„BELLE MACCHINE“ – DA MAGGIO AL MUSEO BMW

P90587222_highRes_bmw-museum-neu-kurat Bmw Museum - (Foto ©Rainer Haeckl – Credit: Bmw Group)

Ventata d’aria fresca al BMW Museum – Nuovi spazi – BMW DigiTour e la nuova mostra “Belle Macchine. Il design automobilistico italiano in BMW” –

p90587211-highres-bmw-museum-haus-des-
Bmw Museum – (Foto ©Rainer Haeckl – Credit: Bmw Group)

Monaco. Tra i musei più visitati della Germania, il BMW Museum ha registrato nel 2024 l’anno di maggior successo della sua storia, con oltre 840.000 visitatori. Le innovazioni nella mostra permanente e la nuova esposizione “Belle Macchine”, che verrà inaugurata a maggio nella “Cupola del Museo”, promettono esperienze museali entusiasmanti anche per il 2025.

p90587219-highres-bmw-museum-haus-des-
Bmw Museum – (Foto ©Rainer Haeckl – Credit: Bmw Group)

Nuove prospettive negli spazi della mostra permanente – La “Casa del Design” invita il pubblico del museo a scoprire il lavoro del team di design BMW attraverso tre livelli sovrapposti. La sala “Ispirazione” segna l’inizio del processo creativo: qui nascono le prime idee di design, che prendono forma e vengono talvolta scartate per fare spazio a nuove soluzioni innovative. Questo sviluppo è reso visibile dalla scultura cinetica, il pezzo forte del Museo BMW: 714 sfere metalliche sospese a fili di metallo che, attraverso il loro movimento, tracciano il percorso dalla bozza iniziale fino alla silhouette finale del veicolo. Con uno sfondo apparentemente infinito, i movimenti dinamici delle sfere, le luci atmosferiche e il suono trasformano lo spazio in un’opera d’arte immersiva.

Uno sguardo attraverso un’apertura nel pavimento guida i visitatori alla tappa successiva, l’“Atelier”, dove si sviluppano ulteriormente le idee. Questo spazio, ripensato in chiave minimalista, ospita una varietà di esposizioni, tra cui schizzi, materiali innovativi, tecnologie all’avanguardia e il concept car BMW Vision Neue Class, oltre a filmati dedicati ai designer.

Con “Drive. Live. Love”, il BMW Museum mette in scena nella nuova sala “Incontro” un’esperienza emozionale che celebra il legame tra i proprietari e le loro vetture BMW. Al centro della sala, circondate da un pannello panoramico raffigurante immagini di orgogliosi proprietari BMW, sono esposte tre iconiche vetture: la BMW Isetta, la BMW 2002 TI e, da poco, un’auto concessa in prestito dai membri del BMW Club, che viene esposta a rotazione. Inoltre, tre postazioni interattive invitano i visitatori ad esplorare l’universo BMW: una postazione fotografica con la Isetta, un’area dedicata alla selezione di colori e materiali e un touchscreen con sei filmati.

p90587215-highres-bmw-museum-haus-des-
Bmw Museum – (Foto ©Rainer Haeckl – Credit: Bmw Group)

Uno sguardo alla primavera: BMW DigiTour e la nuova mostra “Belle Macchine. Il design automobilistico italiano alla BMW”

Nel settore digitale, a partire da marzo 2025, il BMW Museum introdurrà un’importante novità per la mostra permanente. Dopo quasi dieci anni, l’attuale app del museo sarà sostituita dalla BMW DigiTour, una nuova esperienza digitale per i visitatori. Attraverso il proprio smartphone o tablet, i visitatori potranno godere di visite guidate individuali e interattive delle esposizioni. Questa nuova offerta consentirà di esplorare la storia di BMW in modo coinvolgente e dinamico, senza necessità di download.

Oltre alle innovazioni nella mostra permanente, a partire da maggio 2025 il pubblico del museo potrà visitare la nuova esposizione “Belle Macchine. Il design automobilistico italiano in BMW”. Il design italiano, sinonimo di bellezza senza tempo, ha influenzato per decenni la moda, l’interior design e il product design a livello globale. Anche il design automobilistico italiano ha sempre stabilito standard internazionali, rappresentando un’icona di eleganza senza tempo. Questa mostra esplora il modo in cui l’estetica e lo stile di vita italiani si fondono con l’ingegneria tedesca di BMW. Già negli anni ’30, BMW ha tratto ispirazione dall’eleganza unica delle carrozzerie italiane. Grazie alla collaborazione con celebri designer come Giorgio Giugiaro e Marcello Gandini, BMW ha dato vita a numerosi modelli iconici, contribuendo in modo significativo alla crescita e all’identità del marchio. L’influenza italiana ha permesso a BMW di combinare classe ed eleganza con forme moderne e funzionalità, accelerando la sua affermazione come produttore premium a livello globale.

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi