Un programma tecnologico all’avanguardia offre un’anteprima del primo modello di serie basato sull’architettura elettrica ad alte prestazioni AMG.EA –

Affalterbach/Schlieren, giugno 2025 – Il rivoluzionario concetto di propulsione con tre motori a flusso assiale eroga una potenza massima di oltre 1.000 kW (>1.360 CV). La rivoluzionaria batteria ad alto voltaggio con celle cilindriche a raffreddamento diretto consente prestazioni più elevate e sostenibili su strada e alla stazione di ricarica.

La concept car è in grado di recuperare fino a circa 400 chilometri di autonomia (WLTP)¹ in circa cinque minuti, ovvero la distanza tra Affalterbach e Spa-Francorchamps. La coupé a quattro porte è ricca di innovazioni sia all’interno sia all’esterno.

Le prestazioni del futuro stanno arrivando, con una tecnologia eccezionale, una resistenza eccelsa, ricarica ultraveloce e design altamente emozionante. La CONCEPT AMG GT XX è un programma tecnologico all’avanguardia che offre una visione impressionante della prossima auto sportiva a quattro porte di Mercedes-AMG.
Con tre motori assiali e una batteria ad alte prestazioni sviluppata ex novo, il marchio di Affalterbach presenta un concetto di propulsione rivoluzionario che apre una dimensione completamente nuova delle prestazioni. Comprende una serie di soluzioni tecniche che saranno utilizzate nei modelli di serie successivi basati sull’architettura elettrica ad alte prestazioni AMG (AMG. EA).

CONCEPT AMG GT XX trasmette la sua potenza alla strada grazie alla trazione integrale AMG Performance 4MATIC+. Completamente disaccoppiati tra loro, i tre motori elettrici consentono una ripartizione completamente variabile della coppia tra le ruote anteriori e posteriori. Ciò garantisce un elevato livello di trazione e sicurezza di guida, nonché una maggiore efficienza. Il passaggio dalla trazione posteriore a quella integrale e viceversa avviene in modo continuo sulla base di una matrice che integra gli algoritmi di controllo nell’intera architettura del veicolo.
I motori a flusso assiale offrono numerosi vantaggi: sono notevolmente più compatti, più leggeri e, soprattutto, più potenti dei motori elettrici convenzionali a flusso radiale. La densità di potenza dei motori a flusso assiale è circa tre volte superiore a quella dei motori elettrici convenzionali. Allo stesso tempo, i motori innovativi sono circa due terzi più leggeri e occupano solo un terzo dello spazio. Il design compatto del motore offre maggiore libertà nella scelta delle dimensioni della trasmissione. Rispetto ai motori elettrici convenzionali, l’azionamento innovativo offre una potenza continua notevolmente superiore e una coppia più elevata. Ciò si traduce in livelli di prestazioni più elevati, riproducibili con grande frequenza.

In un motore a flusso assiale, il flusso elettromagnetico è parallelo all’asse di rotazione del motore. In un motore elettrico convenzionale, invece, funziona perpendicolarmente all’asse di rotazione. In un motore a flusso assiale, i componenti di grandi dimensioni hanno la forma di dischi sottili. Lo statore è posizionato tra due rotori sui lati sinistro e destro. Questa disposizione dello statore e dei rotori consente una trasmissione ottimale della potenza ai rotori grazie al campo elettrico generato dallo statore. Nel CONCEPT AMG GT XX, questa combinazione misura appena nove centimetri di larghezza. Ciascuno dei due motori nella parte posteriore misura solo circa otto centimetri di larghezza.
Ben tre di questi innovativi motori elettrici garantiscono una potenza di sistema eccezionale nella CONCEPT AMG GT XX. La potenza massima supera i 1.000 kW (>1.360 CV). I motori sono raggruppati in due unità di azionamento elettriche ad alte prestazioni (HP. EDU), una nella parte anteriore e una nella parte posteriore. L’HP.EDU posteriore è dotato di due motori a flusso assiale, ciascuno con un riduttore compatto e un inverter in un unico alloggiamento. I motori e le trasmissioni sono raffreddati ad olio. Per risparmiare ancora più spazio, anche l’unità di comando della pompa necessaria con pompe idrauliche e filtri di aspirazione è integrata nell’HP.EDU. I due inverter (uno per motore) sono raffreddati ad acqua. Le proprietà del carburo di silicio offrono numerosi vantaggi per applicazioni esigenti, in particolare in termini di alta tensione, intensità elevata, temperature estreme e buona conduttività termica.
L’HP.EDU anteriore comprende un motore a flusso assiale, una trasmissione a ingranaggi e un inverter. La trazione funziona come un motore ausiliario. Si attiva solo quando è necessaria una potenza o una trazione supplementare alle ruote anteriori. Quando il motore elettrico anteriore non è necessario, un’unità di disconnessione (DCU) lo disaccoppia. Durante l’accelerazione e la decelerazione, la DCU entra in funzione per garantire prestazioni ottimali. Durante la guida regolare, con carico ridotto e in folle, si disinnesta nuovamente, riducendo le perdite di trazione inutili e aumentando l’efficienza.
Processi di produzione innovativi per la fabbricazione del motore a flusso assiale
I motori a flusso assiale sono prodotti nello stabilimento Mercedes-Benz nel quartiere Marienfelde di Berlino. Da decenni è un elemento importante della rete mondiale di produzione di propulsori Mercedes Benz e gestisce la produzione di vari componenti di trasmissione. La produzione dei motori a flusso assiale a Marienfelde comprende circa 100 processi produttivi. Circa 65 di questi processi sono nuovi per Mercedes-Benz e 35 di essi sono una novità mondiale. Si tratta in particolare di nuove forme di tecnologia laser combinate con processi di assemblaggio innovativi e intelligenza artificiale. Questi nuovi processi di produzione sono stati sviluppati in gran parte internamente da Mercedes-Benz e le innovazioni hanno dato luogo a oltre 30 domande di brevetto. Tutto ciò sottolinea il ruolo di leader mondiale di Berlino-Marienfelde nel campo delle innovazioni nei processi di produzione.
Ispirata alla Formula 1, sviluppata ad Affalterbach: la batteria elettrica ad alte prestazioni
La batteria ad alta tensione della CONCEPT AMG GT XX è un componente completamente nuovo. Beneficia di tutta l’esperienza dell’AMG ONE e della Formula 1®, oltre alle conoscenze dei migliori ingegneri Mercedes-AMG di Affalterbach e Mercedes-AMG High Performance Powertrains (HPP) di Brixworth (Regno Unito). La batteria elettrica ad alte prestazioni (HP. EB) eroga una potenza elevata con un’eccezionale ripetibilità, garantendo prestazioni complessive eccezionali del veicolo. A ciò si aggiungono un rapido assorbimento di energia e un’elevata densità di potenza. Tre aspetti principali contribuiscono alle elevate prestazioni del sistema: lo sviluppo di nuove celle della batteria, il raffreddamento diretto delle celle e l’alta tensione.