MOTOE SI FERMA – IL MOTOMONDIALE ELETTRICO VA IN PAUSA DOPO IL 2025

admin

11/09/2025

2862119e-413e-d095-45fe-b5b69a663c42

2025 MotoE™️ race in Spielberg (AUT) © PSP

DOPO SETTE STAGIONI DI GARE SPETTACOLARI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA, LA MOTOE™ WORLD CHAMPIONSHIP SI PREPARA A SPEGNERE I MOTORI –

Giovedì 11 settembre 2025 – La FIM e Dorna Sports hanno annunciato ufficialmente che il campionato dedicato alle moto elettriche sarà sospeso al termine della stagione 2025.

Una decisione che segna la fine di un capitolo iniziato nel 2019, quando MotoE debuttò come categoria pionieristica all’interno del paddock MotoGP. Nonostante l’impegno congiunto di federazione e promotore, l’obiettivo di trasformare MotoE in un pilastro del motorsport elettrico non è stato raggiunto.

Jorge Viegas, presidente della FIM, ha dichiarato: “Annunciamo oggi la sospensione del FIM MotoE World Championship a partire dalla fine di questa stagione. Nonostante tutti gli sforzi per promuovere questa categoria innovativa insieme a Dorna, la verità è che non abbiamo raggiunto i nostri obiettivi, né l’industria legata alle moto elettriche ad alte prestazioni. Le gare sono state davvero fantastiche e desidero ringraziare tutti i piloti e i team che hanno partecipato, e naturalmente Dorna. Guardiamo al futuro pronti ad abbracciare nuove innovazioni e tecnologie”.

Anche Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports, ha voluto sottolineare il valore del progetto: “MotoE ha regalato azione incredibile in pista e incoronato campioni e vincitori, contribuendo alla missione della MotoGP di innovare senza paura. Mentre continuiamo a cercare nuove strade dentro e fuori dalla pista, dobbiamo anche ascoltare il nostro pubblico e osservare l’evoluzione del mercato. Insieme alla FIM, abbiamo deciso che è giunto il momento di mettere MotoE in pausa. Ringraziamo tutti i piloti, i team, Ducati, Michelin, i partner e il personale che hanno reso MotoE una realtà dal 2019. Grazie per aver condiviso questo viaggio”.

Un bilancio tra luci e ombre

MotoE ha rappresentato un esperimento audace: gare brevi, tecnologia all’avanguardia, e un messaggio forte di sostenibilità. Ma il pubblico non ha risposto con lo stesso entusiasmo riservato alle classi tradizionali, e l’industria delle moto elettriche ad alte prestazioni non ha ancora trovato una traiettoria solida.

La pausa non è una chiusura definitiva. FIM e Dorna lasciano aperta la porta a un ritorno, qualora le condizioni tecnologiche e di mercato lo permettano.

IL CONTESTO: L’ELETTRICO TRA RALLY E PISTA

La notizia arriva in un momento in cui altri campionati elettrici, come l’ADAC Opel Electric Rally Cup, mostrano invece segnali di crescita e consolidamento. Un contrasto che apre riflessioni sul futuro delle competizioni a batteria: mentre il rally elettrico si afferma come laboratorio per giovani talenti, la MotoE si prende una pausa per ripensarsi.

“La MotoE si ferma, ma il viaggio dell’elettrico nelle competizioni non si arresta. Mentre il paddock si interroga sul futuro delle due ruote a batteria, nuove strade si aprono nel rally, nella mobilità urbana e nei progetti di sostenibilità. Il motorsport elettrico cambia forma, ma non perde slancio”.

MotoE in pausa vs Opel Rally in espansione

  • MotoE™️: Dopo sette stagioni, il campionato mondiale delle moto elettriche si fermerà alla fine del 2025. La decisione è stata presa da FIM e Dorna Sports per via del limitato impatto sul pubblico e della direzione tecnologica che punta più su carburanti non fossili che sull’elettrico puro.
  • Opel Electric Rally Cup: Al contrario, il campionato rally elettrico monomarca entra nel suo quinto anno con grande entusiasmo. La stagione 2025 prevede sette tappe in cinque nazioni, con un montepremi totale di 300.000 euro, e una forte attenzione alla promozione dei giovani talenti3.

Perché questo contrasto?

  • Tipologia di competizione: MotoE è un campionato mondiale con aspettative di audience e spettacolarità molto alte. Il rally elettrico Opel, invece, è una piattaforma di sviluppo, più tecnica e formativa.
  • Tecnologia e affidabilità: Le Opel Corsa Rally Electric hanno dimostrato grande affidabilità in gara, con batterie che mantengono il 98% di capacità anche dopo 1.440 cicli di ricarica rapida.

Obiettivi diversi: MotoE puntava a rivoluzionare il motociclismo professionistico. L’Opel Rally Cup mira a costruire il futuro dei rally elettrici, passo dopo passo.