TORINO E IL PIEMONTE SI PREPARANO AD ACCOGLIERE L’EUROVISION SONG CONTEST – DAL 10 AL 14 MAGGIO SONO ATTESI ARTISTI INTERNAZIONALI, GIORNALISTI E TURISTI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO PER UNO DEGLI EVENTI MUSICALI PIÙ SEGUITI E ACCLAMATI –
Martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 sono i giorni delle semifinali e della finalissima al Pala Olimpico, sede ufficiale dell’evento. Il calendario di appuntamenti e spettacoli culturali e musicali collaterali che animeranno la città è ricchissimo.
Nata 66 anni fa come gara canora internazionale sul modello del Festival di Sanremo, l’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest, organizzata dall’European Broadcasting Union (EBU) e dalla Rai, sarà trasmessa in chiaro in Eurovisione, mentre in Italia sarà possibile seguire le semifinali e la finalissima in diretta su Rai 1, Rai 4 e sulla piattaforma TivùSat. Presentata da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, vedrà gareggiare per la vittoria artisti provenienti da 40 Paesi diversi.

Il programma è così suddiviso: prima semifinale il 10 maggio, seconda semifinale il 12 maggio 2022 e gran finale sabato 14. Italia, Spagna, Germania, Francia e Regno Unito gareggeranno soltanto alla finale, gli altri Paesi disputeranno prima le due semifinali. La Russia è stata estromessa.
L’Italia sarà in gara con Mahmood & Blanco. I due ragazzi proporranno “Brividi”, la canzone con la quale hanno trionfato all’ultimo Festival di Sanremo.
Il palco sarà “ecologico”: al centro un sole fatto di archi concentrici, mentre davanti ci sarà una piscina con cascata. Ci sarà anche una green room con giardino e piante, dove troveranno posto le delegazioni dopo le esibizioni.
L’evento sarà anche l’occasione per accendere i riflettori sulle eccellenze turistico-culturali ed enogastronomiche di Torino e dell’intero Piemonte: dal ricco patrimonio di arte, storia e natura alla gastronomia di altissima qualità e tradizione vinicola, ai paesaggi straordinari che offrono una grande offerta di outdoor, sport e attività per il tempo libero e il relax.