Concorso d’Eleganza a Villa d’Este 2019

ALFA ROMEO 8C 2900B È LA “BEST OF SHOW” –

90 anni fa sulle rive del lago di Como si teneva la prima edizione di quella che sarebbe diventata una delle manifestazioni più prestigiose e tradizionali del mondo per i veicoli storici. Dal 1929 il Concorso d’Eleganza Villa d’Este espone le vetture d’epoca e le motociclette storiche più preziose ed originali. Dal 2002, a fianco a queste, sono state aggiunte le concept car, le concept bike e prototipi.

Quando i più esclusivi classici automobilistici sfilano sulle rive del Lago di Como la colonna sonora non può certo essere “Sound of Silence”. Dal 24 al 26 maggio 2019, a Cernobbio, il suono è stato quello degli scarichi di circa 50 auto d’epoca selezionate per il Concorso d’Eleganza Villa d’Este. Erano in competizione per aggiudicarsi il favore della giuria e degli spettatori grazie al loro splendido aspetto ma anche al fascino del loro sound. Il concorso di bellezza per i veicoli storici è organizzato da BMW Group Classic e dal Grand Hotel Villa d’Este.

Il tema di quest’anno era: “The Symphony of Engines – 90 Years of the Concorso d’Eleganza Villa d’Este & BMW Automobiles”. Il 1929 vide la premiere di questa competizione e il lancio della prima automobile di serie di BMW – la 3/15 PS.

ALFA ROMEO 8C 2900B È LA “BEST OF SHOW”
All’edizione 2019 del Concorso d’Eleganza di Villa d’Este patrocinato da BMW, dopo aver conquistato la Coppa d’Oro Villa d’Este assegnata per refendum pubblico nella giornata di sabato 25 maggio, nei giardini del Grand Hotel Villa d’Este, l’Alfa Romeo 8C 2900B ha messo d’accordo anche la giuria. È lei la “Best of Show” del Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2019.

Alfa Romeo 8C 2900B (1937)
Motore 8 cilindri in linea, 2905 cc, 180 cv a 5.200 giri/min
Carrozzeria: Berlinetta, Touring
Concorrente: David Sydorick (USA)

TRIONFO PER IL DESIGN PININFARINA
Premiate vetture classiche come la Lancia Astura Cabriolet e la Ferrari 250 GT California Spyder, ma anche un’icona dal design avveniristico, la Modulo.

Nel pomeriggio di domenica 26 maggio, durante la tradizionale passerella nel parco di Villa Erba, sono stati assegnati i premi di categoria e le menzioni d’onore per le otto classi in cui erano suddivise le partecipanti. Ad aggiudicarsi il Trofeo BMW Group Italia, stabilito dal pubblico tramite referendum, una Lancia Astura Cabriolet IV serie del 1938, potente cabriolet a quattro posti – disegnata da Pinin Farina a cavallo della seconda guerra mondiale rivelando un cambiamento stilistico in essere e anticipando visioni e tendenze tipiche degli anni ’50.

Per la categoria Swinging Sixties: the sky’s the limit il premio è andato alla Ferrari 250 GT California Spyder SWB Pinin Farina (del 1961), mentre un’altra Ferrari by Pininfarina, la 275 GTB Competizione Berlinetta Pininfarina (del 1966), ha ricevuto il premio per il miglior sound promesso dal titolo dell’edizione, “La Sinfonia dei Motori”, ed è stata riconosciuta anche come esemplare dal “design più iconico” (“Most Iconic Car”).

Altro pezzo d’eccezione dell’evento è stata la avveniristica Ferrari 512 S Modulo Pininfarina del 1970, eletta “Most Exciting Design” (“il design più esaltante”). Nata come puro oggetto di ricerca e diventata, per acclamazione mondiale, un’opera d’arte ammirata per le soluzioni concettuali all’avanguardia, è tornata sulla scena a Villa d’Este dopo tre anni di restauri.

MV Agusta SUPERVELOCE 800

MV AGUSTA SUPERVELOCE 800 VINCE NELLA CLASSE CONCEPT BIKES
Adrian Morton, Design Director di MV Agusta/ CRC (Centro Ricerche Castiglioni) e responsabile del disegno della Superveloce 800: “Dopo il successo riscontrato a EICMA 2018, assieme alla Brutale 1000 – premiata come Moto più bella del Salone, è stato per noi un grande privilegio ricevere l’invito ufficiale dagli organizzatori del Concorso d’Eleganza per la presenza a questo prestigioso evento. Lo stile distintivo della Superveloce, una combinazione di elementi retrò ispirati alle caratteristiche forme sensuali delle motociclette da corsa MV Agusta degli anni ’60, e uno stile visionario unito alle ultime tecnologie, hanno fornito le basi per lo sviluppo di una proposta di design provocatorio; con linee sospese tra passato e futuro, il prototipo si inserisce perfettamente nel contesto dell’evento, dove modelli storici incontrano le proposte per gli anni avvenire. Vincere il premio nella sezione Concept Class è un’immensa soddisfazione e riflette la dedizione, la passione e l’energia che applichiamo ogni giorno ad ogni nostro veicolo”.

MV Agusta Superveloce 800 anticipa il modello che sarà prodotto in serie nei primi mesi del 2020. Per le sue caratteristiche tecniche ed estetiche la Superveloce 800 si candida a diventare uno dei modelli più eclettici e originali nella storia dell’azienda.

GRANDI SUCCESSI DELL’AUTOMOBILISMO E UNO SPACCATO DELLA MOBILITÀ DEL FUTURO
I partecipanti all’evento che hanno celebrato l’anniversario hanno goduto di un fine settimana ricco di performance spettacolari nel parco di Villa d’Este e della vicina Villa Erba, sulle rive del Lago di Como.

Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este ha ospitato non solo i più grandi successi nella storia dell’automobilismo ma anche uno spaccato della mobilità del futuro. La categoria Concept Cars e Prototipi ha visto protagoniste le automobili del futuro sulla passerella di ghiaia a Villa d’Este.

Anche per questa edizione, il concorso per le auto storiche si divideva in otto classi di premi. L’intera storia dell’automobile era raccontata attraverso le categorie: dai veicoli prebellici alle auto delle leggendarie stelle della musica del passato più recente.

Il prestigio dei concorrenti che aspirano alla vittoria finale è uno dei tratti distintivi del Concorso d’Eleganza Villa d’Este. Il concorso di bellezza fu tenuto per la prima volta nel 1929 e a quell’epoca era l’occasione per presentare le nuove automobili. L’evento viene organizzato da BMW Group Classic e dal Grand Hotel Villa d’Este dal 2005 ed è ora riconosciuto come il concorso di bellezza più esclusivo e caratteristico al mondo per veicoli storici.

IL BMW GROUP
Con i suoi quattro marchi BMW, MINI, Rolls-Royce e BMW Motorrad, il BMW Group è il costruttore leader mondiale di auto e moto premium e offre anche servizi finanziari e di mobilità premium. Come azienda globale, il BMW Group gestisce 30 stabilimenti di produzione e montaggio in 14 paesi ed ha una rete di vendita globale in oltre 140 paesi.

Nel 2017, il BMW Group ha venduto oltre 2.463.500 automobili e più di 164.000 motocicli nel mondo. L’utile al lordo delle imposte nell’esercizio finanziario 2017 è stato di circa 10,655 miliardi di Euro con ricavi pari a circa 98,678 miliardi di euro. Al 31 dicembre 2017, il BMW Group contava 129.932 dipendenti.

Il successo del BMW Group si fonda da sempre su una visione sul lungo periodo e su un’azione responsabile. Perciò, come parte integrante della propria strategia, l’azienda ha istituito la sostenibilità ecologica e sociale in tutta la catena di valore, la responsabilità globale del prodotto e un chiaro impegno a preservare le risorse.

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi