AUDI SVELA IL DESIGN E LA STRATEGIA PER LA FORMULA 1

admin

13/11/2025

Audi R26 Concept

Audi R26 Concept - (Copyright: AUDI AG)

PRESENTATA AL BRAND EXPERIENCE CENTER DI MONACO LA R26 CONCEPT, UN’ANTEPRIMA DEL DESIGN CON CUI IL MARCHIO FARÀ IL SUO DEBUTTO IN F1 –

Audi R26 Concept
Audi R26 Concept – (Copyright: AUDI AG)

Ingolstadt/Monaco/Cham, 12 novembre 2025 – A 115 giorni dalla prima gara, la casa di Ingolstadt mostra una visione chiara: essenzialità senza compromessi, in pista e nei futuri modelli di serie.

«L’ingresso nella classe regina dell’automobilismo è un passo decisivo nel riposizionamento di Audi», ha dichiarato il CEO Gernot Döllner. «Non entriamo in Formula 1 solo per esserci: vogliamo vincere. Dal 2030 puntiamo a lottare per il titolo mondiale».

Un nuovo linguaggio di design

A251797_medium
Audi R26 Concept – (Copyright: AUDI AG)

La R26 Concept anticipa la nuova identità visiva del marchio, basata su quattro principi: essenzialità, tecnica, intelligenza ed emozione. Linee geometriche nette, superfici minimal e una palette di colori che spazia dal titanio al nero carbonio, fino al nuovo rosso Audi. A completare l’immagine, gli anelli rossi, simbolo discreto ma distintivo della presenza del brand in Formula 1.

«Il progetto F1 sarà l’apripista della nuova immagine Audi», ha spiegato Massimo Frascella, Chief Creative Officer. «Il linguaggio stilistico rimane coerente e unisce tutti gli aspetti dell’azienda».

Formula 1 come palcoscenico globale

Per Audi, la Formula 1 è molto più di una sfida sportiva: è una piattaforma strategica per mostrare il motto “Vorsprung durch Technik” a un pubblico mondiale. Con oltre 820 milioni di fan e 1,6 miliardi di telespettatori nel 2024, la F1 rappresenta un’occasione unica per rafforzare la visibilità del marchio e attrarre nuovi clienti, soprattutto tra i più giovani.

Il contesto economico è reso più prevedibile dal budget cap, che impone limiti di spesa uguali per tutti i team. Audi ha già stretto partnership con Adidas, bp e Revolut, e ha rilevato il gruppo svizzero Sauber, aprendo la porta all’ingresso del fondo sovrano del Qatar come investitore.

Squadra e piloti

Il progetto è guidato da manager di grande esperienza come Mattia Binotto e Jonathan Wheatley, che rispondono direttamente al CEO Döllner. In pista, Audi punta su un mix di esperienza e gioventù: Nico Hülkenberg, veterano tedesco, e Gabriel Bortoleto, giovane talento brasiliano.

«La Formula 1 è spettacolo, emozione e tecnologia», ha sottolineato Jürgen Rittersberger, CFO di Audi AG. «È il mix perfetto per conquistare nuovi clienti e rafforzare il marchio».

Da erede dell’automobilismo a new entry della F1

Audi R26 Concept
Audi R26 Concept – (Copyright: AUDI AG)

Il motorsport è parte integrante del DNA Audi. Dalla prima vettura con motore centrale da Grand Prix, alla trazione integrale quattro nei rally, fino ai successi con motori diesel, ibridi ed elettrici a Le Mans, in Formula E e al rally Dakar: ogni progetto ha rappresentato un passo pionieristico. Ora la sfida si sposta nella Formula 1.

La classe regina è considerata il laboratorio di test più duro al mondo. Cicli di sviluppo brevi, decisioni rapide e gerarchie piatte diventeranno un modello anche per l’azienda. La F1 offrirà inoltre un terreno fertile per innovazioni legate all’elettromobilità e agli e-fuel sostenibili, temi centrali anche per i modelli di serie.

Regolamenti e power unit

Le modifiche radicali al regolamento tecnico dal 2026 aprono la porta a una nuova era. Tutti i team dovranno adattarsi contemporaneamente alle nuove regole, creando condizioni ideali per una new entry come Audi.

Dal 2022, a Neuburg an der Donau, Audi ha iniziato lo sviluppo della power unit: un V6 turbo da 1,6 litri abbinato a un sistema ibrido con recupero di energia (ERS), motogeneratore elettrico (MGU-K) e centralina elettronica. La potenza elettrica sarà triplicata e dovrà eguagliare quella del motore a combustione, alimentato da carburanti sostenibili grazie alla collaborazione con bp.

Dopo due anni di sviluppo, il gruppo propulsore è stato testato al banco dinamico. Le simulazioni virtuali e i metodi digitali hanno un ruolo centrale, dato che i test in pista saranno consentiti solo dal 2026. Le prime unità di propulsione sono già pronte per lasciare Neuburg e raggiungere i circuiti.

Le sedi operative

Le monoposto vengono sviluppate e prodotte nella F1 Factory di Hinwil, in Svizzera, dove si trovano anche gli uffici per la pianificazione e la gestione delle gare. Dal 2025 si è aggiunto un centro tecnico a Bicester, in Inghilterra, nel cuore della “Motorsport Valley”, per rafforzare le competenze e favorire l’integrazione tra motore e telaio.

Il debutto ufficiale Il team Audi F1 sarà presentato a gennaio 2026. I primi test si svolgeranno a porte chiuse a Barcellona, seguiti dalle prove ufficiali in Bahrain (11–13 e 18–20 febbraio). L’atteso debutto in gara avverrà dal 6 all’8 marzo 2026 a Melbourne, in Australia.