Effetto Eicma – Milano torna il centro del mondo delle due ruote

GMR63204

INAUGURATA L’EDIZIONE 2022 DELL’EVENTO ESPOSITIVO DELL’INDUSTRIA MOTOCICLISTICA E CICLISTICA, A FIERA MILANO RHO – 1370 MARCHI PROVENIENTI DA 45 PAESI –

GMR63113

MILANO, 8 NOV. – Per la 79ª Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote, inaugurata stamane a Fiera Milano Rho, è l’anno dell’EICMA EFFECT. È questo l’obbiettivo e anche lo slogan scelto dagli organizzatori per promuovere l’appuntamento che, fino domenica 13 novembre, porta in scena lo spettacolo e lo stato dell’arte dell’industria del settore. E un primo “effetto” della manifestazione è già nei suoi numeri: sul palcoscenico di EICMA 2022 salgono infatti 1370 brand, il 59% proveniente dall’estero, in rappresentanza di 45 differenti nazioni. Dati pre-Covid, che confermano nuovamente l’attrattività e l’attualità del modello espositivo di EICMA. Uno strumento apprezzato dalle imprese del comparto motociclistico e del ciclo, che popolano quest’anno sei padiglioni nel quartiere fieristico milanese, facendo segnare un solido +35% sul 2021 per quanto riguarda il numero di metri quadri occupati.

Consistenti e importanti i ritorni tra le Case costruttrici, ma significative sono anche le nuove presenze: oltre il 20% degli espositori ha infatti deciso di partecipare e mettere in mostra ad EICMA per la prima volta il frutto di propri investimenti.

Al via da oggi, quindi, con l’esclusivo press day riservato ai media, mentre mercoledì ingresso riservato alle decine di migliaia di operatori del settore già accreditati, giornalisti e professionisti della comunicazione. Una due giorni con oltre settanta conferenze stampa ufficiali, presentazioni prodotto, convegni e visite delle istituzioni, eventi negli stand, attività networking e incontri di lavoro, che confermano la natura B2B e il valore istituzionale di EICMA.

GMR63184

Da giovedì 10 a domenica 13 novembre, spazio al grande pubblico degli appassionati con tutti gli elementi di successo della kermesse: novità, anteprime, spettacolo e le visite di riders e personaggi dello spettacolo. L’alchimia più azzeccata per suscitare ancora quell’EICMA EFFECT provocato dall’esperienza di visita dentro e fuori i padiglioni. E proprio l’area esterna MotoLive sarà ancora una delle attrazioni gratuite più adrenaliniche di EICMA con run acrobatiche, intrattenimento, live show, gare motociclistiche nell’arena offroad e la presenza di piloti nazionali ed internazionali. Gli spazi esterni accoglieranno anche aree di prova motocicli, test ride eBike ed altre iniziative promosse dagli espositori. Tra le novità di quest’anno anche un vero e proprio stand fotografico, dove i visitatori potranno farsi ritrarre nell’espressione che meglio rappresenta e racconta il loro EICMA EFFECT e tenere questo ricordo per sempre.

PIETRO MEDA, PRESIDENTE DI EICMA S.P.A.: “EDIZIONE 2022 DIVENTA CASE HISTORY”

“Oltre 1300 marchi, che provengono da 45 Paesi differenti e scelgono la nostra vetrina mondiale rappresenta già di per sé un fatto rilevante. Sono numeri pre-Covid, sono un motivo di festa per tutti gli appassionati, che confermano l’imprescindibilità di EICMA e l’attualità del modello espositivo. E poi ci ripagano degli sforzi che facciamo per tendere all’eccellenza e cercare sempre di implementare l’esperienza di visita e le occasioni di business per gli espositori. Se poi guardiamo allo scenario geopolitico e alla complessità delle sfide internazionali, questo fatto diventa notizia, case history: l’EICMA EFFECT, che abbiamo utilizzato come slogan per lanciare l’Edizione 2022, è proprio questa unicità”.

PAOLO MAGRI, PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA ANCMA E AD DI EICMA S.P.A.

“EICMA è il posto giusto al momento giusto. In periodo molto sfidante per l’industria della mobilità, questa edizione si conferma ancora un palcoscenico internazionale aperto, che guarda al futuro e mai autoreferenziale, ma forte anche del primato del nostro Paese. In Italia si concentra infatti il 38% dell’immatricolato dei principali mercati europei, il desiderio di due ruote è molto alto, l’industria motociclistica, con un valore di 5 miliardi di euro, rappresenta un’eccellenza, nell’eurozona è il primo Paese in termini di produzione e anche quella del ciclo svetta nel Vecchio Continente. EICMA è il place to be”.

EICMA 2022: AREE, INFORMAZIONI, EVENTI E DATI ECONOMICI INDUSTRIA DELLE DUE RUOTE

ARENA MOTOLIVE, LO SPETTACOLO GRATUITO DELL’AREA ESTERNA

MotoLive è uno degli ingredienti del successo di EICMA, il contenitore esperienziale racing più spettacolare, atteso e adrenalinico che anima l’area esterna dell’Esposizione. Giunta quest’anno alla sua diciassettesima Edizione, l’area MotoLive si conferma un’occasione unica per il pubblico di assistere gratuitamente a competizioni e lasciarsi entusiasmare da show, musica e spettacoli di intrattenimento. Anche gli appassionati più esigenti trovano qui pane per i loro denti: fenomenali run di Freestyle Motocross, Trial Acrobatico, lo spettacolo del Buggy backflip, tante nuove sorprese e l’opportunità di vedere da vicino i piloti delle più prestigiose discipline off-road. Solo per citarne alcune, tra le competizioni ospitate quest’anno, troviamo le gare nazionali ed internazionali di SuperEnduro, il Motocross Internazionale Femminile, le Final Round degli Internazionali d’Italia Supercross e il Quad Cross Internazionale.

L’arena MotoLive accoglie anche APRILIA LIVE MOTOGP, un evento promosso dal costruttore italiano che prevede momenti spettacolo da palco con i piloti del Team Aprilia e l’accessione RS-GP ufficiale impegnata nella MotoGp.

Sul sito ufficiale della manifestazione è disponibile il calendario completo a questo https://www.eicma.it/it/motolive/.

Si accendono quindi nuovamente i motori nell’arena di EICMA e Tissot, brand orologiero svizzero da sempre vicino al mondo delle due ruote, rinnova per il 2022 la pluriennale partnership con MotoLive. Passione, determinazione, costanza e precisione, sono i valori che Tissot condivide da anni nelle competizioni in qualità di Official Timekeeper, supportando anche quest’anno coloro che si sfideranno nell’area Racing di EICMA per aggiudicarsi il Tissot Holeshot.

E-BIKE TEST RIDE

Oltre alle novità che riguardano la mobilità a pedalata elettrica presenti su tutto il perimetro espositivo, all’universo delle e-bike, vere protagoniste del mercato, è dedicata anche una pista di test ride nell’area esterna MotoLive. Un’occasione privilegiata per scoprirne le potenzialità attraverso uno specifico tracciato di prova. La pista presenta infatti alcuni ostacoli, ma anche salite e gradini per testare la potenza e il feedback di pedalata offerti dalle e-bike.

SET FOTOGRAFICO EICMA EFFECT

L’area esterna accoglie il set fotografico EICMA EFFECT. Obiettivo e slogan scelto per promuovere l’Edizione 2022, in questo spazio il pubblico può farsi ritrarre nell’espressione che meglio rappresenta e racconta le emozioni suscitate dall’esperienza di visita e tenere questo ricordo per sempre.

NFT EICMA’S ROAD COLLETION

Presentata solo pochi giorni fa sui profili social ufficiali della manifestazione, l’EICMA’S ROAD COLLECTION segna l’ingresso dell’Esposizione internazionale delle due ruote nel Web 3.0. Sono undici le rarità digitali che compongono la collezione inaugurale dei non-fungible token (NFT) dell’evento espositivo. L’NFT numero uno rappresenta l’evoluzione animata del logo della kermesse milanese, mentre gli altri dieci riproducono una selezione tra le locandine più significative di EICMA, dal 1914 ai giorni nostri. Un percorso che affonda nelle radici di EICMA e la proietta nel futuro del web con un racconto innovativo della storia a due ruote dell’Esposizione e dell’Italia. La scoperta dell’intera collezione di NFT non si esaurisce tuttavia in rete, ma continua durante i giorni di EICMA, dal 10 al 13 novembre prossimi, con una sorta di “caccia al tesoro” fisica riservata ai visitatori all’intero perimetro espositivo non senza sorprese: dal virtuale al reale.

AREA START UP (PADIGLIONE 9)

Grazie alla collaborazione strategica e al fondamentale supporto dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e all’internazionalizzazione delle imprese italiane, EICMA è in grado di offrire ai propri visitatori una finestra sul futuro del settore delle due ruote e della sua filiera. L’area Start Up, posizionata all’interno del padiglione 9, è un’opportunità di visibilità concreta per le realtà nascenti, che permette alle giovani imprese di avere le stesse opportunità dei marchi più longevi e di salire sul più importante palcoscenico internazionale per l’industria di riferimento. Il settore della mobilità è oggi uno degli ambiti dove si concentrano sfide importanti e tutto quello che sta succedendo a livello di innovazione. In questa area è quindi possibile condurre un’esperienza di visita all’insegna della creatività e della capacità dei giovani imprenditori di dare risposte e interpretare i cambiamenti. Questo spazio, con una formula espositiva ormai consolidata negli ultimi anni, rappresenta la scommessa di EICMA e di ICE sui giovani, un luogo esclusivo dove gli startupper presentano al grande pubblico idee, soluzioni e prototipi, ma anche un momento essenziale per sviluppare opportunità di business e relazioni con gli operatori, i media e le istituzioni.

BIGLIETTI ONLINE E FISICI

L’acquisto dei biglietti d’ingresso avviene direttamente sul sito ufficiale dell’Esposizione www.eicma.it, unico ca Il prezzo del biglietto intero sarà ancora di 19 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione), lo stesso costo dell’anno scorso. EICMA si è impegnata a farsi carico dei maggiori costi e all’impennata inflattiva per mantenere invariato il prezzo del titolo d’ingresso. È inoltre previsto un biglietto ridotto al prezzo di 12 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) per i visitatori minorenni dai 4 ai 13 anni e tariffe agevolate per scuole, associazioni motociclistiche, tesserati FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e Motoclub. È aperto anche un numero minimo di casse fisiche in fiera: il prezzo del biglietto fisico è di 23 euro. È una modalità d’acquisto che comunque si sconsiglia per ridurre la pressione sui desk di vendita e le attese.

GLI ORARI

  • STAMPA: martedì 8 e mercoledì 9 novembre dalle 8.30 alle 18.30.
  • OPERATORI: mercoledì 9 novembre dalle 8.30 alle 18.30.
  • PUBBLICO: da giovedì 10 a domenica 13 novembre, dalle 9.30 alle 18.30.

PARCHEGGIO MOTO GRATUITO

Per coloro che raggiungono il quartiere espositivo di Fiera Milano Rho in moto, EICMA offre un servizio di parcheggio coperto gratuito (PM1 – Porta Ovest del comprensorio fieristico).

LA LISTA DEGLI ESPOSITORI

L’elenco degli espositori, con le rispettive ubicazioni sul perimetro espositivo, è disponibile sul sito ufficiale di EICMA al seguente link: https://catalogo.eima.it/it

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi