Ad Agritechnica e ritorno a impatto zero –
FPT Industrial fa della sostenibilità a 360° di tutti i propri processi e prodotti un tema fondamentale di tutte le proprie attività e progetti. Questa volta però il brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione a basso impatto ambientale, ha voluto fare ancora di più. E lo ha fatto in grande stile, sfruttando la propria presenza ad Agritechnica 2023 per dimostrare che partecipare a una grande fiera internazionale restando neutrali dal punto di vista delle emissioni di CO2 è possibile.
Il brand, infatti, non solo ha esposto ad Hannover alcune delle soluzioni più innovative nel campo dei motori a combustione interna (alimentati a diesel, biometano e idrogeno) e dell´elettrificazione, ma ha scelto di farlo in uno stand il cui impatto ambientale è stato portato a zero. Grazie a uno studio condotto in collaborazione con il Politecnico di Milano è stato definito il perimetro del sistema, ovvero l´esatta sequenza delle fasi di realizzazione dello stand. Definito il confine, si sono isolate le singole fasi – ad esempio la predisposizione dei materiali, l´allestimento dello stand, il trasporto di persone e oggetti, il consumo di energia durante la fiera, lo smontaggio e il fine vita – ed è stata fatta una stima della relativa impronta di carbonio.
Durante la progettazione dello stand si è prestata particolare attenzione all´ottimizzazione dei materiali, nell´ottica di poterli recuperare al meglio e di creare il minor impatto ambientale possibile. Lo stand è stato realizzato con strutture modulari che riducono i tempi di realizzazione, montaggio e smontaggio, e che sono state prodotte e assemblate con macchinari elettrici o a basse emissioni, facendo particolare attenzione a ridurre al minimo gli scarti di lavorazione e i rifiuti.
Foto FPT Industrial Foto FPT Industrial
Una volta realizzati e protetti con imballaggi riutilizzabili e riciclabili al 100%, i componenti dello stand FPT Industrial ad Agritechnica 2023 hanno lasciato la sede di Tecnolegno Allestimenti di Cormano (Milano) diretti ad Hannover a bordo di una flotta di camion IVECO S-Way Natural Gas dotati di motori FPT Industrial Cursor 13 NG, alimentati a bioLNG fornito da Shell. Gli stessi mezzi alimentati con il medesimo combustibile sono stati impiegati per tutti i viaggi andata e ritorno, per massimizzare l´impegno verso la »carbon neutrality» dell´intero processo. Il bilancio finale dell´iniziativa riporta una diminuzione dell´87,5% delle emissioni di CO2 relative al trasporto, che rappresenta il massimo contributore di emissioni di anidride carbonica, e del 60% di quelle inerenti all´intero processo rispetto ad Agritechnica 2019. Al termine della fiera è stato redatto un consuntivo e le emissioni residue verranno compensate tramite l´acquisto di carbon credits certificati.
“Oggi per potersi accreditare come sostenibili, occorre innanzi tutto essere credibili», dichiara Egle Panzella, Responsabile Sostenibilità di FPT Industrial, e con questa iniziativa che ha mitigato tutti i fattori dell´impronta di carbonio di uno stand fortemente incentrato sulla sostenibilità come il nostro, credo che siamo riusciti a dimostrare non solo la nostra credibilità ma anche a creare un precedente virtuoso. Per chi come noi produce e vende mobilità sostenibile, uno stand carbon neutral deve d´ora in poi essere la regola”.
FPT Industrial è la società di Iveco Group N.V. (EXM: IVG) dedicata alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation. Più di 8.000 persone in 10 stabilimenti e 11 Centri di Ricerca & Sviluppo lavorano per FPT Industrial in tutto il mondo. La rete globale di vendita e il Customer Service di FPT Industrial, attivi in circa 100 Paesi, supportano tutti i clienti del Brand. L’ampia gamma di prodotti include sei famiglie di motori con una potenza da 42 a oltre 1.000 cavalli, trasmissioni con coppia fino a 500 Nm, assali anteriori e posteriori da 2,45 a 32 tonnellate. FPT Industrial vanta inoltre la più completa gamma oggi presente sul mercato di motori a gas naturale per applicazioni industriali, con una potenza variabile da 50 a 520 cavalli. Attraverso la sua divisione ePowertrain dedicata ai sistemi di propulsione elettrici, l’azienda sta accelerando verso una mobilità a zero emissioni nette di carbonio, con trasmissioni elettriche, pacchi batteria e sistemi di gestione delle batterie. Questa offerta, unita alla grande attenzione a Ricerca & Sviluppo, rende FPT Industrial uno dei principali protagonisti a livello mondiale nel settore dei sistemi di propulsione e delle soluzioni per uso industriale.