LE RINNOVATE GIULIA E STELVIO SONO CARATTERIZZATE DA ESCLUSIVI MIGLIORAMENTI TECNOLOGICI –
Nuovo infotainment con servizi connessi, touchscreen, interfaccia uomo-macchina completamente ridisegnata, nuovi sistemi ADAS e guida autonoma di livello 2 amplificano le emozioni di guida e la centralità del conducente.
Qualità tangibile nei nuovi interni, con materiali rinnovati e nuova organizzazione degli spazi per un comfort di bordo di livello superiore.
Qualità tangibile nei nuovi interni, con materiali rinnovati e nuova organizzazione degli spazi per un comfort di bordo di livello superiore.
La nuova logica di gamma prevede allestimenti dai nomi iconici, le cui identità sono nette e ben differenziate, insieme ad allestimenti pensati per soddisfare le esigenze della clientela Business.
Nuova gamma colori, per definire al meglio emozioni nuove in stretto legame con la tradizione del marchio.
Le nuove Giulia e Stelvio MY2020 saranno disponibili presso gli show room Alfa Romeo all’inizio del 2020.
Le nuove Giulia e Stelvio MY2020 saranno disponibili presso gli show room Alfa Romeo all’inizio del 2020.
In occasione del lancio, Leasys e FCA Bank presentano un nuovo servizio: I-Link by Leasys, pensato per rafforzare il legame tra i clienti Alfa Romeo e le nuove forme di mobilità condivisa.

Evoluzione in tre direzioni: tecnologia, guida autonoma, connettività
Secondo Alfa Romeo, esprimere comfort significa rendere piacevole, organizzata, sicura ogni esperienza a bordo della berlina o del SUV. Una filosofia che ha accompagnato passo dopo passo lo sviluppo delle rinnovate Giulia e Stelvio, che con il MY 2020 evolvono in tre aspetti complementari rispetto agli apprezzati propulsori, le raffinate soluzioni tecniche, la dinamica di guida che evolve in esperienza di guida.
Sugli stessi livelli di eccellenza sono oggi anche la qualità degli interni e la tecnologia di bordo, grazie ai nuovi sistemi ADAS, alla guida autonoma che approda al livello 2, il nuovo sistema di infotainment completamente rinnovato e dotato di servizi connessi, l’interfaccia uomo-macchina ridisegnata.
Sugli stessi livelli di eccellenza sono oggi anche la qualità degli interni e la tecnologia di bordo, grazie ai nuovi sistemi ADAS, alla guida autonoma che approda al livello 2, il nuovo sistema di infotainment completamente rinnovato e dotato di servizi connessi, l’interfaccia uomo-macchina ridisegnata.

Nuovo infotainment
A bordo di Giulia e Stelvio si crea un rapporto simbiotico tra uomo e vettura grazie allo sterzo diretto, alla dinamica di guida che è ormai un riferimento indiscusso nelle categorie di riferimento, alla distribuzione perfetta dei pesi e alle risposte del veicolo sempre sincere ed entusiasmanti. Queste le caratteristiche tecniche distintive studiate per trasferire emozioni al conducente su ogni strada, e riceverne. Con il nuovo MY2020 di Giulia e Stelvio l’interfaccia HMI evolve ad un livello superiore, si sviluppa nel senso di un miglioramento semplice, fruibile e intuitivo.
A bordo di Giulia e Stelvio si crea un rapporto simbiotico tra uomo e vettura grazie allo sterzo diretto, alla dinamica di guida che è ormai un riferimento indiscusso nelle categorie di riferimento, alla distribuzione perfetta dei pesi e alle risposte del veicolo sempre sincere ed entusiasmanti. Queste le caratteristiche tecniche distintive studiate per trasferire emozioni al conducente su ogni strada, e riceverne. Con il nuovo MY2020 di Giulia e Stelvio l’interfaccia HMI evolve ad un livello superiore, si sviluppa nel senso di un miglioramento semplice, fruibile e intuitivo.
Per cominciare, le vetture offrono di serie il nuovo schermo TFT da 7″ posto nel cuore del quadro strumenti, a portata di sguardo. Il layout dello schermo è stato ridisegnato, per accogliere un maggior numero di informazioni in modo razionale ed ospitare i parametri relativi alle tecnologie di guida autonoma. Il display centrale da 8,8″ evolve in modo sostanziale, diventando touchscreen e grazie ad un layout completamente nuovo, ottimizzato nella grafica secondo la logica dei widget, componenti grafici studiati per interagire intuitivamente con tutte le funzionalità e personalizzabili a seconda delle più diverse esigenze con un semplice drag and drop. Ogni utente può creare così la propria homepage, in cui ogni funzionalità della vettura è un’applicazione. In questo modo, con un semplice scroll orizzontale si possono disporre le schermate di accesso relative all’Alfa DNA, alla radio, ai media, al telefono, al navigatore, al climatizzatore, ai servizi connessi e agli ADAS. L’interazione è dunque massima e su misura, e per l’utilizzo il conducente può decidere se optare per il rotary knob o la funzionalità touchscreen.
Alfa Connect Services
Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio MY2020 sono equipaggiate con Alfa Connect Services, lo strumento che offre connettività di bordo avanzata e una serie di servizi utili per la sicurezza e il comfort. I pacchetti disponibili sono numerosi: My Assistant offre la chiamata SOS che in caso di collisione o emergenza, consente all’occupante attraverso il tasto SOS sulla plafoniera al tetto, o il comando sulla radio o tramite mobile app, di inviare richiesta di soccorso al call center con posizione e identificativo del veicolo. In caso di incidente, la chiamata parte in automatico. Nei casi di avaria del veicolo è possibile inviare la chiamata all’assistenza stradale con le coordinate del veicolo per consentirne il soccorso. La chiamata è attivabile attraverso il pulsante Assist sulla plafoniera, o premendo il comando sul display della radio o sulla mobile app del proprio smartphone.
Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio MY2020 sono equipaggiate con Alfa Connect Services, lo strumento che offre connettività di bordo avanzata e una serie di servizi utili per la sicurezza e il comfort. I pacchetti disponibili sono numerosi: My Assistant offre la chiamata SOS che in caso di collisione o emergenza, consente all’occupante attraverso il tasto SOS sulla plafoniera al tetto, o il comando sulla radio o tramite mobile app, di inviare richiesta di soccorso al call center con posizione e identificativo del veicolo. In caso di incidente, la chiamata parte in automatico. Nei casi di avaria del veicolo è possibile inviare la chiamata all’assistenza stradale con le coordinate del veicolo per consentirne il soccorso. La chiamata è attivabile attraverso il pulsante Assist sulla plafoniera, o premendo il comando sul display della radio o sulla mobile app del proprio smartphone.
Con le stesse modalità è inoltre possibile mettersi in contatto direttamente con il Customer Care per richiedere supporto. Incluso nel pacchetto c’è anche il servizio di report, con cui il cliente viene informato sullo stato di salute della propria Alfa Romeo tramite report mensili mandati via mail. My Remote comprende diversi servizi tra cui la possibilità di controllare a distanza via smartphone/smartwatch alcune funzionalità della propria vettura (apertura/chiusura porte, lampeggio luci), di comunicare con assistenti digitali vocali Alexa, Google Home, di localizzare il veicolo, di controllare alcuni parametri (velocità e area) e di essere avvisati nel caso in cui non siano rispettati.
My Car consente di tenere sempre sotto controllo lo stato di salute e i parametri della vettura.
My Navigation comprende le applicazioni per la ricerca della destinazione e dei Point of Interest (POI) a distanza e gli avvisi in tempo reale sulle condizioni traffico, meteo e autovelox. È incluso nel pacchetto anche il servizio Send & Go con cui il cliente ha la possibilità di inviare la destinazione sul proprio navigatore direttamente dal proprio smartphone o dal portale web. Non mancano poi il servizio My Wi-Fi che permette di condividere la connessione internet tra più dispositivi a bordo, fino a un massimo di 8, My Theft Assistance, che avvisa il proprietario in caso di tentato furto o My Fleet Manager, pensato per la gestione delle flotte. Molti di questi tool saranno disponibili già al lancio, mentre l’offerta complessiva sarà arricchita e completata nel corso del 2020.
Qualità nei nuovi interni
Interventi mirati e sostanziali hanno aumentato la qualità. La nuova consolle centrale è stata completamente ridisegnata, per accogliere vani portaoggetti più ampi e accessibili, oltre alla nuova funzionalità wireless charger. Nuova la leva del cambio, con un rivestimento in pelle e accenti luminosi. Alla base del selettore, una firma tricolore. Infine, il rotary knob che gestisce l’infotainment restituisce una sensazione di precisione e solidità a ogni tocco. Il volante merita un capitolo a sé: è stato ridisegnato anche per accogliere le funzionalità inerenti ai dispositivi di guida autonoma. Lo schermo TFT da 7″ nel quadro strumenti, il display touchscreen da 8,8″, con layout grafico ridisegnato e di serie su tutta la gamma.
Interventi mirati e sostanziali hanno aumentato la qualità. La nuova consolle centrale è stata completamente ridisegnata, per accogliere vani portaoggetti più ampi e accessibili, oltre alla nuova funzionalità wireless charger. Nuova la leva del cambio, con un rivestimento in pelle e accenti luminosi. Alla base del selettore, una firma tricolore. Infine, il rotary knob che gestisce l’infotainment restituisce una sensazione di precisione e solidità a ogni tocco. Il volante merita un capitolo a sé: è stato ridisegnato anche per accogliere le funzionalità inerenti ai dispositivi di guida autonoma. Lo schermo TFT da 7″ nel quadro strumenti, il display touchscreen da 8,8″, con layout grafico ridisegnato e di serie su tutta la gamma.
Guida autonoma di livello 2
Con il nuovo MY2020, su Giulia e Stelvio esordisce un set completo di funzionalità ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) che consente alle vetture di offrire il più alto livello di guida autonoma in un perfetto equilibrio tra piacere di guida e sistemi di assistenza. Si tratta del livello 2, che per definizione si raggiunge quando il guidatore può lasciare alla sua vettura il controllo di acceleratore, freno e sterzo in determinate condizioni, attraverso sistemi elettronici che richiedono il continuo monitoraggio del guidatore ma lo supportano per offrirgli un maggiore comfort nei lunghi viaggi. Il guidatore deve in ogni caso esercitare un controllo continuo mantenendo sempre le mani sul volante.
Con il nuovo MY2020, su Giulia e Stelvio esordisce un set completo di funzionalità ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) che consente alle vetture di offrire il più alto livello di guida autonoma in un perfetto equilibrio tra piacere di guida e sistemi di assistenza. Si tratta del livello 2, che per definizione si raggiunge quando il guidatore può lasciare alla sua vettura il controllo di acceleratore, freno e sterzo in determinate condizioni, attraverso sistemi elettronici che richiedono il continuo monitoraggio del guidatore ma lo supportano per offrirgli un maggiore comfort nei lunghi viaggi. Il guidatore deve in ogni caso esercitare un controllo continuo mantenendo sempre le mani sul volante.
Le principali tecnologie abilitanti presenti sul MY2020
Lane Keeping Assist: rileva se il veicolo si sta allontanando dalla corsia senza che l’indicatore di direzione sia stato attivato e avvisa il conducente attraverso visivi e tattili. Interviene attivamente riportando il veicolo in corsia.
Lane Keeping Assist: rileva se il veicolo si sta allontanando dalla corsia senza che l’indicatore di direzione sia stato attivato e avvisa il conducente attraverso visivi e tattili. Interviene attivamente riportando il veicolo in corsia.
Active Blind Spot Assist: monitora gli angoli ciechi posteriori segnalando eventuali veicoli in avvicinamento e applicando una correzione sullo sterzo per evitare la collisione.
Active Cruise Control: regola automaticamente la velocità del veicolo per mantenere una distanza di sicurezza dai veicoli che lo precedono. In cooperazione con il sistema di riconoscimento dei segnali stradali consente di regolare la velocità impostata in relazione ai limiti imposti, per una guida più confortevole.
Traffic Sign Recognition e Intelligent Speed Control: il sistema utilizza la telecamera di bordo, riconosce i segnali stradali riportandoli sul display e avvisa il conducente del limite di velocità corrente.
Il sistema propone di conseguenza al conducente l’adeguamento della velocità a quella rilevata dal sistema: se il conducente accetta, il cruise control verrà automaticamente impostato in base ai nuovi limiti.
Traffic Jam Assist e Highway Assist: In aggiunta all’Active Cruise Control, questi sistemi supervisionano anche la guida laterale, mantenendo la vettura al centro della corsia in condizioni di traffico intenso (Traffic Jam Assistant) o in autostrada (Highway Assist), regolando inoltre la velocità in base ai limiti correnti di velocità.
Driver Attention Assist: monitora la sonnolenza del conducente e lo avvisa in caso di necessità.
Una nuova logica di gamma
A un’offerta così ricca ed evoluta non poteva che corrispondere una nuova struttura di gamma capace di esprimere con razionalità e identità nette tutte le sfumature emozionali tipiche dei modelli Alfa Romeo, anche attraverso un richiamo a denominazioni storiche. È dunque molto semplice orientarsi nel mondo Giulia e Stelvio e scegliere il modello che più rispecchia le proprie esigenze e la propria personalità. Immediatamente sopra i modelli di accesso si colloca l’allestimento Super, impreziosito dai proiettori allo Xenon, da una taglia di cerchi maggiore rispetto alla base, sensori di parcheggio posteriori e integrazione con Apple Car Play e Android Auto, per poi passare alle versioni Business, costruite e pensate per il cliente che utilizza la vettura per esercitare la propria attività lavorativa (navigatore e Active Cruise Control sono solo alcuni dei contenuti standard presenti su questo allestimento). A seguire le versioni Sprint che si distinguono per una spiccata caratterizzazione sportiva negli interni e negli esterni, ed Executive, dove appaiono i sistemi di assistenza alla guida ADAS di primo livello. La gamma poi si sviluppa nel senso dell’esclusività e dell’eleganza tipicamente italiana con le versioni Ti, la storica sigla “Turismo Internazionale” che da sempre contraddistingue i modelli più ricchi, o nel senso della sportività con le versioni Veloce. Motorizzazioni dedicate e livello di guida autonoma (ADAS) rappresentano il tratto distintivo di questi allestimenti. Le nuove versioni Quadrifoglio MY2020 saranno disponibili nel corso del prossimo anno.
A un’offerta così ricca ed evoluta non poteva che corrispondere una nuova struttura di gamma capace di esprimere con razionalità e identità nette tutte le sfumature emozionali tipiche dei modelli Alfa Romeo, anche attraverso un richiamo a denominazioni storiche. È dunque molto semplice orientarsi nel mondo Giulia e Stelvio e scegliere il modello che più rispecchia le proprie esigenze e la propria personalità. Immediatamente sopra i modelli di accesso si colloca l’allestimento Super, impreziosito dai proiettori allo Xenon, da una taglia di cerchi maggiore rispetto alla base, sensori di parcheggio posteriori e integrazione con Apple Car Play e Android Auto, per poi passare alle versioni Business, costruite e pensate per il cliente che utilizza la vettura per esercitare la propria attività lavorativa (navigatore e Active Cruise Control sono solo alcuni dei contenuti standard presenti su questo allestimento). A seguire le versioni Sprint che si distinguono per una spiccata caratterizzazione sportiva negli interni e negli esterni, ed Executive, dove appaiono i sistemi di assistenza alla guida ADAS di primo livello. La gamma poi si sviluppa nel senso dell’esclusività e dell’eleganza tipicamente italiana con le versioni Ti, la storica sigla “Turismo Internazionale” che da sempre contraddistingue i modelli più ricchi, o nel senso della sportività con le versioni Veloce. Motorizzazioni dedicate e livello di guida autonoma (ADAS) rappresentano il tratto distintivo di questi allestimenti. Le nuove versioni Quadrifoglio MY2020 saranno disponibili nel corso del prossimo anno.