolo, limitando le prestazioni e l’integrazione di nuove funzioni.

4DJkq5Y7kqz6-images-lq-TEASER_4DJkq5jGkqz6-images-hq-SDV - Software Defined Vehicle_
Renault Flexis 2025 – SDV – Software Defined Vehicle – (credits: © Renault Communications / Rights reserved)

Il nuovo approccio di sviluppo SDV di Ampere è invece simile a quello dei computer ad alte prestazioni. Si basa su un’unica piattaforma con un’architettura software centralizzata e un sistema operativo intelligente e interconnesso. In questo modo, le funzioni del veicolo possono essere controllate, analizzate e ampliate in modo rapido e affidabile.

Il cervello del veicolo è costituito da computer ad alte prestazioni che elaborano i dati raccolti dai sensori di bordo, in particolare dai sistemi di assistenza alla guida (ADAS), dalla catena cinematica, dal controllo del telaio e dai servizi multimediali e di connettività. I computer utilizzano il sistema operativo “CAR OS” sviluppato da Ampere e possono essere aggiornati con nuove funzioni per mantenere il veicolo al passo con i tempi o prolungarne la durata.

Gli utenti commerciali potranno aggiornare il loro veicolo e aggiungere nuove funzioni in tempo reale, proprio come già fanno con il loro laptop o smartphone. Sarà inoltre possibile scegliere offerte personalizzate, su misura per l’utilizzo effettivo, le abitudini di guida e le esigenze dei singoli utenti.

  • Per i veicoli con funzioni specifiche, come ambulanze, veicoli dei vigili del fuoco, veicoli della polizia, veicoli refrigerati e altre versioni speciali, è disponibile, ad esempio, un’app dedicata che controlla il funzionamento dei singoli componenti. Una soluzione simile è già disponibile con il sistema OpenR link per il Renault Master, che consente la creazione di app personalizzate. In questo caso, tale possibilità è ampliata dall’intelligenza aggiuntiva dell’architettura SDV.
  • Le aziende che utilizzano un proprio sistema operativo, ad esempio per effettuare consegne, possono integrarlo nel sistema multimediale di bordo per trasmettere in tempo reale informazioni (orario, percorso, contatti, commenti, ecc.) agli autisti addetti alle consegne.
  • Gli utenti della flotta possono accedere al proprio profilo e a un’interfaccia personalizzata con le impostazioni e le app preferite del veicolo.
LE1V2
Renault Flexis 2025 – (credits: © Renault Communications / Rights reserved)

La manutenzione predittiva, già disponibile sui veicoli Renault esistenti, diventa ancora più precisa grazie alla capacità di calcolo infinitamente superiore e all’intelligenza dell’architettura SDV. L’usura di determinati componenti può essere monitorata in tempo reale e può essere avviata una diagnosi remota per pianificare le riparazioni o, se possibile, adottare contromisure immediate.

Questa funzione è particolarmente utile per i gestori di flotte, che possono così ottimizzare i costi, i tempi di esercizio e la disponibilità dei veicoli.

LE1P1
Renault Flexis 2025 – (credits: © Renault Communications / Rights reserved)

VALORE AGGIUNTO

La possibilità di aggiornare i veicoli definiti dal software tramite il cloud non solo offre vantaggi in termini di esperienza di guida e di utilizzo a bordo, ma aumenta anche il valore del veicolo. Un veicolo di tre o quattro anni che viene continuamente aggiornato e dotato di nuove funzionalità perde meno valore rispetto a un veicolo convenzionale.

Questo effetto “antirughe” è particolarmente utile per i veicoli commerciali leggeri, che hanno una durata di vita molto più lunga rispetto alle autovetture e sono utilizzati in modo più intensivo.

I nuovi furgoni Renault Trafic, Estafette e Goelette sono stati sviluppati in collaborazione con Flexis e saranno prodotti nello stabilimento Renault di Sandouville, in Francia. Saranno presentati il 29 aprile 2025 alle ore 9:00 (UTC) al salone dei veicoli commerciali di Birmingham. Trafic, Estafette e Goelette sono i primi modelli su cui Ampere sta applicando questo nuovo approccio rivoluzionario.

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi