ABARTH 600e – LA PIÙ POTENTE DI SEMPRE CON IL MARCHIO DELLO SCORPIONE

admin

16/11/2025

Abarth600e0

Abarth 600e - (Credit: Stellantis)

QUANDO LA TECNOLOGIA DELLA FORMULA-E INCONTRA LE CITYCAR – IN TEST LA SCORPIONISSIMA DA 280 CV –

Abarth600eInteriorDetails4
Abarth 600e – (Credit: Stellantis)

Oltre a essere la più potente di sempre, è anche la prima 5 porte del marchio sportivo del Gruppo Stellantis. Orgogliosamente Abarth, il suo listino prezzi – a luglio di quest’anno corretto al ribasso – parte da CHF 43’400 per la 240 CV, mentre per la Scorpionissima, limitata a 1949 unità, ne occorrono CHF 47’400.

È una macchina che può raggiungere i 200 all’ora, per farlo bisogna andare in pista. Il propulsore elettrico è stato messo a punto con un simulatore della Formula E. Con la versione in test si passa da 0 a 100 Km/h in 5,85 secondi; dopo 320 chilometri bisogna ricaricarla. È buona usanza caricare una vettura elettrica prima di andare sotto al 20% disponibile e fino all’80%. Veloce e reattiva, offre una coppia di 345 Nm, l’autonomia della batteria – fino a 320 km nel ciclo combinato WLTP – oltre che dallo stile di guida dipende anche dagli pneumatici montati.

Tre le modalità di guida, con la Turismo l’accelerazione è più fluida, velocità massima limitata a 150 km/h, la configurazione dispone di una calibrazione sportiva dell’acceleratore e dello sterzo, ESP standard. La seconda modalità, Scorpion Street, offre una potenza di 170 kW, coppia di 345 Nm e una velocità massima limitata a 180 km/h. La terza, Scorpion Track, ha una calibrazione aggressiva dell’acceleratore, uno sterzo più sportivo e una taratura ESP “divertente”. La configurazione Scorpion Track è il modo in cui Abarth diverte di più.

Tra i punti di forza figurano i freni sviluppati in collaborazione con Alcon, che provengono dal mondo delle corse. È dotata del differenziale meccanico Torsen di JTEKT, che offre grande maneggevolezza, tenuta di strada e trazione in curva. Ottima la sicurezza in condizioni di fondo scivoloso. L’effetto del differenziale è supportato da pneumatici sviluppati appositamente per la Scorpionissima, anche questi basati sulla tecnologia della Formula E.

Grazie alla loro esperienza nel mondo delle corse, gli esperti di Abarth e Stellantis Motorsport hanno aumentato la rigidità delle sospensioni e rinforzato il telaio con una barra stabilizzatrice posteriore che modifica il bilanciamento di rotolamento aumentando la rigidità complessiva della barra stabilizzatrice posteriore.

Il sistema di raffreddamento con pompa del liquido di raffreddamento ad alte prestazioni sposta i limiti di scarica della batteria che potrebbero limitare le prestazioni del veicolo. Lo spirito racing si esprime anche nei sedili sportivi Sabelt, che garantiscono prestazioni, dinamica e supporto alla guida.

Già da ferma mostra tutto il suo carattere sportivo. Paraurti larghi, pneumatici da 20 pollici e uno spoiler che richiama più la pista che l’agglomerato urbano. Ma è lì che fa faville, ai semafori! Interni da sballo: sedili avvolgenti, Alcantara, cuciture in evidenza, peccato per la plastica un po’ dura. Lo scorpione appare spesso.

Esterni ispirati al passato dall’aspetto emozionante. La geometria squadrata con una grafica forte s’ispira al mondo digitale, “video-game”, con linee inclinate incise nelle superfici che diventano una griglia nella presa d’aria. Una logica di forma e lavorazione che si ritrova anche nel paraurti posteriore.

La guida è resa piacevole e sicura da una serie di sistemi ADAS. Dai 6 airbag al sistema di chiamata di emergenza, dal rilevamento stanchezza e alla frenata di emergenza autonoma. Inoltre, la Scorpionissima è dotata di Level 2 Assisted Driving, che offre un supporto aggiuntivo grazie a funzioni e sistemi supplementari come l’assistente di mantenimento della corsia e l’assistente di traffico, sensori di parcheggio a 360°, che in combinazione con la telecamera di retromarcia rendono il parcheggio un gioco da ragazzi. Non manca una porta USB di tipo A+C, sensori pioggia e crepusolari, avviamento senza chiave e un adattatore wireless CarPlay e Android Auto. Per la guida in città, la Scorpionissima offre anche un monitor per l’angolo cieco, specchietti ripiegabili elettricamente, informazioni sui segnali stradali e abbaglianti automatici. Scorpionissima punta anche a semplificare la vita quotidiana con dotazioni tecnologiche che lo assistono in ogni momento, grazie a funzioni come il portellone elettrico con funzione vivavoce, il Cargo Flex Kit e la ricarica wireless dei telefoni cellulari.

Le dotazioni tecnologiche non finiscono qui, è equipaggiata di serie con un sistema di navigazione radio da 10,25 pollici. Guidare non potrebbe essere più divertente grazie alla misurazione delle prestazioni tramite il sistema di infotainment. Dalla pagina iniziale, i conducenti possono essere reindirizzati alle pagine dedicate alle prestazioni: nella pagina “Torque Management” possono controllare la coppia della ruota in tempo reale e adattare l’accelerazione alle condizioni meteorologiche e del terreno; nella pagina “Technical Gauges” i conducenti hanno sempre a portata di mano tutte le informazioni tecniche; nella pagina “Race Gauges” i conducenti hanno a disposizione un timer e un grafico G per sentirsi come un pilota di Formula E. Inoltre, Scorpionissima ha un generatore di suoni che può essere attivato e disattivato durante la guida dalla pagina iniziale dell’infotainment: il volume è più alto in caso di guida sportiva e più basso e confortevole a velocità costante, grazie alla variazione limitata dell’acceleratore. Il suono dello scarico è stato arricchito con un tono più profondo agli alti regimi, che risulta meno rumoroso nell’abitacolo e anche più «rotondo e smorzato». Il suono diventa più silenzioso a partire da 80 km/h e diminuisce gradualmente fino a velocità più elevate per adattarsi alle condizioni di guida.

Esperienza di guida confortevole e sicura con i servizi connessi sotto due nomi: Connect ONE e Connect PLUS. Si può fruire di un sistema di riconoscimento vocale per comunicare durante la guida, e di aggiornamenti regolari e automatici delle mappe per facilitare la navigazione. Abarth garantisce la totale protezione dei dati. I servizi connessi supportano gli utenti anche nel controllo remoto, quando si tratta di chiudere centralmente le porte, accendere le luci, il clacson, il preriscaldamento termico o programmare la ricarica della batteria alla stazione di ricarica domestica. 

Alla guida è possibile godere dell’identificazione del percorso EV più adatto, fornito dai servizi connessi e dal supporto TomTom. Il veicolo consente di utilizzare la modalità mirroring del sistema di infotainment.

Dati tecnici Abarth 600e Scorpionissima

  • Velocità max (Km/h): 200 Km/h
  • Autonomia (Km): 321
  • Consumi (kWh/100 km): 19
  • Equivalente in benzina (l/100 Km): 2,1
  • Emissioni CO2 (G/Km): 0
  • Classe energetica CO2 C
  • Coppia (Nm): 345 Accelerazione (0-100 Km/h in secondi): 5,85