L’esemplare che ha celebrato questo importante traguardo è una versione Sprint di colore Rosso Alfa, realizzata nello stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco –

Nello stabilimento “Giambattista Vico” di Stellantis a Pomigliano d’Arco (Napoli) e fiore all’occhiello del sistema industriale italiano, è stata prodotta il 17.4.25 l’Alfa Romeo Tonale numero 100.000. L’esemplare è una versione Sprint di colore Rosso Alfa e destinata al mercato italiano.
Il traguardo produttivo certifica il successo del modello globale che ha segnato l’ingresso del marchio Alfa Romeo nella nuova era dell’elettrificazione, rimanendo fedele al proprio DNA sportivo. Lanciata nel 2022, Tonale è caratterizzata da un design spiccatamente Alfa Romeo, che coniuga proporzioni equilibrate, cura del dettaglio e tecnologie all’avanguardia, e da una gamma di motorizzazioni ibride ed ibride plug-in, pensate per garantire efficienza senza rinunciare alle prestazioni tipiche del marchio.
Attualmente, la gamma si articola su tre allestimenti – Sprint, Veloce e INTENSA – e un’ampia gamma motorizzazioni completa: Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti; Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce; e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti.

La nuova Tonale INTENSA si distingue per lo stile sportivo con i nuovi cerchi in lega da 20″ dal design specifico e caratterizzati da dettagli oro chiaro e finiture Dark Miron. Gli interni, esclusivi e raffinati, offrono sedili in Alcantara nera con impunture color cuoio, plancia rivestita in Alcantara e volante in pelle bicolore. La dotazione di serie è tra le più complete del segmento.
Progettata, disegnata e sviluppata in Italia, Tonale è prodotta nello stabilimento campano “Giambattista Vico” su una linea di assemblaggio dedicata e altamente automatizzata, che assicura il massimo livello di qualità oggi raggiungibile.

Lo stabilimento di Pomigliano d’Arco, una delle realtà produttive più avanzate del Gruppo, dispone di una linea di produzione rinnovata e dedicata al nuovo modello Alfa Romeo, con una modernissima unità di assemblaggio creata appositamente. Progettato nel 1968 dall’Alfa Romeo e operativo dal 1972, il sito industriale ha prodotto finora oltre 5 milioni di vetture e conquistato numerosi riconoscimenti internazionali, tra i quali l’Automotive Lean Production awards come miglior stabilimento d’Europa. Nel 2021 è stato oggetto di un profondo rinnovamento per affrontare le sfide del futuro, come dimostra l’adozione delle tecnologie più innovative per la creazione di vetture ibride, la tutela e la formazione delle persone e il rispetto dell’ambiente.