JONATHAN REA VINCE TUTTO NEL PROSECCO DOC UK A DONINGTON PARK – IN GARA 2 SECONDO RAZGATLIOGLU TERZO BAUTISTA –
Castle Donington (Inghilterra), 7 luglio 2019 – Il quattro volte campione del mondo in SBK è scattato dalla pole e ha difeso la testa della gara contro Toprak Razgatlioglu e Alvaro Bautista.

Serie di sorpassi fra Haslam, Toprak e Torres con Rea sempre guardingo e all’attacco. Bautista è riuscito a superare Haslam al tredicesimo giro. Nel finale di gara le battaglie erano due, fra il giovane turco e Rea per il gradino più alto del podio e fra Bautista, Lowes, Haslam e Baz per il terzo posto.
Fino ad un paio di round fa il Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike sembrava aver preso una strada molto chiara con Álvaro Bautista che si era aggiudicato tutte le prime 11 gare corse e sembrava non poter aver rivali in grado di metterlo in difficoltà.
A partire da Jerez e poi con il successivo appuntamento di Misano, lo spagnolo della Ducati ha commesso alcuni errori lasciando il fianco scoperto e il quattro volte Campione del Mondo Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR) non è rimasto a guardare.
Dopo la splendida doppietta ottenuta in Gara 1 e Gara 2 a Misano, a Donington Park il nordirlandese cala il tris vincendo tutte e tre le gare e conquistando la testa della classifica piloti già nella giornata di sabato, per poi incrementare fino a 24 punti il vantaggio su Bautista nella giornata di domenica. Lo spagnolo, dal canto suo, non riesce ad essere incisivo come nella prima parte di campionato e in terra inglese deve accontentarsi di un magro bottino, il terzo posto in Gara 2.
Quello di Donington, almeno nella classe regina, è stato sicuramente un weekend importante per tutti i piloti della casa di Akashi che qui ha ottenuto anche due secondi posti con il bravo Toprak Razgatlioglu (Turkish Puccetti Racing / Kawasaki ZX-10RR), e due terzi posti con Leon Haslam (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR).
Se nel Mondiale per derivate dalla serie la Kawasaki sembra essere insieme a Ducati la moto più incisiva, nel WorldSSP la musica è diversa perché a governare incontrastata in questo caso è la Yamaha che ottiene le prime due posizioni del podio e la quarta grazie alle prestazioni di Jules Cluzel (GMT94 Yamaha / Yamaha YZF R6), primo sul traguardo, e dei compagni di squadra Federico Caricasulo e Randy Krummenacher (Bardahl Evan Bros. WorldSSP Team / Yamaha YZF R6), rispettivamente secondo e quarto.
Dominio della casa di Iwata anche nella gara del Campionato Mondiale FIM Supersport 300 vinta dall’italiano Kevin Sabatucci del Team Trasimeno Yamaha.
Quello appena terminato è stato un fine settimana molto interessante anche per Pirelli, che nella giornata di sabato ha potuto verificare le prestazioni dei nuovi pneumatici da bagnato DIABLO™ Rain in mescola SCR1 mentre nella giornata di domenica ha raccolto un feedback importante per quanto riguarda la soluzione da prequalifica SCX, scelta da tutti i piloti schierati sulla griglia della Tissot Superpole® Race dimostrando l’ottimo apprezzamento che questa soluzione, introdotta proprio quest’anno da Pirelli, sta registrando tra i piloti.