CI LASCIA ERCOLE SPADA – GENIO CREATIVO DELL’AUTO

aum_photo_20250804_253072 Alfa Romeo Giulia TZ2 - Foto: Stellantis via AUM

Silenziosa la mano, eterno il tratto: il mondo saluta un maestro del design automobilistico

aum_photo_20250804_253061
BMW 5er (E34) – Foto: BMW via AUM

5 agosto 2025 – Era noto solo agli addetti ai lavori, eppure è uno dei grandi del suo campo: il progettista automobilistico Ercole Spada è morto ieri all’età di 87 anni. Dopo una formazione tecnica, ha deciso di dedicarsi al suo sogno: disegnare automobili. Nel 1960 è entrato a far parte della carrozzeria Zagato.

Qui è stato responsabile di alcuni dei veicoli più stravaganti mai costruiti, tra cui l’Alfa Romeo Giulia Tubolare, la Junior Z e i modelli Lancia Flavia Sport e Fulvia Sport. Dopo una tappa presso la fucina del design Ford Ghia e un intermezzo presso Audi, è approdato alla BMW, dove è stato responsabile, tra l’altro, delle serie 5 e 7 degli anni ’80.

Ercole Spada è poi passato all’I.DE.A Institute, una delle più importanti aziende di design degli anni ’80 e ’90. I suoi progetti sono stati realizzati in serie dal gruppo Fiat: Tipo e Tempra, Lancia Dedra e la seconda generazione della Delta, nonché l’Alfa Romeo 155. Ma anche la Nissan Terrano II e la prima Daihatsu Move sono state progettate da Spada. Successivamente si è dedicato esclusivamente a modelli speciali, disegnando la OSCA 2500 GT Dromos su telaio Touring Superleggera e i modelli Codatronca con tecnologia Corvette.

aum_photo_20250804_253060
BMW 5er (E34) – Foto: BMW via AUM

Lo stile di Spada era spesso caratterizzato da elementi insoliti e inaspettati, un superamento delle convenzioni. Eppure, secondo Gert Hildebrand, ex capo designer della Mini, Spada, persona modesta nei rapporti personali, con la BMW Serie 5 E34 ha realizzato uno dei design più perfetti e sobri in assoluto: “A mio avviso, questa vettura è stata il suo capolavoro, una trasposizione tedesca di un’ispirazione italiana”.

Negli ultimi tempi Spada ha lavorato con il figlio Paulo nella società Spadaconcept a progetti di veicoli per il futuro. (aum)

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi