Allo stand E’MOBILE del GIMS 2019, in occasione della prima Svizzera della sua prima motocicletta completamente elettrica LiveWire, Harley-Davidson ha svelato ulteriori dettagli su prestazioni, sospensioni, tecnologia, stile e prezzo –

Marc McAllister, Vicepresidente di Product Planning e Portfolio di Harley-Davidson – in sella alla LiveWire esposta a Ginevra – ha illustrato nel dettaglio le caratteristiche della LiveWire. La nuova elettrica sarà in vendita in Svizzera dal prossimo settembre e sarà in listino a partire da CHF 36‘500. È la prima di una serie di bikes a propulsione elettrica della Casa nell’ambito della strategia di sviluppo “More Roads to Harley-Davidson”. Alcuni prototipi erano in bella mostra sullo stand E’MOBILE del Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra.
È spinta da un motore elettrico permanente in grado di produrre coppia istantanea nel preciso istante in cui si gira la manopola dell’acceleratore, collocato nella parte inferiore della moto per abbassare il baricentro e migliorare la maneggevolezza. LiveWire è studiata in modo da produrre un suono che sale di intensità e di tono con la velocità – un sound nuovo che rappresenta anche acusticamente l’erogazione della potenza elettrica della LiveWire.
Le prestazioni del motore sono esaltate da un telaio disegnato per garantire maneggevolezza e reattività a tutto vantaggio del controllo assoluto sia nella guida in contesto urbano sia affrontando le curve di una strada aperta. Le sospensioni sono ad alte prestazioni Showa®, regolabili, il mono-ammortizzatore posteriore Balanced Free Rear Cushion-lite è completato dall’elemento anteriore Separate Function Fork-Big Piston, realizzato in modo da combinarsi con le prestazioni e le possibilità di regolazione dell’ammortizzatore posteriore, e fornire quindi l’assorbimento alle basse velocità, caratteristica molto apprezzabile nelle tipiche condizioni di guida in città.
Le pinze freno anteriori sono Brembo Monoblock, abbracciano due dischi da 300 mm di diametro e assicurano potenza e controllo. La sicureza è aumentata dal sistema ABS, dal dispositivo di controllo di trazione TCS (Traction Control System) – entrambe di serie – e dagli pneumatici H-D/Michelin Scorcher da 180 mm posteriore e 120 mm anteriore. È possibile regolare le prestazioni della LiveWire impostando 7 modalità di guida selezionabili – 4 preimpostate e tre personalizzabili.
Lo schermo TFT consente di accedere all’interfaccia per le funzioni di connettività Bluetooth, navigazione, audio musicale e altro.
La moto elettrica LiveWire ha una batteria principale definita RESS (Rechargeable Energy Storage System) a ioni di litio con celle collocate in un involucro di alluminio pressofuso alettato. Dispone inoltre di una piccola batteria da 12 volt a ioni di litio che alimenta sistemi ausiliari come luci, controlli di bordo, clacson e schermo della strumentazione. La carica può essere completata con un caricatore di bordo di Livello 1 collegabile a una presa standard con un cavo sistemato sotto la sella. La ricarica di Livello 2 e Livello 3, o DC Fast Charge (DCFC) avviene con dispositivi di collegamento CCS2 – IEC tipo 2 per i mercati internazionali. Tutti i concessionari Harley-Davidson che venderanno il modello LiveWire offriranno ai clienti una colonnina pubblica di ricarica.
Il look della LiveWire è sorprendente tanto quanto le prestazioni e segue un dettame fondamentale dello stile Harley-Davidson.