ITA AIRWAYS – FFS – FERRARI – NISSAN – OPEL – LEAPMOTOR – ŠKODA – FIAT – DACIA – LAPROVA/OPEL FRONTERA IBRIDA –
LaProva – Con la nuova Opel Frontera Edition ibrida da 141 CV ho sfidato i navigatori automatici e celebrato la geografia vissuta: niente autostrada, solo paesaggi, curve e passi alpini. La crossover si è distinta per versatilità, comfort e reattività. In montagna il sistema ibrido rigenera energia in discesa. Motore 1.2 turbo, batteria 48 V, cambio elettrico a 6 marce doppia frizione. Sedili comfort GS, climatizzatore automatico. Volante, sedili anteriori e parabrezza riscaldabili, tetto e cerchi bianchi; barre sul tetto. Frontera Hybrid base è in listino da CHF 24’900, Edition 26’900 quella in test 29’600; bonus permuta Opel di CHF 2000 in vigore.
Dacia Spring elettrica ha una piattaforma aggiornata e propone due nuovi motori: 70 CV per le varianti essential e expression, 100 CV per la extreme. L’auto elettrica è in listino da CHF 14’990 e una gamma completa di modelli sotto i CHF 18’000.
FIAT rinnova la sua famiglia più iconica, la Panda modello 2026 avrà, fra l’altro, due modelli complementari: Pandina e Grande Panda. Con motorizzazione ibrida, 100% elettrica e benzina per la spaziosa e polivalente Grande Panda, solo ibrida per Pandina.
Fabia 130 è l’edizione speciale limitata che celebra il 130° anniversario, che cade quest’anno, di Škoda. Con il potente motore 1.5 TSI da 175 CV, è la Fabia più veloce di tutti i tempi prodotta in serie, 228 km/h. Consegne previste per dicembre 2025.
Leapmotor ha raggiunto un milione di veicoli prodotti, diventando così il secondo nuovo costruttore automobilistico cinese a entrare nel «Million Club». Quattro le serie di prodotti A, B, C e D, con una gamma che comprende berline, SUV e monovolume.
Opel Vivaro, il furgone tuttofare per artigiani e professionisti, festeggia 25 anni. Fu presentato al salone dei veicoli commerciali IAA del 2000. Il nuovo Vivaro è stato lanciato nel 2024, anche in versione elettrica, con Opel Vizor e tecnologie di fascia alta.
Nissan Leaf torna con design aerodinamico, ricarica rapida da 150 kW, autonomia di 622 Km. Google integrato, 2 display da 14,3” e assistenza alla guida avanzata. Prima svizzera all’Auto Zürich, Fiera ZH-Oerlikon 30.10/2.11.25; sul mercato a primavera 2026.
Dopo 20 anni di ricerca nel campo dell’elettrificazione iniziata in Formula 1, dettagli esclusivi della nuova Ferrari Elettrica sono stati svelati mercoledì (8.10.25). Due file di sedili, trazione integrale. Il nuovo modello combina il primo propulsore puramente elettrico di Ferrari con prestazioni straordinarie e doti dinamiche di riferimento.
Le FFS hanno assegnato martedì (7.10.25) a Hitachi, Siemens e Stadler Rail, contratti quadro per 1,4 miliardi di franchi, nell’ambito di un bando pubblico per la digitalizzazione degli apparecchi centrali. I primi dovrebbero entrare in funzione nel 2029. L’80% degli impianti sarà sostituito nei prossimi 20 anni. Sul lungo periodo circoleranno più treni con una cadenza più fitta.
Alla Fiera Internazionale del turismo di Rimini, i vertici di ITA Airways hanno presentato i risultati raggiunti nei primi 9 mesi dell’anno e le novità della stagione invernale 2025/2026, fra l’altro, il nuovo volo diretto Roma – Mauritius e il potenziamento dei collegamenti con Bangkok e Buenos Aires. Nel 2025 ITA Airways ha trasportato 12,6 milioni di passeggeri.
Notizie e informazioni su tuttosprint.ch. E sul sito de L’ECO, da 59 anni storico giornale degli italiani in Svizzera, lecotele7.com. Buona domenica a tutti, perché domenica è sempre domenica.
RadioLoraItaliana-motori& mobilità – 12 ottobre 2025 – grg – 3532