FCA al CES di Las Vegas 2020

admin

05/01/2020

TECNOLOGIA E TRADIZIONE PER SODDISFARE LE ESIGENZE IN RAPIDA EVOLUZIONE DEI CONSUMATORI – ENTRO IL 2022 TUTTI I MODELLI JEEP OFFRIRANNO OPZIONI ELETTRIFICATE – DEBUTTO NORDAMERICANO DI FIAT CONCEPT CENTOVENTI –

In occasione dell’edizione 2020 del Consumer Electronic Show di Las Vegas, FCA presenterà le sue più recenti tecnologie relative all’elettrificazione, alla User Experience (UX) e alla connettività Uconnect, attraverso un’esposizione visiva e fisica che rende omaggio alla storia e alla tradizione di innovazione del gruppo.

Fin dalla comparsa della prima autoradio, 100 anni fa circa, gli innovatori del settore automobilistico hanno introdotto sempre più tecnologia nell’abitacolo. I clienti di FCA amano e sono fedeli ai marchi del gruppo, in parte grazie anche alla loro storia, e siccome il CES è una manifestazione incentrata sull’elettronica, l’azienda ha deciso di mettere insieme questi due aspetti in uno spazio espositivo che coniuga tradizione e tecnologia per rispondere alle crescenti aspettative degli acquirenti di auto.

I veicoli elettrici, la connettività e le vetture a guida autonoma sono tra le tematiche più importanti del settore automobilistico. L’approccio visivamente e fisicamente stimolante di FCA al CES dimostra l’impegno dell’azienda in un contesto tecnologico in continua evoluzione, e allo stesso tempo conferma il rispetto per la propria storia.

I modelli Jeep Wrangler, Renegade e Compass 4xe

Il marchio Jeep espone al CES tre modelli dotati di tecnologia ibrida plug-in. Si tratta del primo passo nel processo di elettrificazione della gamma Jeep che consentirà al marchio di offrire opzioni elettrificate su tutti i modelli entro il 2022. Tutti i veicoli elettrificati del marchio Jeep saranno caratterizzati dal nuovo badge “Jeep 4xe”. Ulteriori informazioni sulle Jeep Wrangler, Compass e Renegade 4xe, che debutteranno nel corso di quest’anno, saranno disponibili al salone dell’auto di Ginevra.

Jeep 4×4 Adventure VR Experience

Le Jeep 4xe fanno parte dell’impegno di FCA a introdurre a livello globale più di 30 modelli elettrificati entro il 2022. I visitatori del CES potranno intraprendere un viaggio virtuale in 4×4 salendo a bordo della nuova Jeep 4×4 Adventure VR Experience. Nella cornice del Moab, Utah, una delle destinazioni più popolari tra i Jeepers che desiderano vivere avventure fuoristrada, i partecipanti potranno affrontare il noto tracciato di Hell’s Revenge. Come bonus aggiuntivo, le risorse virtuali del software includeranno il punto di vista di un guidatore al volante della nuova Jeep Wrangler 4xe per offrire ai partecipanti un’anteprima della Wrangler più avanzata mai realizzata.

User Experience

L’UX ha registrato livelli di crescita e di innovazione significativi all’interno dell’industria automobilistica. Presso lo spazio espositivo di FCA saranno installati schermi a doppio lato fino a un metro e ottanta dove sarà presentato il premiato sistema Uconnect, una base straordinariamente versatile per lo sviluppo di nuovi servizi. Questo sistema che una volta offriva solo funzioni radio oggi è sempre più utile, ricco di contenuti e personalizzato. Adattato alle esigenze specifiche di ogni marchio e modello, sta diventando un importante motivo di acquisto: la presenza di tecnologia influenza infatti la scelta di circa la metà degli acquirenti di un’auto nuova.

Concept Airflow Vision

L’Airflow Vision è un concept dal design scultoreo che offre un’anticipazione sui mezzi di trasporto premium e sulla User Experience (UX) di prossima generazione partendo dalla considerazione di come guidatore e passeggeri potrebbero interagire avendo a disposizione tecnologie avanzate. Questo concept è stato realizzato per i clienti con uno stile di vita dinamico e che desiderano un’esperienza di viaggio da ‘prima classe’, caratterizzata quindi da un perfetto equilibrio tra dotazioni tecnologiche e ambiente rilassante. All’esterno, il concept Airflow Vision offre nuove proporzioni grazie ad uno stile pulito ed elegante, che suggerisce soluzioni future in termini di design di livello premium.

Fiat Concept Centoventi

Presentata per la prima volta al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra dello scorso anno, l’innovativa Fiat Concept Centoventi fa il suo debutto nordamericano al CES 2020. Introdotto per celebrare i 120 anni di storia del marchio, questo concept è l’espressione perfetta della visione di FIAT per quanto riguarda il futuro della mobilità elettrica di massa. Decisamente rivoluzionario, affronta la mobilità elettrica con soluzioni di base personalizzabili: la Fiat Concept Centoventi è fondamentalmente una “tela bianca” pronta per essere dipinta secondo i gusti e le esigenze del cliente in qualsiasi momento, senza vincoli di personalizzazione legati alle scelte effettuate al momento dell’acquisto.

Realizzata in un solo colore, la vettura può essere “verniciata” mediante il programma “4U” e gli esterni possono essere personalizzati scegliendo tra 4 opzioni per il tetto, 4 paraurti, 4 copricerchi e 4 rivestimenti. Per quanto riguarda gli interni, dal quadro strumenti ai vani portaoggetti, dai sedili ai sistemi di ritenuta per bambini, gli accessori interni intercambiabili possono essere installati in modalità “plug and play” dal cliente sul cruscotto brevettato della vettura. L’innovativa architettura modulare delle batterie consente di personalizzare l’autonomia portandola da 96 km fino a 482 km, per soddisfare qualsiasi esigenza e offrire la soluzione perfetta per il pendolarismo urbano o per un fine settimana al mare o in montagna. Uno dei punti di forza di questa concept car è che i proprietari non devono più attendere la disponibilità di nuovi facelift o edizioni speciali, ma possono modificare la propria auto in qualsiasi momento.

FCA al CES

Situato nel padiglione principale del Las Vegas Convention Center, lo stand FCA al CES si estende su una superficie di oltre 550 metri quadri che offre ai visitatori un’esposizione unica di conoscenza, impegno e divertimento. Al centro dello spazio espositivo si trova uno schermo rotante. Mentre la struttura di circa 12 metri ruota come un grande giradischi, le immagini dei prodotti si alternano davanti ai visitatori come in un racconto digitale che si dipana sullo straordinario schermo HoloGauze in omaggio alla storia e alle innovazioni tecnologiche dei marchi. In alto, uno schermo a LED a forma di cono illuminato proietta immagini aeree.