FIM YAMAHA R3 BLU CRU WORLD CUP SUSTAINABILITY

admin

07/08/2025

2025_YAM_CPR_ISO20121Certification_EU_NA_STA_001_01_preview

(Credit: YME)

YAMAHA MOTOR EUROPE MANTIENE LA CERTIFICAZIONE ISO 20121 PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI EVENTI PER LA FIM R3 BLU CRU WORLD CUP

28 luglio 2025 – Yamaha Motor Europe annuncia di aver mantenuto la certificazione ISO 20121 per la Gestione Sostenibile degli Eventi per la FIM Yamaha R3 BLU CRU World Cup, che si svolge insieme al Campionato del Mondo di Superbike FIM.

ISO 20121 è una norma della International Standards Organisation per una gestione sostenibile degli eventi che fornisce linee guida alle organizzazioni per integrare la sostenibilità in ogni aspetto della pianificazione e della gestione degli eventi. Tenendo conto degli impatti sociali, economici e ambientali, lo standard incoraggia pratiche più etiche, eco-compatibili e consapevoli dal punto di vista sociale, riducendo l’impatto ambientale degli eventi. Dopo un audit condotto dall’organo di certificazione TÜV NORD Italia al round 6 del Campionato del Mondo di Superbike FIM a Misano, che ha valutato documenti e sito, Yamaha Motor Europe ha organizzato la FIM Yamaha R3 BLU CRU World Cup e ha ottenuto la prestigiosa certificazione ISO 20121 per il secondo anno consecutivo.

Lo standard di ISO 20121 identifica come migliorare la pianificazione e l’erogazione degli eventi affinché siano più sostenibili, raggiungendo livelli ottimali di efficienza e prestazioni attraverso la definizione di ruoli e responsabilità chiari per il personale, i collaboratori e i produttori. Tra le aree prese in considerazione rientrano l’utilizzo più efficace dell’energia e una gestione più consapevole dei rifiuti per ridurre l’impatto ambientale complessivo delle operazioni in ogni evento.

Michael van Zomeren, Direttore Marketing & Motorsport e membro del Comitato di gestione di Yamaha Motor Europe N.V.: “La FIM R3 BLU CRU World Cup va oltre la semplice competizione. Anche se la serie è la prova dell’impegno di Yamaha nell’offrire ai giovani piloti una piattaforma conveniente per passare alle competizioni sulla scena mondiale, è anche importante condividere con loro e con gli altri il messaggio che è possibile correre in modo più sostenibile. Nel 2025 abbiamo fatto grandi passi in avanti in materia di sostenibilità, diventando la prima competizione internazionale di motociclismo a utilizzare il 100% di combustibile sostenibile, fornito dal nostro partner TotalEnergies. Il mantenimento della certificazione ISO 20121 mostra che abbiamo ridotto significativamente l’impatto ambientale della serie, offrendo al contempo un campionato fantastico in cui i giovani piloti possono mostrare il loro talento sulla scena mondiale”.