LA FINALE DEL CAMPIONATO EUROPEO DI TRIAL SI È CORSA IN ITALIA A TORREBELVICINO (VI) –
Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 a Torrebelvicino* in Italia, organizzate dal Moto Club Schio si sono disputate la settima e l’ottava prova del Campionato Europeo di Trial, la più lenta delle discipline motociclistiche, in cui i piloti si sfidano in equilibrio e agilità. Lungo i dodici insidiosi percorsi da affrontare due volte al giorno con un tempo capriccioso, era necessario avere un atteggiamento mentale di ferro.
Charlotte Suard, già sotto pressione in Repubblica Ceca nella International Women Cup, aveva più da perdere che da guadagnare. La sua rivale Sophie Ferguson (GB), in ottima forma, ne ha approfittato per strapparle il secondo posto in classifica generale nella gara di sabato, mentre la friburghese cercava faticosamente di migliorare la sua guida lungo le sezioni.



Domenica mattina, dopo l’abbondante pioggia caduta nella notte, sul terreno fangoso era estremamente difficile trovare aderenza, Charlotte era ancora più in pericolo, rischiando il podio finale. Abituata a grandi finali di gara, ha compiuto un incredibile secondo giro, tornando in gioco su un terreno diventato «al dente» e salvando per un soffio la sua stagione.
«Mi ci è voluto del tempo per trovare delle soluzioni, per adattare la mia guida al tracciato italiano. So di poter contare sulla mia forma fisica alla fine della gara, il che mi aiuta a mantenere un buon livello di concentrazione, un fattore decisivo nel trial», ha precisato la pilota del Moto-club Fully al termine della gara.
Bilancio positivo, sottolinea Steeve Jungen, importatore delle moto Sherco per la Svizzera, un secondo o un terzo posto non cambiano molto: «Non tutti hanno una medaglia della FIM (Fédération Internationale Motocycliste) a casa!»
Un bilancio quindi molto positivo, dato che la pilota della Gruyère è ancora al tredicesimo posto nel Campionato mondiale Women Trial 2 2025, senza aver preso il via all’ultima gara, a nord di Londra, perché impegnata nel Campionato svizzero.
Poco sostegno. Sebbene possa contare sul solido sostegno della sua rete personale, della famiglia, degli amici e degli sponsor locali, Charlotte non beneficia di alcun sostegno più importante. Le sue avversarie nel campionato godono di strutture più solide, sia della loro federazione, dei comuni o della regione, sia di un allenatore o di un coach professionista ed esperto, o addirittura di un medico o di un fisioterapista.
«Non sempre combatto ad armi pari … Abbiamo viaggiato sette ore in auto dopo la gara per arrivare in tempo alle lezioni lunedì mattina! Molte altre ragazze rimangono in Italia per allenarsi in vista del Gran Premio delle Nazioni che si correrà già questo fine settimana».
Pretalli – un giro incredibile
I giovani piloti della categoria Youth stanno scalando rapidamente le classifiche. Lo abbiamo visto in questa stagione con gli incredibili risultati di Pablo Echène. Già campione sabato, Roméo Piquet ha tentato la fortuna domenica nella categoria più competitiva con risultati promettenti. I nuovi arrivati mettono in ombra gli ex tenori.
Noé Pretalli ne fa le spese: «Penso di mantenere il mio livello di guida, ma qui si progredisce molto velocemente! Faccio fatica a stare al passo!».
Il pilota del Giura ha comunque portato a termine un incredibile secondo giro sabato (terzo), transitando con il talento che lo contraddistingue e sotto la guida benevola di Florian, che gli fornisce i migliori consigli e lo stimola con brio.
- Fédération Internationale: www.trialgp.com www.trialgp-results.com
- Fédération européenne: www.fim-europe.com/trial
- Site officiel de la Fédération motocycliste suisse : www.swissmoto.org
- Résultats suisses, officiel : www.trial-live.de
- Tout le trial en Suisse : www.trial.fan
* Torrebelvicino in provincia di Vicenza è patria di Luca Boscoscuro, team manager del team SpeedRS in Moto2 vincitore con Vietti a Misano lo scorso weekend, ex pilota nel motomondiale e costruttore delle moto Boscoscuro che gareggiano con successo in Moto2.