Formula SAE Italy – 2600 studenti da 26 Paesi

admin

29/07/2019

FormulaSAE-Italy 2019 -Endurance

SI È CONCLUSA LA XV EDIZIONE DELLA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE FORMULA SAE ITALY, FORMULA ELECTRIC ITALY & FORMULA DRIVERLESS –

Varano de’ Melegari, 29 luglio 2019 – Con la closing ceremony delle 20.30, si è chiusa domenica 28 luglio la XV edizione di Formula SAE Italy, Formula Electric Italy & Formula Driverless – competizione internazionale organizzata da ANFIA in partnership con SAE International e con l’Autodromo “R. Paletti” di Varano de’ Melegari e con la main sponsorship di FCA, presente con il marchio Abarth, e di Dallara.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 2.600 studenti provenienti da 26 Paesi (India e Israele i più lontani) e da oltre 79 diversi atenei. Complessivamente sono stati 86 i team in gara, di cui 69 europei, con 17 italiani, provenienti da 15 atenei.

Il podio della Classe 1C (vetture a combustione interna), vede al primo posto il Politecnico di Milano con il team Dynamis PRC, arrivato quarto alla scorsa edizione, che ha dimostrato di essere cresciuto molto quest’anno, ottenendo punteggi elevati in tutte le prove e vincendo sia il Design Event che l’Endurance della Classe 1C, grazie a una vettura impostata bene e a un eccellente lavoro di squadra.

In seconda posizione, l’Università di Padova con il team Race UP Combustion, che ha presentato una vettura di livello, ma leggermente più lenta nell’endurance e, in terza, la Czech Technical University of Prague, con il team CTU CarTech, con una vettura ben progettata e prestazioni decisamente buone del team, soprattutto nelle prove statiche (secondo posto al Design Event).

Altro primato assoluto per una squadra italiana nella Classe 1E (vetture elettriche), dove trionfa il Politecnico di Torino con la Squadra Corse, posizionatosi al terso posto lo scorso anno, con performance equilibrate in tutte le prove e un’ottima prestazione all’Endurance, pur non avendo sostenuto la prova di Autocross, mentre si aggiudica il secondo posto la University of Ljubljana – Superior engineering, seconda classificata anche all’Endurance 1E, e il terzo va alla Aristotle University of Thessaloniki, con l’Aristotle University Racing Team Electric – Aristurtle, con un buon posizionamento nell’Endurance e la vittoria nel Business Presentation Event, per il secondo anno consecutivo.

Podio italiano anche nella Classe 3 (presentazione del solo progetto della vettura), dove ha conquistato la vetta della classifica STV-Scuderia Tor Vergata dell’Università di Roma Tor Vergata, seguita, al secondo posto, dall’Unical Reparto Corse dell’Università della Calabria e, al terzo, dall’Unitus Racing Team dell’Università della Tuscia.

Nella Classe 1D (Driverless), al secondo anno di esperienza alla Formula SAE Italy, il primo premio è andato all’Università di Roma La Sapienza – Sapienza Corse, la cui vettura si è dimostrata essere la più pronta a sostenere le varie prove dinamiche e l’unica, in questa categoria, a completarle tutte, ottenendo automaticamente la vittoria, seguita da Delft University of Technology – MITeamDelft, squadra più strutturata ma con problemi di prestazione della vettura nelle prove dinamiche e da RWTH Aachen – Ecurie Aix Formula Student Team, premiata dagli sponsor dell’evento per l’elevato livello tecnologico e ben posizionata nelle prove statiche.

Durante la cerimonia di premiazione sono stati assegnati anche i premi relativi agli eventi statici – Cost Event, Business Presentation Event e Design Event – ufficializzando così il podio dei vincitori. Il Cost Event della Classe 1D vede al primo posto il team University Racing Eindhoven di Eindhoven University of Technology, seguito, al secondo posto, da Sapienza Corse dell’Università di Roma La Sapienza e, al terzo, da Ecurie Aix Formula Student Team RWTH Aachen.

Nella Classe 1E si è aggiudicato la prima posizione il team E-Motion Rennteam Aalen di Hochschule Aalen, seguito, al secondo posto, dalla Squadra Corse PoliTO del Politecnico di Torino e, al terzo, dall’Aristotle University Racing Team Electric – Aristurtle dell’Aristotle University of Thessaloniki a pari merito con il team Blue Flash Mobility Concepts di HAWK Göttingen. Infine, per la Classe 1C: E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa e, a seguire, UH Racing della University of Hertfordshire e l’Università di Padova con il team Race UP Combustion.

Nel Business Presentation Event, per la Classe 1D, si posiziona al primo posto Sapienza Corse dell’Università di Roma La Sapienza, seguita, al secondo posto, da MITeamDelft della Delft University of Technology e, al terzo, da Ecurie Aix Formula Student Team RWTH Aachen. Nella Classe 1E si conferma in prima posizione l’Aristotle University Racing Team Electric – Aristurtle dell’Aristotle University of Thessaloniki, seguito da HofSpannung Motorsport della University of Applied Sciences Hof e dal team Blue Flash Mobility Concepts di HAWK Göttingen, rispettivamente al secondo e terzo posto.

Infine, per la Classe 1C: Università di Pisa con E-Team Squadra Corse, seguito da Dynamis PRC del Politecnico di Milano e da PWR Racing Team di TU Wroc?aw. Per il Design Event della Classe 1D, al primo posto troviamo MITeamDelft della Delft University of Technology, seguito, al secondo posto, da municHMotorsport e, al terzo, da Ecurie Aix Formula Student Team RWTH Aachen. Nella Classe 1E troviamo in prima posizione, come già lo scorso anno, FS Team Tallinn della Tallinn University of Technology, seguito, al secondo posto, dalla Squadra Corse PoliTO del Politecnico di Torino e, al terzo, da E.Stall di UAS Esslingen. Infine, per la Classe 1C: Politecnico di Milano con il team Dynamis PRC, seguito da CTU CarTech della Czech Technical University of Prague e da High-Octane Motorsports della Friedrich-Alexander University Erlangen Nuremberg.

I premi speciali e i premi istituiti dagli sponsor
Oltre ai già citati premi Abarth, sono stati consegnati il premio Lamborghini “Best integration between powertrain and chassis controls”, andato al MITeamDelft della Delft University of Technology; il premio Dallara “Award for the best Car/Resources balance”, all’Università di Padova con il team Race UP Combustion; il premio DRIV “DRIVing the Future” a Ben Gurion Racing Electric della Ben-Gurion University of the Negev; i premi Red Bull “First Italian Team Classified in the Endurance Event – Class 1C” assegnato a Dynamis PRC del Politecnico di Milano e “First Italian Team Classified in the Endurance Event – Class 1E” assegnato alla Squadra Corse PoliTo del Politecnico di Torino; il premio Teoresi “Driverless and electric vehicle SW development process flexibility award”, conferito a Ecurie Aix Formula Student Team RWTH Aachen; il premio ZF “See. Think. Self drive.”, anch’esso assegnato a Ecurie Aix Formula Student Team RWTH Aachen.
Per ogni ulteriore informazione è possibile visitare il sito dell’iniziativa [https://www.formulaata.it/], dove è possibile trovare il programma completo, l’elenco dei partecipanti e tutti i dettagli della manifestazione.