LA TÉNÉRÉ 700 WORLD RAID 2026 DI YAMAHA PRESENTA AGGIORNAMENTI ESCLUSIVI, NUOVI COMPONENTI PREMIUM E TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA –



21 ottobre 2025 – Da sempre la scelta dai piloti che desiderano affrontare i viaggi più lunghi e impegnativi, la Ténéré 700 World Raid è pronta a spingersi oltre e nel 2026 si ripresenta con aggiornamenti esclusivi, nuovi componenti premium e tecnologia all’avanguardia, elevando a un nuovo livello questa moto Adventure e da turismo per lunghe distanze, nata nella Dakar.
POTENZA E CONTROLLO


Il cuore di ogni moto è il suo motore, e quello che alimenta la Ténéré 700 World Raid 2026 è a dir poco leggendario. L’ultima versione dell’acclamato motore CP2 da 689 cc di Yamaha offre ora una coppia ancora più lineare e sfruttabile e un controllo preciso per renderlo più adatto alle avventure su strada e fuoristrada. Il motore è stato aggiornato per soddisfare le più recenti normative sulle emissioni Euro5+, ma anziché ridurre le prestazioni, grazie alla presa d’aria ridisegnata, ha fornito un ulteriore aumento di coppia ai bassi regimi di giri per una migliore risposta a basse velocità, il che risulta particolarmente utile nei tratti di guida fuoristrada dove la velocità è minore.
Per sfruttare al meglio la potenza del motore CP2, la Ténéré 700 World Raid rinuncia ai cavi dell’acceleratore e adotta il sistema Yamaha Chip Controlled-Throttle (YCC-T) che include due modalità di potenza: “Sport” per un’erogazione dinamica della potenza su strade più impegnative ed “Explorer” per una risposta più fluida dell’acceleratore, ideale per affrontare tratti fuoristrada o superfici bagnate. I piloti possono passare da una modalità di potenza all’altra in movimento, con l’acceleratore chiuso, utilizzando l’interruttore “Mode” sul manubrio destro.
Per quanto perfettamente erogata, la potenza è utile solo se controllata. Per garantire che la giusta quantità di potenza venga trasferita al suolo in ogni momento, la Ténéré 700 World Raid è dotata di una IMU (Inertial Measurement Unit) a 6 assi. Quest’ultima misura costantemente l’accelerazione e la velocità angolare nelle direzioni di beccheggio, rollio e imbardata, per determinare le forze che agiscono sulla moto. Questi dati funzionano in sincronia con il sistema di controllo trazione (TCS) sensibile all’inclinazione, lo Slide Control System (SCS) e il sistema ABS e Brake Control del mezzo, aiutando i piloti alle prime armi o meno esperti ad acquisire rapidamente sicurezza e quelli esperti a ottenere il massimo dalla moto in termini di controllo e comfort.
Sia il TCS sensibile all’inclinazione che l’SCS utilizzano i dati dell’IMU per regolare la potenza del motore e controllare la quantità di trazione e slittamento che il pilota ha scelto di utilizzare. Entrambi i sistemi sono dotati di tre modalità, STREET, OFF ROAD e OFF, per offrire ai piloti la possibilità di selezionare il livello di assistenza del sistema e ottenere livelli ottimali di trazione e slittamento sia su strada che fuoristrada. È possibile accedere alle modalità tramite il menu a comparsa, utilizzando il pulsante MODE presente sull’interruttore del manubrio destro.
Per il controllo dell’ABS/del freno, è disponibile un pulsante dedicato per selezionare tra le modalità ABS. Con l’ABS inserito, è possibile attivare il Brake Control per fornire l’ABS in curva, mentre le modalità REAR OFF e OFF, pensate per il fuoristrada, consentono di bloccare la ruota posteriore o entrambe le ruote per un controllo completo in offroad. Un’elevata potenza frenante e un’eccellente consistenza di frenata sono garantite dai nuovi tubi freno in treccia d’acciaio che giungono alle pinze anteriori Brembo e avvolgono i grandi dischi freno da 282 mm.
Altri aggiornamenti includono la nuova posizione di azionamento della frizione, spostata in avanti di 35° in senso orario, e il nuovo copri frizione che ora offre più spazio per la gamba destra del pilota, sia da seduto che in piedi, garantendo maggiore libertà e flessibilità nei movimenti sulla moto.
Il cambio marcia è ora più fluido con gli aggiornamenti della trasmissione, dove il numero di denti convessi e concavi è stato aumentato da cinque a sei per le marce dalla 1a alla 3a. Per le marce dalla 4a alla 6a, l’angolo dei denti è stato modificato consentendo una risposta più fluida all’apertura e alla chiusura dell’acceleratore. I rapporti del cambio e il rapporto di trasmissione finale (46/15) rimangono invariati per mantenere le prestazioni e il comfort a doppia funzione della moto. La Ténéré 700 World Raid è inoltre predisposta per l’installazione del cambio rapido opzionale in salita e in discesa.
COSTRUITA PER ANDARE PIÙ LONTANO



La Ténéré 700 World Raid 2026 rende le avventure su lunghe distanze non solo possibili, ma anche più esaltanti e confortevoli. L’ergonomia ridisegnata e la tecnologia utile aiutano il pilota a rimanere al top della forma anche nei lunghi tragitti, mentre i grandi serbatoi doppi assicurano un viaggio ininterrotto.
Fondamentale per la capacità della World Raid di rimanere in pista è il nuovo gruppo serbatoio carburante, composto da due serbatoi laterali in alluminio interconnessi. Sono di 1,5 kg più leggeri rispetto al modello precedente, pur mantenendo la capacità totale di 23 litri (7 litri in più rispetto alla Ténéré 700) e garantendo circa 500 km di autonomia.
Avere due serbatoi separati riduce l’effetto del movimento del carburante, migliorando maneggevolezza e stabilità. Anche la posizione ribassata della pompa del carburante nel serbatoio sinistro contribuisce a una distribuzione più centralizzata delle masse.
I nuovi serbatoi contribuiscono anche a migliorare l’ergonomia del pilota, poiché le forme esterne sono state ridisegnate. La nuova sella monoposto in stile rally, con la parte anteriore rimodellata che si collega al serbatoio ribassato, facilita il passaggio dalla posizione seduta a quella eretta o lo spostamento dalla posizione anteriore a quella posteriore, garantendo al pilota una maggiore libertà di movimento e consolidando la natura dual-sport della moto.
Per aumentare il comfort durante le crociere in autostrada, la Ténéré 700 World Raid 2026 è ora dotata di Cruise Control (regolabile in incrementi di 1 km/h e 10 km/h dalla terza marcia in avanti). È disponibile anche un limitatore di velocità che facilita l’adesione ai limiti.
In aggiunta agli aggiornamenti, il nuovo parabrezza e i deflettori laterali facilmente rimovibili assicurano il massimo comfort al pilota, per rendere le avventure più piacevoli in qualsiasi condizione climatica.
Qualunque sia il viaggio, le ampie pedane offrono elevati livelli di controllo e aderenza. Gli inserti in gomma offrono un comfort extra per i viaggi più lunghi, e possono essere rimossi per una maggiore aderenza in condizioni di fuoristrada.
Neanche il buio fermerà il divertimento. Per rendere più piacevole la guida in condizioni di scarsa illuminazione e durante la notte, il nuovo gruppo fari a LED offre eccellenti prestazioni di illuminazione, sia a fascio basso che alto. È ora possibile regolare facilmente l’altezza del faro utilizzando una sola vite, comodamente accessibile sotto il quadro strumenti TFT.
SU STRADA O FUORISTRADA – SEI TU A DECIDERE



Continuando la tradizione off-road di Yamaha, la Ténéré 700 World Raid 2026 è pronta ad affrontare qualsiasi terreno, fin da subito. La modalità di guida Explorer specifica e le impostazioni off-road di assistenza alla guida aiutano il pilota ad affrontare qualsiasi superficie con sicurezza, mentre il telaio e le sospensioni migliorati garantiscono un ottimo feeling e un controllo preciso in fuoristrada.
Il nuovo pacchetto di sospensioni KYB completamente regolabili assicura un controllo e un comfort ottimali nelle condizioni fuoristrada più impegnative, oltre a prestazioni migliorate nell’assorbimento di dossi e avvallamenti.
All’anteriore troviamo montata la piastra a 3 morsetti in alluminio di alta qualità, che insieme alla forcella da 46mm KYB offre una rigidità ottimizzata. La forcella è ora da 46 mm, ma il peso totale del gruppo forcella rimane lo stesso di prima. Grazie al rivestimento Kashima, l’attrito e l’abrasione sono stati ridotti al minimo, mentre le specifiche riviste di molle migliorano l’assorbimento degli urti e il contatto degli pneumatici con il suolo, garantendo un comfort e una sicurezza maggiori al pilota. In situazioni di guida estreme, si riduce anche il rischio dell’effetto fine corsa delle sospensioni. Il nuovo sistema di regolazione del precarico è sulla parte superiore dei tubi forcella.
Anche il mono posteriore KYB è completamente regolabile e il link è stato migliorato, offrendo ora prestazioni migliori in condizioni di fuoristrada impegnative grazie alla maggiore escursione dell’ammortizzatore (+5 mm fino a 106 mm), mentre la biella è stata appositamente riprogettata per una sospensione più progressiva. Il serbatoio in alluminio garantisce una buona dissipazione del calore e offre una maggiore capacità di olio per garantire buone prestazioni dell’ammortizzatore in ogni circostanza. Per ottimizzare le prestazioni, olio e aria sono tenuti separati per prevenire la miscelazione, per uno smorzamento più consistente. La camera dell’olio è pressurizzata per evitare la formazione di bolle d’aria negative quando l’ammortizzatore è esteso.


L’escursione della ruota della Ténéré 700 World Raid (230 mm all’anteriore e 220 mm al posteriore) è più lunga di 20 mm sia all’anteriore che al posteriore rispetto alla Ténéré 700 standard.
La Ténéré 700 World Raid condivide con la Ténéré 700 il nuovo telaio a doppia culla in acciaio, che contribuisce a ridurre il peso complessivo della moto e a raggiungere una resistenza e un bilanciamento della rigidità ottimali per prestazioni elevate sia su strada sia fuoristrada.
Il telaietto posteriore è progettato come parte del telaio principale per consentire l’adattamento di accessori come il bauletto o il portapacchi laterale in alluminio. La staffa del silenziatore e il supporto posteriore sono stati rinforzati, mentre il perno di montaggio del portapacchi è stato ridisegnato con un attacco passante per una maggiore resistenza.
Il forcellone è realizzato in alluminio pressofuso per ottenere peso leggero e un eccellente bilanciamento della rigidità, offrendo prestazioni fuoristrada eccezionali. L’altezza da terra rimane di 255 mm misurata al paramotore, ovvero 15 mm in più rispetto alla Ténéré 700.
Per prestazioni ottimali sia su strada sia fuoristrada, i cerchi a raggi in alluminio rimangono delle stesse dimensioni di prima, con una ruota da 21 pollici davanti e una da 18 pollici dietro. Per soddisfare il loro duplice scopo, montano pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR con un perfetto comportamento 50/50 su strada e in fuoristrada, garantendo elevati livelli di aderenza sia su strade asciutte che bagnate, elevata agilità e buona stabilità alle alte velocità, trazione in fuoristrada e riduzione del rumore su strada. Le misure degli pneumatici rimangono 90/90 per l’anteriore e 150/70 per il posteriore.
Il nuovo ammortizzatore di sterzo regolabile a 16 livelli offre al pilota un’ampia gamma di sensazioni e feedback, con la possibilità di aumentare lo smorzamento per un maggiore supporto nella guida fuoristrada. L’impatto, dei rimbalzi sulle buche o del forte vento laterale viene trasmesso al manubrio in modo più controllato, il che si traduce in maggiore comfort e sicurezza per il pilota e minore affaticamento nei viaggi più lunghi.
Seguendo l’esempio della Ténéré 700 2025, l’interruttore del cavalletto laterale è stato ridisegnato e riposizionato.
VIAGGIARE CON STILE




Lo stile della Ténéré 700 World Raid 2026 è stato aggiornato con un look più raffinato, robusto e incentrato sulla qualità, pur mantenendo il carattere inconfondibile del design della Ténéré.
Le nuove linee della sella monoposto da rally e le robuste protezioni laterali ridisegnate sono funzionali e garantiscono un’ottima ergonomia e libertà di movimento per il pilota, oltre a una silhouette da rally moderna e decisa e proporzioni che trasmettono un’immagine potente, aggressiva e inarrestabile.
A rafforzare l’immagine iconica della Ténéré, il gruppo ottico anteriore a LED ridisegnato mantiene il design a quattro fasci dei suoi predecessori, ma ora incorpora unità a LED rettangolari anabbaglianti/abbaglianti da 54 mm x 24 mm, tenute insieme da una struttura in alluminio, che conferisce alla moto un look fresco, maturo e contemporaneo. In linea con lo spirito del design funzionale, offre un’eccellente illuminazione anteriore con una migliorata illuminazione circostante.
Anche il quadro strumenti è stato notevolmente migliorato, in particolare con il nuovo display TFT a colori da 6,3 pollici. Questo display di qualità premium è posizionato verticalmente per offrire una visibilità ottimale al pilota, sia da seduto che in piedi. Il display offre tre opzioni di tema, STREET, EXPLORER e RAID, che si focalizzano su informazioni specifiche per adattarsi meglio ai diversi stili e ambienti di guida.
In tutti i temi vengono visualizzate informazioni chiave, tra cui velocità, regime del motore, livello carburante, consumo medio, indicatore di cambio marcia, temperatura del liquido di raffreddamento, temperatura ambiente, contachilometri, contachilometri parziale e orario.



Con elementi analogici, il tema STREET è il più vicino al classico look Ténéré. Il tema EXPLORER è pensato per la guida fuoristrada, con tutte le informazioni essenziali accessibili a colpo d’occhio in uno stile digitale dinamico, raffinato e moderno, che unisce estetica e funzionalità pratiche per un’esperienza di guida migliorata e intuitiva. Il tema RAID include due ampi contachilometri parziali con un design ispirato al roadbook. Utilizzando il pulsante del joystick, è possibile apportare rapidamente correzioni al contachilometri parziale, ad esempio durante un evento roadbook. La Ténéré 700 World Raid 2026 si connette al telefono, rendendo disponibili chiamate, messaggi, e-mail e musica selezionabili tramite gli interruttori sul manubrio sinistro e visibili sullo schermo TFT. L’app gratuita Yamaha MyRide è il collegamento chiave tra la moto e il telefono. Consente inoltre la navigazione turn-by-turn alimentata da Google sul display TFT della moto.
La Ténéré 700 World Raid 2026 adotta i nuovi interruttori sul manubrio introdotti sulla Ténéré 700 2025, per un utilizzo intuitivo e semplice. Gli interruttori ergonomici consentono al pilota di utilizzare facilmente e senza sforzo i comandi e di modificare la moto in viaggio. Il pulsante MODE a destra apre il menu per modificare le impostazioni direttamente sul display utilizzando il joystick a cinque vie sulla sinistra. Accanto al joystick c’è il pulsante Ritorno/Casa e dietro di esso il cruise control/limitatore di velocità. Gli indicatori sono dotati di segnalazione a tre lampeggi e di spegnimento automatico.
Per aiutarti a caricare il telefono cellulare e altri accessori elettronici anche durante i viaggi più lunghi, una porta USB-C è comodamente posizionata sul lato destro del cruscotto, protetta da un tappo impermeabile. Le colorazioni disponibili per la Ténéré 700 World Raid 2026 sono Redline White e Midnight Black.