MOTOGP 2025 – GP DELLA MALESIA

admin

26/10/2025

32e62dfb-2203-348d-3aee-0b1e634306f8

(courtesy of motogp.com)

ALEX MARQUEZ CONQUISTA LA VITTORIA NELLA CLASSE REGINA – IN MOTO3 UN INCIDENTE COINVOLGE IL PILOTA SVIZZERO DETTWILER –

e53858fb-50a4-ea63-d9fc-2f7389612e84
(courtesy of motogp.com)

Domenica, 26 ottobre 2025 – A Sepang, la gara di Moto3™ è partita con oltre un’ora di ritardo e ridotta a 10 giri per un grave incidente nel giro di ricognizione che ha visto coinvolti i piloti KTM José Antonio Rueda e il pilota solettese Noah Dettwiler.

Rueda è stato trovato cosciente e vigile in ospedale con diverse contusioni e una possibile frattura alla mano. Il team di Dettwiler, CIP Green Power, ha dato un aggiornamento sul pilota svizzero più tardi nella giornata:

Stamattina, durante il giro di ricognizione a Sepang, il nostro pilota Noah Dettwiler ha avuto un brutto incidente. È stato portato all’ospedale di Kuala Lumpur e dovrà fare diversi interventi chirurgici.

È in buone mani e vi chiediamo gentilmente di rispettare la sua privacy. Al momento non daremo altri dettagli. Noah è un vero combattente e tutto il team CIP Green Power è con lui. Vi terremo aggiornati il prima possibile.

Per la cronaca, la gara è stata vinta da Taiyo Furusato (Honda) al suo primo successo in questa categoria, dopo essere scattato dalla seconda posizione in griglia, secondo Angel Piqueras su KTM, terzo classificato Adrian Fernandez (Honda).

ALEX MARQUEZ CONQUISTA LA VITTORIA A SEPANG, MENTRE UNA FORATURA ALLO PNEUMATICO POSTERIORE NEL FINALE TOGLIE AL VINCITORE DELLA SPRINT DI SABATO PECCO BAGNAIA LA GIOIA DEL PODIO

910384a6-e681-ae2d-8880-c0868f3cd36f
Il podio 2025 a Sepang, 1° A. Marquez, 2° P. Acosta, 3° J. Mir – (courtesy of motogp.com)

Il numero 73 vince in Malesia, Acosta impressiona e conquista il secondo posto, mentre una foratura nel finale toglie al vincitore della Sprint sabato la gioia del podio. Terzo Mir su Honda nel podio di domenica.

Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) ha confermato il risultato con una vittoria schiacciante nel Gran Premio della Malesia domenica. Una gara impeccabile del numero 73 ha visto lo spagnolo battere l’impressionante Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) di 2,6 secondi, mentre un problema all’ultimo minuto per Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) ha regalato a Joan Mir e alla Honda HRC Castrol un fantastico terzo posto a Sepang.

Proprio come nello Sprint, Bagnaia ha fatto una partenza perfetta e ha conquistato l’holeshot, mentre Acosta si è portato subito in seconda posizione. A. Marquez ha attaccato il suo connazionale alla curva 4 e, un giro dopo superato Bagnaia.

Un fenomenale duello tra Bagnaia e Acosta ha permesso a Marquez di allungare il suo vantaggio iniziale, con Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) in quarta posizione e con Mir vicinissimo.

Acosta incollato alla gomma posteriore di Bagnaia e a 1,9 secondi di distanza si svolgeva la battaglia tra Quartararo e Mir, con Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) a 1,1 secondi dai due campioni del mondo MotoGP. Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) a 1,5 secondi da Morbidelli e faticava a trovare il ritmo giusto in questa fase del Gran Premio.

Al 10° giro su 20, Mir ha attaccato Quartararo. Cosa aveva in serbo la star dell’HRC ora che aveva un po’ di spazio davanti a sé? Il distacco dalla lotta per il podio era di 2,7 secondi quando il Gran Premio è entrato nella seconda metà e ora la durata delle gomme sarebbe stata fondamentale.

All’inizio del 12° giro, il vincitore del GP d’Australia Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team) è caduto alla curva 1, subito dopo che anche Miguel Oliveira (Prima Pramac Yamaha MotoGP) era uscito di gara, mentre in testa Marquez era mezzo secondo più veloce di Pecco e Acosta.

Acosta fa la sua mossa, Bagnaia ha problemi con la moto

fe736e31-24ee-b375-a2ec-71fa25e96f33
(courtesy of motogp.com)

Poi Acosta ha colpito. La curva 11 è stata il luogo della manovra e quando è stata effettuata, il distacco tra Marquez e Acosta era di 1,8 secondi, poi di due secondi. Al 14° giro Marquez girava un secondo più veloce di Bagnaia e oltre mezzo secondo più veloce del secondo classificato Acosta. Nei due giri successivi Bagnaia è riuscito a trovare un po’ di ritmo per mantenere il vantaggio su Mir. A quattro giri dalla fine, il distacco tra i piloti Ducati e HRC era di 1,9 secondi, con Acosta a 2,5 secondi da Marquez.

Mentre la vittoria sembrava ormai certa per Marquez, dall’altra parte del box Gresini si è assistito alla caduta di Aldeguer all’ultima curva, mentre Bagnaia ha avuto un problema con la sua Ducati. Pecco ha sentito che qualcosa non andava all’ingresso della curva 1 e ha immediatamente iniziato a guardare la parte posteriore della sua moto. Cosa era andato storto? Non era chiaro cosa fosse, ma qualunque fosse il problema, significava che Mir era ora in P3 e Pecco non avrebbe ottenuto punti. Una conclusione deludente per un grande weekend per Pecco, ma un regalo per Mir e Honda dopo il loro ritiro nella Sprint di sabato.

Dopo aver conquistato il secondo posto assoluto sabato, Marquez ha completato un fantastico weekend di lavoro vincendo per la prima volta fuori dalla Spagna. Complimenti ad Acosta, che ha fatto un altro grande lavoro per salire sul podio a Sepang, con 13 secondi di vantaggio sulla seconda KTM, mentre Mir ha conquistato il suo secondo podio stagionale con un terzo posto. Un ottimo inizio e una bella conclusione della serie di gare fuori casa per il campione del mondo 2020 e l’HRC.

A punti nel GP della Malesia

6937063f-8b5d-9db3-ca81-f1ee842526e9
(courtesy of motogp.com)

Morbidelli ha tenuto un ottimo ritmo nella parte finale della gara, finendo al quarto posto, Quartararo ha completato la top five. Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) ha conquistato il sesto posto, con un paio di secondi di vantaggio su Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3), che è partito dalla diciannovesima posizione in griglia e ha chiuso al settimo posto: una grande prestazione da parte di “The Beast”.

Luca Marini (Honda HRC Castrol), Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) e Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team) hanno completato la top 10, finendo davanti all’undicesimo Marco Bezzecchi (Aprilia Racing). Una gara tranquilla per Bezzecchi e Aprilia, ma il ritiro di Pecco li riporta al terzo posto in classifica generale.

Gli ultimi punti disponibili sono andati a Johann Zarco (CASTROL Honda LCR), Alex Rins (Monster Energy Yamaha MotoGP), Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP) e Somkiat Chantra (IDEMITSU Honda LCR).

Prossima tappa: Portimao Con il secondo posto in campionato ormai assicurato a Marquez, tutta l’attenzione si sposta sulla lotta per il terzo posto. Bezzecchi e Pecco sono separati da cinque punti, con Acosta ora a soli 31 punti da Bezzecchi, il che significa che anche lui non è ancora fuori dai giochi.

motogp.com