MXGP 2019 – A Teutschenthal vincono Gajser e Prado

admin

23/06/2019

TIM GAJSER - GP DI GERMANIA 2019

TIM GAJSER DEL TEAM HRC E JORGE PRADO, RED BULL KTM FACTORY RACING, HANNO DOMINATO DAVANTI A MIGLIAIA DI FAN TEDESCHI GIUNTI SU QUELLE COLLINE TEDESCHE DA OGNI DOVE –

Teutschenthal (Germania) 23 giugno 2019 – Al MXGP della Germania si sono viste alcune delle azioni più brillanti del Campionato Mondiale FIM Motocross 2019. Il circuito Talkessel è in calendario nel Campionato Mondiale FIM Motocross dal 1971 e offre sempre un’atmosfera perfetta per un fine settimana di gare “da ricordare”.

Sul difficile circuito, il pilota del Team HRC Tim Gajser non ha mai rallentato, e vede avvicinarsi il suo terzo titolo mondiale. In Gara1 ha conquistato il FOX Holeshot e ha incrementato il suo vantaggio sullo svizzero Jeremy Seewer del Monster Energy Yamaha Factory Racing, su Julien Lieber del team Monster Energy Kawasaki Racing, e su Arnaud Tonus e Gautier Paulin della squadra Monster Energy Wilvo Yamaha.

ARMAND TONUS – GP DI GERMANIA 2019

Dopo un giro lo sloveno era già in testa con quattro secondi di vantaggio, al secondo giro i secondi di vantaggio su Seewer erano già cinque, quando lo sloveno è caduto e improvvisamente Seewer si è trovato accanto a lui, ma proprio mentre stava passando si è scontrato con Gajser, che ha potuto mantenere il comando. I due francesi Paulin e Febvre davano vita a una grande battaglia per il quinto posto.

GAUTIER PAULIN – GP DI GERMANIA 2019

Febvre, ancora sul gas, ha passato Paulin e puntato su Tonus, intento a seguire Lieber. Mentre Gajser portava il suo vantaggio a otto secondi. Febvre ha superato Paulin mentre Lieber ha raggiunto e superato Seewer per il secondo posto. Dopo 11 giri, il vantaggio di Gajser era di oltre otto secondi, su Lieber secondo, Seewer terzo, poi Tonus, Febvre, Paulin, Anstie, Coldenhoff, Bogers e Van Horebeek.

Lieber, che stava vivendo uno dei migliori momenti della sua stagione è stato vittima di un incidente che gli procurato la frattura del gomito sinistro. Seewer è passato in seconda posizione, ma ha commesso un errore all’ultimo giro permettendo a Tonus di passare e di concludere secondo. Dopo 18 giri, Gajser ha vinto su Tonus e Seewer.

JEREMY SEEWER – GP DI GERMANIA 2019

All’apertura dei cancelletti in Gara2, Gajser si è preso il FOX Holeshot, mentre sia Febvre sia Seewer sono caduti al primo giro. Pauls Jonass della Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing è così salito al secondo posto, seguito da Tonus, Anstie e Paulin. Seewer e Febvre sono rispettivamente finiti al 14° e al 23° posto.

Dopo cinque giri, Gajser aveva quattro secondi di vantaggio su Jonass, mentre Seewer avanzava dal 12° al 9° posto. In totale controllo Gajser è rimasto in vantaggio su Jonass e Tonus, inseguiti a loro volta da Anstie e Paulin, mentre Seewer, dall’ottava posizione è riuscito a conquistare il terzo gradino del podio.

In Gara 2 fino Gautier Paulin ha superato Anstie finendo 4°. Con un’altra prestazione 1-1, Gajser ha allungato in classifica generale di 83 punti sul pilota della Red Bull KTM Factory Racing, Antonio Cairoli fermo per infortunio, ed è senza dubbio l’uomo più veloce in questo momento. Il secondo posto nella classe MXGP l’ha conquistato Arnaud Tonus del team Monster Energy Wilvo Yamaha davanti al suo compagno di squadra Gautier Paulin. La coppia del team Monster Energy Wilvo Yamaha Official MXGP è riuscita per la prima volta a salire insieme sul podio.

MXGP Race 1 Top Ten: 1. Tim Gajser (SLO, Honda), 34:25.465; 2. Arnaud Tonus (SUI, Yamaha), +0:05.845; 3. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:06.889; 4. Romain Febvre (FRA, Yamaha), +0:21.269; 5. Gautier Paulin (FRA, Yamaha), +0:22.489; 6. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), +0:25.637; 7. Max Anstie (GBR, KTM), +0:27.890; 8. Jeremy Van Horebeek (BEL, Honda), +0:31.613; 9. Brian Bogers (NED, Honda), +0:34.051; 10. Pauls Jonass (LAT, Husqvarna), +0:34.352;

MXGP Race 2 Top Ten: 1. Tim Gajser (SLO, Honda), 34:20.466; 2. Pauls Jonass (LAT, Husqvarna), +0:07.093; 3. Arnaud Tonus (SUI, Yamaha), +0:10.539; 4. Gautier Paulin (FRA, Yamaha), +0:12.221; 5. Max Anstie (GBR, KTM), +0:12.981; 6. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), +0:13.279; 7. Arminas Jasikonis (LTU, Husqvarna), +0:20.071; 8. Jeremy Seewer (SUI, Yamaha), +0:29.198; 9. Jeremy Van Horebeek (BEL, Honda), +0:36.100; 10. Ivo Monticelli (ITA, KTM), +0:45.649;

MXGP Overall Top 10: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 50 points; 2. Arnaud Tonus (SUI, YAM), 42 p.; 3. Gautier Paulin (FRA, YAM), 34 p.; 4. Pauls Jonass (LAT, HUS), 33 p.; 5. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 33 p.; 6. Max Anstie (GBR, KTM), 30 p.; 7. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), 30 p.; 8. Romain Febvre (FRA, YAM), 27 p.; 9. Jeremy Van Horebeek (BEL, HON), 25 p.; 10. Arminas Jasikonis (LTU, HUS), 23 p.;

MXGP Championship Top 10: 1. Tim Gajser (SLO, HON), 441 points; 2. Antonio Cairoli (ITA, KTM), 358 p.; 3. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 289 p.; 4. Arnaud Tonus (SUI, YAM), 288 p.; 5. Gautier Paulin (FRA, YAM), 288 p.; 6. Arminas Jasikonis (LTU, HUS), 249 p.; 7. Jeremy Van Horebeek (BEL, HON), 225 p.; 8. Glenn Coldenhoff (NED, KTM), 220 p.; 9. Pauls Jonass (LAT, HUS), 219 p.; 10. Clement Desalle (BEL, KAW), 208 p.;

MXGP Manufacturers Classification: 1. Honda, 450 points; 2. KTM, 426 p.; 3. Yamaha, 398 p.; 4. Husqvarna, 298 p.; 5. Kawasaki, 288 p.

Mondiale MX2

JORGE PRADO – 10° MOTOCROSS-GP GERMANIA 2019

Jorge Prado della squadra Red Bull KTM Factory Racing, ha dimostrato di essere molto forte sul circuito hard-pack di Teutschenthal. Lo spagnolo ha conquistato la FOX Holeshot ed è rimasto in testa per tutta Gara1 davanti al compagno di squadra Tom Vialleand e a Henry Jacobi del F&H Kawasaki.
Jago Geerts, Monster Energy Wilvo Yamaha e Mitchell Evans, Honda 114 Motorsports, hanno girato al 4° e 5° posto fino a quando Evans, al terzo giro, ha perso terreno finendo settimo, per tornare cadere e uscire di gara.

Thomas Kjer Olsen del team Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing ha iniziato al settimo posto e giro dopo giro si è portato in quarta posizione, che ha mantenuto fino alla fine della gara.
Jacobi si è avvicinato a Vialle, spinto dall’entusiasmo del pubblico di casa, ma non è riuscito a superare il francese che per la prima volta in carriera ha ottenuto il giro più veloce in gara. Prado ha vinto con 11 secondi di vantaggio su Vialle e 19 su Jacobi.

In Gara2, dopo cinque giri Prado aveva già immagazzinato quasi otto secondi di vantaggio su Vialle, mentre Jacobi, che stava cercando il modo per sorpassare Vialle, si è schiantato. L’incidente gli è costato un sacco di posizioni, finisce 14° posto e manca l’atteso podio.

Prado è stato maestoso, ha spinto sempre rimanendo al comando con quasi 10 secondi su Vialle, mentre Geerts è stato costretto a fermarsi per alcuni problemi alla moto. Boisrame è riuscito superare Vialle portandosi al secondo posto, ottenendo così il suo miglior piazzamento stagionale. Al 14° giro Jacobi si è scontrato con Sterry e il pilota inglese ha perso terreno, coinvolto nell’incidente anche Harrison, finito in 10a posizione. Prado ha vinto la sua 17a gara nel 2019 su Boisrame e Vialle.

MX2 Race 1 Top Ten: 1. Jorge Prado (ESP, KTM), 35:01.812; 2. Tom Vialle (FRA, KTM), +0:11.614; 3. Henry Jacobi (GER, Kawasaki), +0:19.468; 4. Thomas Kjer Olsen (DEN, Husqvarna), +0:22.193; 5. Bas Vaessen (NED, KTM), +0:24.348; 6. Jed Beaton (AUS, Husqvarna), +0:26.027; 7. Mathys Boisrame (FRA, Honda), +0:34.245; 8. Mitchell Harrison (USA, Kawasaki), +0:36.107; 9. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:36.806; 10. Brent Van doninck (BEL, Honda), +0:45.283;

MX2 Race 2 Top Ten: 1. Jorge Prado (ESP, KTM), 35:00.126; 2. Mathys Boisrame (FRA, Honda), +0:14.355; 3. Tom Vialle (FRA, KTM), +0:16.831; 4. Thomas Kjer Olsen (DEN, Husqvarna), +0:18.041; 5. Jed Beaton (AUS, Husqvarna), +0:20.732; 6. Bas Vaessen (NED, KTM), +0:23.108; 7. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:25.404; 8. Michele Cervellin (ITA, Yamaha), +0:27.217; 9. Henry Jacobi (GER, Kawasaki), +0:28.983; 10. Mitchell Harrison (USA, Kawasaki), +0:36.715;

MX2  Overall Classification Top 10:1. Jorge Prado (ESP, KTM), 50 points; 2. Tom Vialle (FRA, KTM), 42 p.; 3. Mathys Boisrame (FRA, HON), 36 p.; 4. Thomas Kjer Olsen (DEN, HUS), 36 p.; 5. Henry Jacobi (GER, KAW), 32 p.; 6. Jed Beaton (AUS, HUS), 31 p.; 7. Bas Vaessen (NED, KTM), 31 p.; 8. Mitchell Harrison (USA, KAW), 24 p.; 9. Michele Cervellin (ITA, YAM), 23 p.; 10. Morgan Lesiardo (ITA, KTM), 18 p.;

MX2 Championship Classification Top 10: 1. Jorge Prado (ESP, KTM), 447 points; 2. Thomas Kjer Olsen (DEN, HUS), 403 p.; 3. Jago Geerts (BEL, YAM), 313 p.; 4. Tom Vialle (FRA, KTM), 284 p.; 5. Henry Jacobi (GER, KAW), 283 p.; 6. Ben Watson (GBR, YAM), 246 p.; 7. Mitchell Evans (AUS, HON), 226 p.; 8. Adam Sterry (GBR, KAW), 204 p.; 9. Bas Vaessen (NED, KTM), 185 p.; 10. Michele Cervellin (ITA, YAM), 179 p.;

MX2 – Manufacturers Classification: 1. KTM, 485 points; 2. Husqvarna, 408 p.; 3. Yamaha, 372 p.; 4. Honda, 321 p.; 5. Kawasaki, 315 p.