PROGETTATA E ASSEMBLATA IN FRANCIA NELLO STABILIMENTO STELLANTIS DI RENNES –
Citroën è super felice e orgogliosa di annunciare che la nuova C5 Aircross è stata scelta tra 35 candidati come una delle sette finaliste per il premio Auto dell’anno 2026 (Car of the Year – COTY), uno dei più prestigiosi riconoscimenti automobilistici in Europa.
Modello al vertice nel percorso di elettrificazione di Citroën, approda alle fasi finali nella corsa all’ambito titolo di “Auto dell’Anno” 2026, accendendo alla ristretta cerchia delle sette finaliste, dai 50 modelli della selezione iniziale.
SUV C5 Aircross succede a Nuova C3/ëC3, finalista lo scorso anno e sul podio; C4, che figurava tra le sette finaliste nel 2021, e compete per raccogliere l’eredita di XM, CX e GS che si aggiudicarono il titolo rispettivamente nel 1990, nel 1975 e nel 1971.
I 59 giornalisti dell’automobile membri della giuria sono rimasti colpiti dal profondo sviluppo della nuova C5 Aircross, che ha fatto progressi sotto ogni aspetto e sta dando nuovo slancio al mercato altamente competitivo dei SUV del segmento C.
Il suo design potente e muscoloso, ma comunque slanciato e fluido, offre tanti dettagli che migliorano l’aerodinamica. Fedele alla filosofia di Citroën, la nuova C5 Aircross offre un’esperienza di viaggio molto confortevole grazie ai suoi spazi generosi, alla seconda fila particolarmente spaziosa e al volume del bagagliaio identico indipendentemente dalla motorizzazione. A bordo, guidatore e passeggeri possono godersi un ambiente high-tech con sedili Advanced Comfort e un cruscotto modernizzato con un grande display touchscreen a cascata intuitivo ed ergonomico. Inoltre, grazie alle più moderne tecnologie di assistenza alla guida come Citroën Matrix LED o il pacchetto Drive Assist 2.0, la nuova C5 Aircross offre un’esperienza di guida ancora più rilassante.
La nuova C5 Aircross offre la possibilità di scegliere tra diverse motorizzazioni elettrificate che stabiliscono nuovi standard in termini di libertà di movimento:
- Ibrida, versatile con un’autonomia di oltre 950 km (ciclo WLTP).
- Ibrida plug-in con oltre 100 km in modalità elettrica nel traffico urbano e un’autonomia totale di quasi 1.100 km.
- Elettrica con autonomia fino a 520 km e, nelle prossime settimane, una 100% elettrica con autonomia di circa 680 km.
Progettata e assemblata in Francia nello stabilimento Stellantis di Rennes, è il risultato del know-how e della competenza industriale di Citroën.