La nona sinfonia di Verstappen –

Domenica 1° dicembre 2024 – Max Verstappen ha conquistato la nona vittoria della stagione al termine di un Gran Premio del Qatar ricco di colpi di scena, soprattutto nella seconda metà. Il pilota olandese ha preso il comando della gara alla prima curva dopo la partenza superando George Russell (Mercedes) e non l’ha più ceduta fino alla bandiera a scacchi. Sul podio sono saliti Charles Leclerc (Ferrari), secondo, e Oscar Piastri (McLaren), terzo.


Questa è la vittoria numero 63 nella carriera di Verstappen, la seconda in tre edizioni di questo Gran Premio, con la Red Bull che arriva a quota 122 nella sua storia. Per Piastri quello di oggi è il decimo piazzamento sul podio in 45 gare disputate.

LA GIORNATA IN PISTA

Alla partenza tutti i piloti hanno scelto la gomma Medium, con la sola eccezione di Nico Hulkenberg (Haas), che ha montato un set di Hard. Come previsto, la sosta unica è stata la preferita da tutte le squadre. A parte i piloti che sono stati coinvolti nelle collisioni del primo giro e sono stati quindi costretti a rientrare subito ai box, tutti hanno cercato di allungare il più possibile il primo stint con le Medium, arrivando ben oltre la metà gara. Le poche eccezioni sono state George Russell (Mercedes), fermatosi dopo 23 giri, Valtteri Bottas che è passato alle Hard nel giro successivo e Kevin Magnussen (Haas), al pit-stop dopo 27 tornate. Dal giro 34 ha preso il via la serie dei pit-stop, diversi effettuati con la corsa neutralizzata, con il passaggio alla Hard. Hulkenberg aveva già effettuato il passaggio alla Medium dopo il trentesimo giro.

In totale, la safety-car è entrata in pista tre volte. In occasione delle ultime due apparizioni, l’opportunità di un pit-stop con una perdita di tempo ridotta ha indotto Williams e Racing Bulls a tentare la scommessa della Soft, che peraltro non ha pagato perché la C3 ha confermato di avere un degrado prestazionale troppo accentuato su una pista con queste caratteristiche.

“È stato un fine settimana per noi molto intenso ma ce lo aspettavamo. In gara abbiamo registrato due forature dello pneumatico anteriore sinistro sulle vetture di Sainz e di Hamilton. Come da procedura, analizzeremo nel dettaglio ciò che resta di queste gomme, insieme ad una selezione di altri pneumatici, che saranno inviate ai nostri laboratori di Milano, nonché i dati di telemetria in nostro possesso e le immagini delle telecamere a bordo delle monoposto. Allo stesso tempo, saranno effettuati anche i consueti controlli sullo stress cui sono sottoposti i pneumatici.
Questa è una pista che ha delle caratteristiche piuttosto peculiari: molto severa in termini di energie esercitate sulle gomme e di usura sul battistrada, senza però determinare un degrado prestazionale. È chiaro che questo insieme di fattori può creare una situazione in cui siano raggiunti livelli di usura al limite, con le squadre che cercano comunque di allungare il più possibile lo stint al fine di massimizzare il risultato: ne abbiamo avuto una conferma anche oggi.
Avevamo visto nella gara Sprint di ieri un livello di usura che, in alcuni casi, aveva raggiunto il 100% su vetture che erano partite con circa un terzo del quantitativo di carburante imbarcato oggi alla partenza. Su questo tracciato, lo pneumatico più soggetto ad usura è l’anteriore sinistro e non è un caso che le due forature si siano verificate su questa gomma: quando si arriva a certi livelli bastano anche dei piccoli detriti per determinare situazioni come quelle viste oggi.
Per il resto, il livello di prestazione delle mescole più utilizzate, C1 e C2, è stato molto simile e, come detto in precedenza, con un degrado veramente limitato. Di conseguenza, il livello di gestione degli pneumatici è stato praticamente nullo, coi piloti che hanno potuto spingere a loro piacimento, pur avendo scelto – nei fatti – la strategia ad una sola sosta”. MARIO ISOLA – DIRETTORE MOTORSPORT PIRELLI
PIRELLI NEL MOTORSPORT
Fondata nel 1872, Pirelli è un’azienda con profonde radici italiane ma riconosciuta in tutto il mondo per le sue tecnologie all’avanguardia, la capacità di innovazione e la qualità dei prodotti. Il motorsport ha sempre avuto un ruolo di prim’ordine nella sua strategia, con la filosofia “From race to road”. Pirelli è impegnata nelle competizioni da 117 anni e oggi fornisce pneumatici in oltre 350 campionati automobilistici e motociclistici. L’azienda ha una costante attenzione all’efficienza nell’uso delle risorse ambientali e energetiche e raggiungerà la Carbon Neutrality entro il 2030. Dal 2011, Pirelli è Global Tyre Partner del FIA Formula 1 World Championship™. Pirelli Motorsport è inoltre fornitore dei campionati FIA Formula 2, FIA Formula 3, Formula Regional European Championship by Alpine, FIA World Rally Championship, GT World Challenge e di numerose altre serie nazionali.